| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:40
Ciao a tutti, non avendo una lente macro mi piacerebbe comprarne una. Fotograferei praticamente insetti, specialmente libellule e farfalle. Per questo avrei puntato a due obiettivi: Sigma 150 f2.8 OS Venus Laowa 100 f2.8 2x macro. Quale é secondo voi la scelta migliore? Il primo presenta una focale piú lunga (infatti mi tenta anche il 180 f2.8) e Autofocus, mentre il secondo (oltre al prezzo leggermente inferiore) una migliore qualitá. Accetto vostri consigli! |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:43
il sigma, oltretutto in quanto a qualità non sarei così sicuro che perda con il Laowa... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 0:27
Io li ho entrambi, ma alla fin fine preferisco il Sigma anche come qualità. Una ovvietà è la lunghezza focale, con il 150mm sto più lontano, ma anche sulla qualità pura, il 150mm è una delle mie lenti macro preferite. Sullo stesso livello c'è il recente 180mm Sigma, ma è pesantissimo e scomodo da usare. Comprato e venduto dopo poco tempo, purtroppo... Il laowa ha il vantaggio del maggiore ingrandimento. Per quanto riguarda il prezzo, il 150mm usato, si trova a cifre molto ragionevoli. Io ho preso la versione stabilizzata con baionetta Canon EF. Se vuoi un 180mm comodo da usare, c'è il Tamron, per me leggermente inferiore come qualità ottica, ma un vero gioiellino come meccanica e praticità. Tieni conto che salvo casi particolarissimi, non esistono vetri macro “scadenti”. Ne ho avuti tantissimi, ma siamo sempre nell'eccellenza. Oggi ho il 30mm, il 50mm, il 90mm Sony, il Laowa 100mm ed il Sigma 150mm. Mi tenta il nuovo Sigma 105mm, sembra un vetro eccezionale, vedremo quando sarà possibile provarlo... Altrettanta tentazione, arriva dal Voigtlander Apo Lanthar 110mm. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:03
Metti nel mazzo anche l'Irix 150: se lo usi su treppiede, e tanto un macro si usa spessissimo in MF, è da valutare anche questo, che peraltro senza AF e senza IS costa una cifra ragionevole. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:03
Grazie Si , infatti mi stavo dimenticando dell'Irix che sembra notevole! Rimanendo sul Sigma 150 2.8, ho trovato due offerte su RCE foto, vale la pena spendere di piú (oltre 100 euro) per quello stabilizzato? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:35
Chiedi sul gruppo macro fbook “Macroamatoriali” che sanno consigliarti bene. Dipende comunque da quello che vuoi fare.. Ciao |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:48
“ vale la pena spendere di piú (oltre 100 euro) per quello stabilizzato? „ Secondo me SI: lo stabilizzatore quando c'è si può usare, ma quando non c'è no. E questo non è in contrasto con quanto ho scritto prima: l'Irix è un macro "duro e puro", mentre il Sigma OS è utilizzabile anche come mediotele, avendo AF e stabilizzatore. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:52
Secondo me lo stabilizzatore in macro non serve a nulla, se lo usi per altro forse. Lo stabilizzatore del 150 macro sigma non è un granché e soprattutto il non stabilizzato a mio parere è più performante sia a livello di contrasto che di sfocato |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 10:15
Ho avuto il 150 os posso dire che è un ottica eccezionale Comodissimo sia avere l'af che lo stabilizzatore. Se lo usi esclusivamente su treppiede al massimo ingrandimento o anche più con tubi, slitte ecc... L'af e lo stabilizzatore non serve a nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |