| inviato il 11 Novembre 2020 ore 6:17
Mi sono fatto 2 conti sui pesi del mio corredo "tipo" per escursioni in montagna: D 850 Samyang 14 f2.8 Tamron 15-30 f2.8 Tamron 24-70 f2.8 Siamo a 3550 g Se passassi al sistema z: Z7 14-30 f4 24-70 f4 Siamo a 1690 g Una differenza abissale, 2 kg nello zaino non sono pochi.... Considerando che faccio fotografia su cavalletto a iso bassi e diaframma chiuso a f8-f11, secondo voi i risultati di d850 con tamron 15-30 sono sovrapponibili a quelli del sistema z7 con 14-30? Per risultati intendo la nitidezza da bordo a bordo e tenuta in contro-luce, che sono le cose che mi interessano di più |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 6:39
Secondo me si,parlo da amante delle Big mpx,avuta D800-5DsR-ora a7rIV, unica cosa io cerco di evitare f11 per la diffrazione ma a f8 le lenti moderne e di pregio vanno tutte molto bene. Io per i pesi ho affiancato la Sony con i nuovi Tamron f2,8 anche se perdono dai GM o dai sigma sono molto più godibili per un uso amatoriale. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 6:51
Secondo me vai più che bene ho lo stesso schema che vorresti fare tu ma ho la Z6 invece della7 e va che è una bomba Ho preferito la Z6 perché la uso anche per lavoro e alti ISO mi soddisfa molto logicamente paragonandola alla d850 che ancora possiedo.Sto valutando di togliere la d850 perchéa parte il lavoro che è poco, vorrei prendere una z7 come secondo corpo,usata ovviamente ora che molti passeranno a7/ll. Ciao e buona giornata. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:14
Certo che sono sovrapponibili, per di più poi usando diaframmi così chiusi. Non avrai nessuna differenza in perdita sulla qualità di immagine ma sicuramente le tue spalle ti ringrazieranno |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:38
Cioè, confronti un corredo con tre ottiche tutte f2.8 ad uno con due ottiche f4 e risparmi neanche 2kg? Già solo togliendo il samyang 14 risparmi 550g e la differenza arriva a 1,3kg. Che io sappia il sensore della Z7 II è allo stesso livello di quello della D850 per cui con il secondo corredo perdi uno stop ad alti iso. Se non ti serve puoi sostituire le ottiche del primo corredo con qualcosa di più leggero e buio per rendere almeno comparabili i due corredi. In questo modo la differenza sarà tra il mezzo chilo ed il chilo. Non poco comunque ma la metà di prima e anche meno. Detto questo le ottiche Z sono sicuramente molto nitide e leggere per cui se parti per un corredo da zero conviene prendere il secondo corredo, sempre che la differenza importante di costo tra i due valga quel chilo o meno di differenza. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 8:49
“ Mi sono fatto 2 conti sui pesi del mio corredo "tipo" per escursioni in montagna: D 850 Samyang 14 f2.8 Tamron 15-30 f2.8 Tamron 24-70 f2.8 Siamo a 3550 g Se passassi al sistema z: Z7 14-30 f4 24-70 f4 Siamo a 1690 g Una differenza abissale, 2 kg nello zaino non sono pochi.... Considerando che faccio fotografia su cavalletto a iso bassi e diaframma chiuso a f8-f11, secondo voi i risultati di d850 con tamron 15-30 sono sovrapponibili a quelli del sistema z7 con 14-30? Per risultati intendo la nitidezza da bordo a bordo e tenuta in contro-luce, che sono le cose che mi interessano di più „ Scusami tanto ma..... che confronto è questo? Da una parte metti 3 ottiche f2,8 e dall'altra 2 f4  Comunque è indubbio che con una ML alla fine si risparmia peso, ma quel tuo raffronto fa un pochetto sorridere... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 9:27
Grazie al piffero che 2.8 e f4 sono 2 cose diverse, ma per come le uso Io le ottiche 2.8 non mi servono.... Se rimanessi su reflex non ci sono 2 obiettivi che mi coprano da 14 a 70 mm f4, o me ne sono sfuggiti che non conosco? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:24
“ Se rimanessi su reflex non ci sono 2 obiettivi che mi coprano da 14 a 70 mm f4, o me ne sono sfuggiti che non conosco? „ Sigma 12-24 f4 art e Nikon 24-120 f4 e copri da 12 a 120. Ormai sul mercato c'è di tutto |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:42
“ Grazie al piffero che 2.8 e f4 sono 2 cose diverse, ma per come le uso Io le ottiche 2.8 non mi servono.... Se rimanessi su reflex non ci sono 2 obiettivi che mi coprano da 14 a 70 mm f4, o me ne sono sfuggiti che non conosco? „ questo è un altro discorso, attenzione io non è che voglio convincerti a non passare ad una ML anzi.... In Nikon c'è anche con attacco F il 16-35mm/4 e il 70-200mm/4, ci aggiungi un 50ino e sei coperto da 16mm a 200mm |
user187800 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:42
“Scusami tanto ma..... che confronto è questo? Da una parte metti 3 ottiche f2,8 e dall'altra 2 f4 Eeeek!!! MrGreenMrGreen Comunque è indubbio che con una ML alla fine si risparmia peso, ma quel tuo raffronto fa un pochetto sorridere...” Si, in effetti e' un confronto che non ha alcun senso E se le ottiche 2.8 non ti servono, prova a considerare gli f4 in reflex. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:43
Si vabbe' il sigma pesa 1150 g e il 24-120 l'ho avuto, ha una risoluzione sui bordi che non mi basta... Chiedevo appunto della qualità dei nuovi f4 della serie z che sembrerebbero ottimi come risoluzione, però non vorrei ritrovarmi con meno qualità di quella che ho già (intendo a diaframmi tipo f8) |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:48
Scusami Claudio, ma hai letto quali sono le mie esigenze? |
user187800 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:50
Le ho lette, ma se ti interessa la resa ai bordi e' un altro discorso. In quel caso ti do ragione, passa a z, e' un altro pianeta. Ma e' inutile parlare di pesi, non c'entrano un piffero Sfatiamo il mito della leggerezza delle ml. Le ottiche, almeno per il momento, pesano li'. Le macchine nella migliore delle iootesi qualche etto in meno. Insomma ml reflex non e' proprio una questione di pesi, imho ;). |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:59
Mica vero Claudio, Io con questo cambio con copertura da 14 a 70 mm scenderei di 2 kg che se ti fai un dislivello di 1000 m li senti eccome... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:01
I miei 2 corredi da "landscape" sono: 1. D800E + nikon 16-35 f/4 + nikon 70-200 f/4 2. Z6 + nikon S 24-200 f/4-6.3 Il primo ha più qualità ma sta nello zaino, il secondo sta in una borsetta a tracolla sempre a portata di mano. Sicuramente Nikon con la serie di lenti S sta facendo un buon lavoro. Il 14-30 2 il 24-70 entrambi f/4 sono ottimi e per di più mancavano per il mondo reflex. Sinceramente dal tuo primo corredo (quello con D850) toglierei il Samy oppure sostituirei il Tamron 15-30 con il nikon 16-35. ciao A |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |