RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autodidatta?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autodidatta?





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:14

Buonasera a tutti, avrei una domanda per tutti i fotoamatori che hanno imparato a fotografare da autodidatta: quali sono state le difficoltà maggiori che avete incontrato? Cosa avrebbe semplificato o velocizzato il vostro apprendimento?

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2020 ore 19:02

Personalmente, la difficoltà principale che ho incontrato è stata utilizzare con disinvoltura il mezzo e comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità (cose che in parte non ho superato ancor oggi!) mentre per l'apprendimento trovo insuperabile la visione e il confronto delle opere degli altri fotografi/fotoamatori per comprenderne pregi e, perché no, difetti; diversamente, sempre mia personalissima opinione, non valuto particolarmente workshop e pubblicazioni specialistiche.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:06

Io con l'avvento del digitale nel 2005 comprai una Nikon D70S e lessi molto sui forum.
Per quanto riguarda l'uso del mezzo possono essere utili i forum, ma per capire cosa mettere nel fotogramma o nasci 'mparato o segui qualcuno che sia veramente bravo.
All'inizio pensavo di fare buone fotografie, poi con il confronto con un gruppo di fotoamatori bravi e di un fotografo professionista a livello internazionale ho fatto passi avanti.
Il confronto e l'esperienza di chi sa fotografare è importante.
La corsa all'ultimo modello non fa migliorare le tue foto.
Igino

Dimenticavo andare a mostre fotografiche ed acculturarsi su fotografi di indubbia bravura in particolare personaggi della prima metà del 900 come Berengo, Erwitt, Fontana,...


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:31

Per mia esperienza personale, è molto importante capire le basi e i fondamentali della fotografia, basi che poi ti danno la possibilità di provare a realizzare qualcosa di veramente tuo, e poterti confrontare con altri apprendisti fotografi come lo sono molti di noi.
Un saluto fiore ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:26

Creare un flusso di lavoro, sicuramente quello è qualcosa che non è facile apprendere e avendo subito una guida esperta sarei sicuramente più avanti

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:39

Per quanto riguarda la tecnica direi che mi è sempre mancato il tempo potendo praticare solo il fine settimana e ultimamente neanche quello: leggo, guardo video, studio, ma la messa in pratica è poca.

Oggi la mia mancanza è di altro tipo: un percorso strutturato per conoscere i fotografi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:39

io e mia sorella abbiamo iniziato da audodidatte... la cosa più difficile è stato forse capire cosa dovevamo comprare e quando...scegliere tra i vari corpi macchina ed obbiettivi ecc... scegliere lo strumento più adatto insomma..

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:33

Anche io ho trovato la maggiore difficoltà nello scegliere il primo corpo, i dubbi sempre tanti, leggere, chiedere su forum, affidarsi ad esperienze altrui, mi hanno dato suggerimenti ma mai certezze, alla fine sono entrato in un negozio ed ho comperato ciò che ho trovato di mio gusto esteticamente parlando e soprattutto economico. La mia prima esperienza è stata con una Nikon d5000 e 18/105. Non ne ho mai trovato i limiti, ma ho potuto capire cosa facesse realmente per me. Ora sono passato ad una mirrorless e sono felice.
Nella tecnica fotografica le difficoltà sono state tante e ancora ce ne saranno, cosa dire se fossi stato seguito da qualcuno più esperto sicuramente il mio livello ne avrebbe tratto benefici, ma per me fotografare è una passione legata non solo al fotografare in per se, rientra nell'ambito che io chiamo egoismo di conservazione, in pratica è un momento che mi dedico ed è solo mio, come molti non ho molto tempo da dedicare a questa passione ma quando sento la necessità di ricaricare le batterie mi viene spontaneo aprire la borsa fotografica pulire tutto e prendere un giorno di ferie MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:12

Buonasera a tutti, avrei una domanda per tutti i fotoamatori che hanno imparato a fotografare da autodidatta: quali sono state le difficoltà maggiori che avete incontrato? Cosa avrebbe semplificato o velocizzato il vostro apprendimento?
Ho iniziato nel 1958 e la difficoltà maggiore è stata la mancanza di un esposimetro per misurare la luce.
All'epoca appena bambino non potevo certo acquistare una macchina fotografica che l'avesse e mi regolavo con la regola del 16. Per la messa a fuoco, contavo i metri che mi separavano dal soggetto.
Poi a 18 anni mio padre mi regalo una fiammante rolleiflex 3,5 planar e da quel momento imparai anche sviluppare e stampare da me con tank, bacinelle termometri, pinze e ingranditore.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:26

1. quali sono state le difficoltà maggiori che avete incontrato?
2. Cosa avrebbe semplificato o velocizzato il vostro apprendimento?

1. il prezzo del rullino/sviluppo.
2. i rullini/sviluppo gratis.

questo a conferma che l'apprendimento è in funzione dell'esercizio.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:44

Ho iniziato due volte, entrambe da autodidatta.
La prima volta, da bambino, con macchinette punta e scatta, non si poteva imparare.
Ma non c'erano i soldi per altro.
La seconda volta, a quasi 40 anni, con una bridge con tante belle regolazioni.
Ma ho iniziato ad imparare con la prima reflex con obiettivo serio.

La cosa più difficile?
La post produzione.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:36

Non so gli altri, ma oltre a tutti i problemi legati alla tecnica e all' attrezzatura, io non trovo mai il tempo....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:29

Io mi ci vedo come Wolfschanz: avere disinvoltura a utilizzare il mezzo, però quando sono da sola e in pubblico. Con altra gente, specie se fa fotografia come me per passare la giornata, non mi faccio paranoie.
Un'altra mia difficoltà effettiva è trovare qualche punto di interesse. Nel mio caso, agli inizi della mia esperienza fotografica, non sapevo cosa ritrarre, cosa mi interessasse per trasmetterlo. E poi dovevo imparare tante cose, tipo la composizione dello scatto.

Mi ha aiutato tanto un gruppo di fotografi conosciuto su fb con le loro uscite fotografiche di vario tipo (eventi, natura, architettura, street..). Con il confronto e con i consigli ho più dimestichezza con la mia attrezzatura e con l'ambiente per gli scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me