RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno alla pellicola. Le fotocamere che ho a casa andranno bene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ritorno alla pellicola. Le fotocamere che ho a casa andranno bene?





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:46

buongiorno a tutti.

Dopo anni di fotografia di strada con fotocamere digitali e per ultima una fuji x-a2, ho deciso di ritornare ad usare la pellicola. Senza entrare nella diatriba analogico/digitale, conoscendo le spese che comporta una scelta del genere e che al giorno d'oggi con i file raw si possono avere risultati enormi, vorrei chiedervi, rimanendo nel mondo della street photography di persone oppure edifici, se le fotocamere e le lenti correlate in mio possesso sono bastevoli per ottenere delle foto di qualità o se sono troppo "amatoriali". E, se conoscete le lenti, quali renderanno meglio.

- pentax me super (con smc-a 1.7/50mm, pancolar zeiss jena 1.8/50mm, mir 1b 2.8/37mm,soligor mc 2.8/28mm, tokina 3.5/17mm)
- rollei 35te (con tessar 3.5/40mm)
- fed 4 (con industar 61 52mm)
- kiev 4 (con jupiter 8)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:11

Ho alcune fotocamere analogiche che sono sullo stesso livello di Pentax ME super e Rollei 35 te con tessar 40mm f/3.5

Per la precisione io ho una Pentax MX con 50mm SMC f/1.7 e una Rollei 35 Led con ottica Rollei 40mm f/3.5
Queste sono alcune delle foto che ho scattato.

Pentax MX con 50mm 1.7

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37974596_2072469506157771_794004


scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37626291_2058679370870118_240987



Rollei 35 LED con Rollei 40mm f/3.5 triotar

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37910682_2072338419504213_384918

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37592109_2059717157433006_235798

Il 50mm smc f/1.7 lo uso tutt'ora anche con la reflex digitale.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:02


Ho alcune fotocamere analogiche che sono sullo stesso livello di Pentax ME super e Rollei 35 te con tessar 40mm f/3.5

Per la precisione io ho una Pentax MX con 50mm SMC f/1.7 e una Rollei 35 Led con ottica Rollei 40mm f/3.5
Queste sono alcune delle foto che ho scattato.

Pentax MX con 50mm 1.7

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37974596_2072469506157771_794004


scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37626291_2058679370870118_240987



Rollei 35 LED con Rollei 40mm f/3.5 triotar

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37910682_2072338419504213_384918

scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37592109_2059717157433006_235798

Il 50mm smc f/1.7 lo uso tutt'ora anche con la reflex digitale.


grazie mille per avermi risposto. Foto molto belle. la prima con la mx e la prima con la rollei si avvicinano a quello che piace a me. La prima con la rollei ha l'anima che cerco nel mondo analogico.Dato che la scelta dell'analogico sarà una spesa tra rullini, sviluppi etc volevo sapere se meritava tenere il corredo che ho oppure vendere e comprare qualcosa d'altro. Nell'attesa di qualche risposta ho guardato in giro per forum e sembra che la me super e la rollei siano delle discrete macchine, la pentax con le lenti pk e m42 che sono in possesso è una buona base di partenza. Non sono certamente delle leica, delle hasselblad o delle bessa, ma farò alcune prove con queste e nel frattempo continuerò a leggere i vostri consigli. Vorrei arrivare ad iniziare un progetto con una camera e una lente per un anno e vedere che succede.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:10

la rollei 35 e' un giocattolo fantastico.

ne ho una .. ogni tanto la uso.. una vera meraviglia

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:24

bastano e avanzano ... se tutto è a posto, comprese le lenti.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:43

* la tua attrezzatura va benissimo. nell'analogico secondo me è stupido cercare la qualità tecnica, nel senso della resa del dettaglio. è il piacere che ti da che fa la differenza, ed il piacere nell'aspettare e rivedere quelle creazioni, il piacere di poterle toccare o proiettare sul muro. Da noi stiamo lavorando tanto con la pellicola, anche con i più giovani, e abbiamo messo su una camera oscura permanente. Personalmente ho vari corpi Canon Eos che uso con le ottiche normali del mio corredo (intendo roba contemporanea ed anche di terze parti) e poi vari banchi ottici. Le canon eos degli anni 80 costano meno del rullino che ci metto dentro. Per cui quando non lavoro è così che mi diverto.

* a differenza di quello che pensano tutti l'analogico costa meno del digitale in termini economici e di tempo.
è vero che a pellicola hai dei costi vivi quando scatti e sviluppi ma non hai da pagare corrente elettrica, abbonamento ai software, sistemi di archiviazione ecc ecc. e soprattutto non devi cambiare il computer ogni 3 anni e non devi passare ore a selezionare e post-produrre i file. il digitale ha tanti di quei costi nascosti che se fai la somma vera ... prendi e butti via tutto. per non parlare dell'attrezzatura fotografica vera e propria: i corpi e le macchine analogiche le trovi a prezzi ridicoli, mentre nel digitale sei sempre a cambiare, a aggiornarti, senza pace.

caricata poco fa: www.juzaphoto.com/hr.php?t=3774165&r=52487&l=it

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:46


* la tua attrezzatura va benissimo. nell'analogico secondo me è stupido cercare la qualità tecnica, nel senso della resa del dettaglio. è il piacere che ti da che fa la differenza, ed il piacere nell'aspettare e rivedere quelle creazioni, il piacere di poterle toccare o proiettare sul muro. Da noi stiamo lavorando tanto con la pellicola, anche con i più giovani, e abbiamo messo su una camera oscura permanente. Personalmente ho vari corpi Canon Eos che uso con le ottiche normali del mio corredo (intendo roba contemporanea ed anche di terze parti) e poi vari banchi ottici. Le canon eos degli anni 80 costano meno del rullino che ci metto dentro. Per cui quando non lavoro è così che mi diverto.

* a differenza di quello che pensano tutti l'analogico costa meno del digitale in termini economici e di tempo.
è vero che a pellicola hai dei costi vivi quando scatti e sviluppi ma non hai da pagare corrente elettrica, abbonamento ai software, sistemi di archiviazione ecc ecc. e soprattutto non devi cambiare il computer ogni 3 anni e non devi passare ore a selezionare e post-produrre i file. il digitale ha tanti di quei costi nascosti che se fai la somma vera ... prendi e butti via tutto. per non parlare dell'attrezzatura fotografica vera e propria: i corpi e le macchine analogiche le trovi a prezzi ridicoli, mentre nel digitale sei sempre a cambiare, a aggiornarti, senza pace.

caricata poco fa: www.juzaphoto.com/hr.php?t=3774165&r=52487&l=it


complimenti per la foto prima di tutto!
hai compreso in pieno la mia scelta. Probabilmente mi sono espresso male con qualità. Non cerco la qualità della digitale, sarei sciocco. Volevo sapere solo se tra le macchine fotografiche e le lenti che ho in possesso ci siano delle soluzioni adatte a quello che vorrei fare io. qualità tecnica delle macchine e non delle foto. Oppure se qualcuno le usa o usa queste lenti,come il 17mm ad esempio, e aveva dei consigli da darmi.Proprio perché voglio tornare alla pellicola, non è la qualità della foto che cerco ma la lentezza del ciclo completo, dell'aspettare, come dici bene tu, con la curiosità. Fare cento foto poi tornare a casa, caricare nel computer,post produrre... tutto questo non mi va più giù e vorrei provare, dopo tanti anni, l'altra strada. tutto qua. COmplimenti per quello che fate anche con i più giovani.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:38

Se ti può far piacere io ho una 6x13 stereo del 1930 circa con dorso lastre e dorso per pellicola 120, non ti dico cosa vuol dire fotografare con questa macchina, pesa 2 kg, per caricare 120 ci vogliono 15 minuti, hai bisogno di esposimetro esterno, ho un Lunasix 3 di 50anni fa ma ancora funzionante, oppure uso le istruzioni scritte a mano negli anni trenta dal primo possessore (un veterinario) che mia dato anche una serie di foto stampate su lastra di vetro alcune colorate a mano fatte in quegli anni a Venezia e sulle Dolomiti che vedo tridimensionali con l'apposito visore in legno ma con due doppietti ottici, senza distorsione e tutto nitido. Ogni tanto guardo le mie foto fatte con dia 120 negli anni '90 e mi viene il magone. Ora finisco altrimenti mi linciate. Ciao a tutti i nostalgici dell'analogico.
PS: ho un corredo Canon FD, uno EOS analogico e uno digitale, totale 10 corpi, più di 20 obiettivi dal 15mm 2,8 fisheye al 500 f8 reflex passando per il 35TS, autobellow FD con i Micro , tutto in ottimo stato perfettamente funzionanti.

user171441
avatar
inviato il 13 Novembre 2020 ore 5:49

Io per l'analogico uso una rollei 35se col sonnar 2.8 e una Minolta x700 col suo 50inoCool

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:31

Hai una Pentax ME Super che è un'ottima macchina e per le ottiche Pentax K dell'epoca alcune sono ottime ed altre meno, ma a fattor comune il costo di quelle ottiche è ridicolo poche decine di euro, quindi se vuoi integrare con qualcosa puoi andare sull'originale senza svenarti a parte la serie Star che costicchia di più, ma ha qualità paragonabile senza sfigurare a Zeiss e Leica

P.S. io ho una ME ed una MX , questa seconda ha il pregio di essere interamente meccanica e la ME di avere un valore sui 30 euro MrGreen

Per quanto attiene alla Rollei 35 è una compatta di gran lusso con una qualità eccellente ... io la uso per passare inosservato, unico consiglio lascerei perdere il suo esposimetro e fossi in te cercherei di valutare tempo e diffama ad occhio (e con l'aiuto di qualche App dello Smartphone) e giochi con la PDC per la messa a fuoco che è a stima ... ma la qualità è sorprendente, io ho la S con il Sonnar, ma le differenze sono minime e parliamo di ottiche Zeiss ... ecco due scatti senza alcuna velleità artistica, solo ricordi, uno a colori ed uno in Bianco e Nero

www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/37530996280/in/pool-rollei35/

www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/36351850444/in/pool-rollei35/


Mentre invece che sull'attrezzatura mi concentrerei sulla catena di sviluppo, stampa ed eventuale scansione ... il mio consiglio è di partire affidandoti a laboratori seri e professionali a costo di spedire i rullini ed una volta che hai capito come funziona in ripresa ed i pregi e difetti della tua attrezzatura iniziare pian piano la fase dello sviluppo casalingo per il Bianco e Nero, questo per non mettere troppe variabili insieme

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:20

@Gambacciani_Fotoin : se si scatta con alcune pellicole e le si scansiona poi a tamburo oppure le si ingrandisce (meglio ancora) per stamparle direttamente, l'analogico ha una resa che il digitale si sogna (anche quelle BIGmpx).
L'analogico è "semplificando" un modo di scattare differente, dove serve conoscere veramente la luce della scena.


Nikon F100 che uso regolarmente ( ed in attesa di ritrovare anche una c330p )

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:24

me è stupido cercare la qualità tecnica, nel senso della resa del dettaglio.

Gambacciani peró hai postato sotto uno scatto che è, tecnicamente, ben realizzato.
Non manca nulla. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:44

quello che hai se in buone condizioni è più che sufficiente per iniziare.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:06

Non ho consigli da darti salvo congratularmi con te per possedere la magnifica ME Super (che nostalgia!) e aver deciso di utilizzarla! Buon lavoro e buona luce a te!

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:29

Gambacciani peró hai postato sotto uno scatto che è, tecnicamente, ben realizzato.
Non manca nulla. ;-)


Ahaha ... pubblico una foto ogni morte di Papa .. fammene mettere una buona. MrGreen

cmq è stato proprio un caso. il mio amico mi ha mandato un gruppo di scansioni che ha fatto con le mie lastre e con i test in 35mm sulla kodak e100

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me