| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:55
Da ieri mi è stata prestata da un caro amico una S 006 in prova per qualche settimana ... prime impressioni di ergonomia ed utilizzo, con le mie manone è ergonomica, sicuramente più spessa della SL, ma non più grande (o almeno non molto, non le ho messe vicine) e le ottiche non sono più grandi di quelle SL ... la differenza principale è proprio nello spessore.... quello che mi è piaciuto e che mi ha fatto “sentire a casa” è il fatto che essendo Reflex il mirino è ottico e non un mirino elettronico (io sono abituato al mirino della M da sempre praticamente) ... l'AF non è così lento come si dice, certo per le mie foto, ma non è certo una macchina per lo Sport .... detto questo per me abituato a M mi è subito sembrata un mostro .... poi è entrata con il suo Elmarit 70 in una borsa simile alla Bowery che ho ... le batterie hanno lo stesso sistema di sicurezza della SL con il doppio sgancio ... sicuramente è grossa e pesante, ma sia ieri che oggi mi sono fatto i miei 4 km a piedi in città con la S su una spalla come faccio con la M e senza problema alcuno anche per l'ergonomia... riesco a scattare anche con una mano (nell'altra il cane) ... in verticale è ovviamente meno stabile ed ho bisogno di entrambe le mani, ho fatto vari scatti, durata della batteria enorme, capacità di recupero nelle ombre enorme, luci bruciate non ne ho visto (l'esposizione con la mia M10P è più critica) anche se preoccuparmi di esporre correttamente e volutamente, non ha sbagliato uno scatto o comunque tutti recuperati benissimo in post, la gamma dinamica di 12 Stop si vede tutta ... insomma due giorni di utilizzo (anche non proprio nel suo campo di utilizzo per cui è vocata) e sono innamorato, non so dopo un mese come potrò restituirla ... poi se si pensa che oggi a meno di 5.000 euro (ovvero meno di una Q2 o una M10 usata) si porta a casa un corpo macchina ed una lente ... ho fatto paragoni con macchine con bollino rosso perché le conosco meglio ... intanto continuo a divertirmi per questo mese e per il 2021 ci penso ... nelle risposte metto il link a qualche scatto di queste primissime prove Ecco le foto sul mio sito ... i particolari della prova in questo post ivandefrancesco.myportfolio.com/provando-una-leica-s |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:23
Ma nessuno che la usa e mi da un suo parere? Io sto pensando di prenderne una ... ormai nel 2021 |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:38
Ciao Ivan ho visto le tue foto anche sul gruppo facebok stamattina! Premesso che non l'ho provata, ma attira anche me.. io non andrei comunque con il sensore CCD e sarei comunque orientato sulla 007. Mi attira molto anche nel parco lenti, (il 70 2.5 mi fa una gola.. costa nulla usato), e se intanto si adattassero su SL-SL2? secondo te ci sarebbero dei benefici? |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 13:51
Occhio che quel sensore CCD è soggetto a potenziale laminazione. Ma immagino che tu lo sappia già. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:06
“ Occhio che quel sensore CCD è soggetto a potenziale laminazione. Ma immagino che tu lo sappia già. „ Sì, sapevo, ma come per la M9 anche per le S CCD è arrivata una modifica con un sensore "modificato" e definito "definitivo" ... comunque grazie Pierfranco |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:38
Ho la M9 e ho provato a lungo la S 006 con summarit S-70 e ....è il file più bello che ho mai visto e l'esperienza di scatto migliore mai provata guardando dentro al mirino ...rectius finestra della fotocamera. Il file ha una pasta retrò con tendenza al colore confetto rosa. Ovvio che tutto si può replicare in post o con profili colore ad hoc ma ....ci vuole molto manico. Poi non l'ho presa e mi sono pentito. Stavo aspettando una S007 d'occasione ma probabilmente dovrò aspettare a lungo. Poi che il file della 007 sia più bello della 006 non saprei, quello che posso dire che a me così come esce dalla camera preferisco M9 a M10 non saprei se è per effetto del CCD o del diverso profilo delle due macchine ma per portare la M10 alle tonalità della M9 bisogna lavorare di saturazione/vividezza/chiarezza e poi non sempre ci si avvicina (almeno io). Comunque il file della S006 pur essendo una M9 extra large è diverso e... più bello. Della S006 avevo notato un grande recupero delle luci che mi aveva impressionato. ISO max 800. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:46
All'epoca erano sogni proibiti, ma adesso... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:24
@Thinner5 ora sogni possibili .... con il Summarit 70 si prende a meno di una Q2 o di una M10 usata solo corpo @Luca concordo... ho la M10P ed il file è molto piacevole, ovviamente questo è un'altra cosa se non altro per le dimensioni del sensore ... oggi negli Store ci sono diverse 006 che mi stanno facendo meditare una pazzia |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:10
E' il bello del digitale, dopo qualche anno è possibile prendere roba proibita ai comuni mortali; io non comprerei più una fotocamera nuova appena uscita. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:14
trovo che sia una fotocamera molto bella, sobria nell'estetica ma con tutto al posto giusto, ho dato un'occhiata a dei samples e trovo che abbia un file bellissimo! questa si che è una fotocamera che, chi puo permettersela è da avere! anche se il costo delle lenti Native è alto, mi piacciono molto il 35 f2 ed il 75 che, anche se costano un rene l'uno saranno certamente vetri al top, come Leica ci ha abituato. Ps: Ivan bellissimi scatti complimenti! |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:50
Ivan ho avuto la s006 con sensore sostituito e i file erano bellissimi, l'ho sostituita con la 007 che mi permette di scattare a mano libera con gamma iso più estesa. Però non è il mio genere di fotocamera, troppo grossa e adatta ad una fotografia ragionata, io sono per una fotografia distinto e. I trovo bene con la Q2. ho l'adattatore per montare le ottiche sulla SL2 e hanno una resa magnifica, non si può chiedere di meglio |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:55
Si l'ho provata...il mirino è spettacolare, bellissimo ma anche quello della pentax 645 non è male... effettivamente la S non è molto voluminosa sembra una reflex "normale" solo guardando nell'enorme mirino si vede che è una mezzo formato, le ottiche pero sono nettamente piu grosse e pesanti che le ottiche per 24x36....bella macchina ma non fa per me....al limite mi piacerebbe avere la versione modificata col mirino panoramico 3/1 come quella di J. Koudelka |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:43
“ Ps: Ivan bellissimi scatti complimenti! „ Grazie “ è una fotocamera che, chi puo permettersela è da avere! anche se il costo delle lenti Native è alto „ con la svalutazione di oggi alla fine con un 70 mm si porta via a prezzi umani |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |