| inviato il 09 Novembre 2020 ore 21:11
Ciao a tutti, Ho bisogno di vostri consigli per decidere quale monitor fotografico comprare Requisiti: qualità, affidabilità e duraturo per anni Budget: 1500€ massimo Cercando sul web mi sono caduti gli occhi su Eizo e in particolare sul CG247X Per adesso ho un MacBook, ma sto assemblando un pc fisso abbastanza potente con scheda video RTX1070Ti (quindi 10 bit) Avete consigli o critiche? Vi ringrazio in anticipo Spero possiate aiutarmi |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 21:32
Io possedevo il CG277 (ora ho il CG319X)... Eizo è una sicurezza su monitor di questa fascia... L'unica cosa è che il CG247X è "solo" un 24 pollici con risoluzione 1920x1200... ovviamente sono gusti e questioni di spazio (e di cash), ma se riesci, punta al 27 pollici che è un QHD (2560x1440)... In "Amazzonia" è disponibile nuovo il CG2730 a 1699 euro... ed è un gran monitor.... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 21:37
Grazie mille Marcus per il consiglio:) |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 21:46
figurati |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 21:56
ce l'ho io nuovo il cg 247x ha meno di 200 ore cosa vuoi sapere? Il macbook supporta nativamente i 10 bit cmq è un 24" full hd con la dotazione da top di gamma,true black sensore integrato di calibrazione lut3d ecc ecc. io piuttosto che cg 2730 allora punterei al cs2740 il 27" 4k o il cs 2731 2k risparmiando un po'... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:16
Grazie Biberon :) Quindi lo consigli il CG247X? Lo vedo più completo rispetto agli altri, è così importante avere più pollici e più risoluzione? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:39
Nicolas con i "tre cifre" eizo non sbagli mai sono il top della produzione nel loro polliciaggio,e sono adatti sia alla fotografia,sia alla stampa e hanno anche delle feature dedicate ai videomaker! calibrato ha un contrasto elevatissimo circa 1300 :1 uno spettacolo! A parte le cose dette sopra true bkack lut 3d ecc ecc e avendolo dopo essere passato da un 27 4k forse non lo ricomprerei,e mi dirigerei sul 2740 per la risoluzione 4k appunto che mi era piaciuta,certo perdendo molte cose che io ancora non sfrutto a dovere,ma mantenendo la proverbiale elettronica Eizo e soprattutto Colornavigator che lo gestisce benissimo! Per un utilizzo Home la serie cs per me è sufficiente! Tra l'altro con l'ultimo aggiornamento ganno risolto il bug sulla validazione del cg247x che prima era fuori anche di 20 30 punti... In ultimo se i 24 fullhd non ti sembrano poco come dicono tutti è il top dei 24" quindi si a me come detto nel 2020 forse un po' di risoluzione in più non guasterebbe pensando anche ai contenuti 4k spre più presenti! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:03
E' il miglior 24 pollici professionale del marchio, non puoi sbagliare. Ho avuto il 247 precedente. La scelta del monitor andrebbe però fatta in funzione di quello che intendi farci e dello spazio che hai a disposizione sulla scrivania. Essendo un fullhd, con quella diagonale, hai una densità lineare di 94 ppi circa e questo devi averlo ben chiaro prima di acquistarlo. Fino a qualche anno fa il problema non esisteva, ma oggi che siamo tutti abituati ai ppi degli smartphone e dei tablet la differenza la noteresti nella riproduzione dei contenuti in termini di "crisp" e che poi influenza il tuo workflow di elaborazione nel momento in cui decidi quanto "sharpness" dare all'immagine prima di pubblicarla (tienilo a mente). In stampa è un discorso diverso. Per salire di PPI, a parità di diagonale, devi scegliere un monitor con risoluzione nativa maggiore ad esempio, al posto del cs2730 dovresti prendere il cs2740 che è un 4k UHD. I CS sono i monitor di ingresso della serie professionale di Eizo, hanno tutto quello che serve ad un fotografo amatoriale evoluto ma devi aggiungere almeno un colorimetro, mentre i CGXXX con tre cifre dopo le lettere sono il top, hanno tutto, lut 3d e colorimetro con funzioni avanzate compresi. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 19:05
Grazie mille Biberon e Wazer Quindi, considerando che il mio budget è di 1500€ e il mio utilizzo è in casa per passione e qualche lavoro ogni tanto, può bastare il CS2740? Visto che costa come il CG247X Magari per quello che devo fare io non è così essenziale avere il top di gamma |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 19:59
Devi decidere anche in base allo spazio che hai a disposizione, diciamo che se fai prevalentemente elaborazione fotografica il cs2740 é l'ideale. Leggi la mia recensione sul blog www.wazer.eu |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:02
come detto prima anche confermato da Wazer io non avrei dubbi le cose in più del cg 247x non ti occorrono! Credo e il cs2740 ti darà soddisfazione per almeno 5 anni ma io credo per molto di più! Non scordare il Colornavigator studialo bene che anche quello è un valore aggiunto non da poco! |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:10
Mi avete convinto:) Quindi nel 2740 serve prendere Color Navigator a parte? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:14
no no è gratuito,devi solo scaricarlo dal sito eizo insieme al language pack italiano! Serve prendere una sonda per calibrarlo,che puoi prendere economica perché la parte software è appunto gestita dal color navigator |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:37
Wazer il tuo blog è super interessante, complimenti Lo seguirò molto spesso Quindi prendo il monitor, scarico il software è devo solo prendere una sonda? Quale consigliate? Costano molto? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:23
Si, compri il monitor, scarichi color navigator 7 e con il colorimetro crei i vari profili. Di colorimetri ne ho provati diversi, nel blog li elenco ma tutto dipende da quanto vuoi spendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |