| inviato il 10 Novembre 2020 ore 7:44
chiedo ai possessori della nikon z6 se anche alla loro mirrorless l'usura delle gomme è superiore alla media. la mia ha poco più di 7000 scatti ed è del dicembre 2019, nital. Nikon ne ho avute tante (100-200-300s-500-d2xs-d3s-d800-d750-d700), ho ancora una d700 con 80.000 scatti la cui gomma è solo un pò sbiancata. contrariamente le gomme della z6 cominciano a deteriorarsi ed addirittura a screpolarsi nella parte dove vanno a poggiare le unghie delle mani. ricordo che la utilizzo sempre in abbinata con la 750 (che ha 5 anni) ma è solo la z6 che comincia a sbucciarsi, penso che il sudore centri poco con questo tipo di usura. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:33
E' un problema dovuto alle dimensioni del corpo macchina, alla prima z6 mi si è consumata subito la parte in cui poggia l'unghia del dito medio. La cosa scandalosa è l'oculare in gomma del mirino... li ho rotti tutti!!! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:15
io ho 26.000 scatti e non si è sbucciato nulla, forse perché, dato che percepivo che le unghie potessero causare un problema (nel mio caso perticolare l'anulare), quando la ho utilizzata le tagliavo preventivamente. Il mio era solo un sospetto, vedo che qualcuno ultimamente si lamenta. Possiamo affermare che la Z 6 è un incitamento alla igiene personale (nel mio caso)  aspetta va che do una spuntatina fin che mi ricordo .... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:38
“quando la ho utilizzata le tagliavo preventivamente” Questa fa ridere forte |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:00
Sicuri di parlare di una fotocamera??? e non e' una critica alla macchina - se dovessi farmi tutti questi problemi, non so come farei a posare le mie nell'umido suolo dei boschi, sulla spiaggia, su un tronco, sulle rocce... Insomma dove capita... e ovviamente con un minimo di cautela...! Di qualche sfregamento qua e là non mi preoccupo, molto - ovvio che se posso lo evito |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:16
La mia ha più di 15 mila scatti e due viaggi alle spalle e non ha problemi di consumo o scollamento delle gomme o di altri punti. Gommino oculare ed impugnatura ancora perfetti Magari è solo un'esemplare sfortunato ? Oppure sudore acido ? ( non è una battuta, è un problema noto ). |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:27
perché montano Bridgestone come primo equipaggiamento, la prossima volta prova con le Michelin, rinunci a qualcosa in termini di grip ma vedrai che ti durano di più |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:30
Mah... Sulle mie 1d ho cambiato ad entrambe, una volta l'oculare, ma dopo anni di utilizzo (tra me e i precedenti proprietari) - ho avuto 10 corpi tra compatte, reflex e ML e solo su una 1d, (la + sfruttata), si nota qualche leggero segno di usura - però, ergonomia del corpo e abitudini d'uso, potrebbero sottoporre a usura punti ben precisi, ma comunque in lungo periodo - altrimenti resta la constatazione di un materiale scadente o non idoneo... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 6:18
Le gomme sono state sempre il tallone di Achille di Nikon, la D700 per esempio ne soffriva molto. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:12
“ Le gomme sono state sempre il tallone di Achille di Nikon, la D700 per esempio ne soffriva molto. „ esatto, alla mia si staccò quella del pollice a dx del dispay. Era ancora in garanzia, ma il "famoso" importatore ufficiale italiano non riconobbe la difettosità, secondo loro era un materiale di "normale usura", quindi come i pneumatici . Da quel giorno, per 2 o 3 euro di costo, si sono giocati il delta (che applicano cospicuo) su tutti i miei acquisti negli anni successivi, se uno pidocchia in garanzia su 2 o 3 euro figuriamoci cosa si inventa quando ce ne sono in ballo 200 o 300 |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:22
di nikon d700 ne ho avute tre, una ancora c'è l'ho (80.000 scatti), ma non ho mai avuto problemi con le gomme.contrariamente, con la d200, si. soprattutto nella bordatura sottostante il pulsante di scatto. tuttavia dopo parecchi anni e scatti, diversamente la mia z6 si può dire ancora "nuova". |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:31
“ di nikon d700 ne ho avute tre, una ancora c'è l'ho (80.000 scatti), ma non ho mai avuto problemi con le gomme.contrariamente, con la d200, si. soprattutto nella bordatura sottostante il pulsante di scatto. tuttavia dopo parecchi anni e scatti, diversamente la mia z6 si può dire ancora "nuova". „ sei stato fortunato, magari Nikon si serviva di fornitori diversi..... comunque ricordo che a più di uno successe questo inconveniente, nulla di drammatico per carità..... la D700 era un carrarmato..... è il mancato riconoscimento del difetto che mi fece imbufalire e, conseguentemente, aprire gli occhi. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:35
Era un difetto ricorrente e noto, quando l'ho venduta ad un noto store on Line, mi chiesero espressamente, nonostante avessi inviato le foto,se le gomme erano perfettamente incollate. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:35
solitamente anch'io snobbo nital acquistando usato oppure europeo, ma quando ho acquistato la z6, nital faceva un'offerta che superava il prezzo proposto dal mercato europeo, forse sarà proprio per quello |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 7:43
Probabilmente ultimamente hanno cambiato politica.... lo spererei... ad esempio ora la garanzia di 4 anni si trasferisce in caso di vendita (e vorrei vedere! Visto che era pagata ben salata!), poi non so per l'assistenza.... un tempo c'era da incavolarsi spesso e volentieri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |