| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:10
Buongiorno Sono attualmente in possesso di una 1d4,nel 2021mi piacerebbe fare il grande passo e prendere una 1dx2. In quel caso la 1d4 resterebbe un doppione e stavo pensando di venderla/scambiarla con qualcosa di più recente, meno dedicato alla fauna, ma con più megapixel. Tra la 6d2 e la 5d3 usate, cosa scegliereste? Fotografo principalmente animali, sia mammiferi che avifauna, ma ho anche un samyang 14mm per qualche paesaggio! Grazie!! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:18
5ds? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:27
Ma non posso spendere troppo!! Già la 1dx2 mi sventrerà!! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:28
“ Tra la 6d2 e la 5d3 usate, cosa scegliereste? „ Onestamente nessuna delle 2 Io farei la mia scelta tra la 5d4 e la 5ds o 5dsr |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:35
Ehhh certamente quelle sarebbero meglio... Ma o vinco qualche grattaevinci o mi tocca rinunciare alle ferie... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:45
Tra una 5ds e una 5d3 usata la differenza è pochina |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:50
Si... In effetti ho guardato e nel prezzo dell usato non c'è molta differenza... Vedrò quando farò sto cambio cosa offrirà il mercato.... Prima cercherò la 1dx2... Poi studierò bene cosa fare |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:01
Che cosa ti aggiungono una 6d2 o una 5d3 quando hai una 1dx2? Se vuoi evitare peso e hai curiosità per una ml pensa alla rp |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:21
Era per non tenere lì la 1d4...ma al massimo la vendo e così ricavi qualcosa e tengo solo la 1dx2... Per la mirrorless potrei anche pensarci... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:06
“ Buongiorno Sono attualmente in possesso di una 1d4,nel 2021mi piacerebbe fare il grande passo e prendere una 1dx2. In quel caso la 1d4 resterebbe un doppione e stavo pensando di venderla/scambiarla con qualcosa di più recente, meno dedicato alla fauna, ma con più megapixel. Tra la 6d2 e la 5d3 usate, cosa scegliereste? Fotografo principalmente animali, sia mammiferi che avifauna, ma ho anche un samyang 14mm per qualche paesaggio! Grazie!! „ Considera che tra 20,2, 22,3 e 26,1 megapixel le differenze non sono poi molte: passare, invece, da 20,2 a 50,6 megapixel comporta un salto qualitativo ben più evidente. Pertanto, se l'esigenza è quella di avere un incremento significativo nella risoluzione dei file, valuterei una 5ds/5dsr. Se le disponibilità economiche sono limitate terrei la 1d mark IV ancora per qualche tempo. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:28
La mia esigenza è più che altro avere un secondo corpo, per non dover continuamente montare e smontare obiettivi... E mi piacerebbe un corpo FF con un po' di mpx, ma senza esagerare... Mentre per la 1d4 non so... A volte non mi sembra così performante... Ma in rare occasioni... A livello di MAF con la 1dx2 c'è tanto? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 22:48
Tra la 1d mark IV e la 1dx mark II il divario è abbastanza marcato, lato autofocus, ma già con la 1dx vi era stato un miglioramento non indifferente. Ovviamente dipende molto dalle ottiche e dalle condizioni di illuminazione, nonché dal movimento dei soggetti: globalmente l'autofocus della 1dx mark II va molto meglio di quello della 1d mark IV, comunque. E' più arduo confrontare una 1d mark IV con una 6d mark II o una 5d mark III, dato che sono macchine totalmente diverse. Chiaramente la 1d mark IV paga il dazio di essere un modello progettato oltre 10 anni fa, ma rimane destinato alla fascia professionale, mentre le altre due no. A livello di qualità d'immagine sia la 6d mark II che la 5d mark III vanno meglio della 1d mark IV (e, a sua volta, la 6d mark II va meglio della 5d mark III), soprattutto a sensibilità iso elevate, anche perché adottano sensori full-frame progettati successivamente a quello della 1d mark IV. Lato autofocus la cosa si complica, dato che in alcuni aspetti va meglio un modello, e in altri prevale un altro: anche qui dipende molto dall'ottica in uso. Sarebbe quindi utile sapere per cosa utilizzeresti tale secondo corpo macchina. La 6d mark II è un modello destinato alla fascia amatoriale, comunque, per cui fornisce un solo slot per schede di memoria, mancano diverse impostazioni dell'autofocus presenti sulla 5d mark III, e quest'ultima ha anche un mirino migliore (maggiore copertura e ingrandimento). In compenso la 6d mark II è l'unica reflex full-frame con schermo orientabile prodotta da Canon, e il dual pixel cmos torna molto utile in certe situazioni fotografiche o video, dove l'imbarazzante autofocus a rilevamento di contrasto (in live view) della 5d mark III è quasi inutilizzabile. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 6:07
Ho un 500f4 prima serie, 100 400 L2, e samyang 14mm.... La ipotetica 6d2 la userei per i paesaggi e a volte magari per fotografare mammiferi... Poi forse una cosa giusta alla fine sarebbe dare indietro la 1d4 e il samyang e prendere un buon grandangolo... Da usare sulla 1dx2.... Grazie hbd! |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 6:41
Hai valutato la possibilità di fare 1dx + 5ds/r/4? Quando mi ero informato per la 1dx non vi era molta differenza a uso fotografico con la 1dx2. Correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 6:54
No... Non l'avevo presa in considerazione la 1dx... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |