| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:44
Riflettendo sul fenomeno dei social e sul fatto che Instagram ha deciso di non mostrare più il numero dei like mi chiedevo: like, commenti e amicizie servono davvero per un social-network di fotografia? Se non esistessero più smettereste di pubblicare perché mancherebbe quel qualcosa che rende "social" un social-network oppure no? Io personalmente anche qui su Juza guardo più le visualizzazioni (e i commenti "veri" che son sono pochi...non i generici "bella foto!"...) che il resto. Però i meccanismi di ranking mi pare che siano sempre guidati dai like e dalle amicizie, non tanto dalla semplice bellezza - e quindi capacità di attirare visualizzazioni - della foto. Voi che pensate? Spero di aver avviato una riflessione interessante, grazie a chi vi parteciperà. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:06
Secondo me occorre guardare a ciò che fa più "crescere" piuttosto che alle gratificazioni, quindi è più costruttivo ricevere anche delle critiche, magari non sterili, e qualche consiglio in più... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:18
ti dico una cosa :lascia perdere tutto,non badare ai like...anche in questo sito come altrove esiste il like di scambio e dentro questo meccanismo chi prima e chi dopo ci siamo finiti tutti....io ho eliminato tutti i cosiddetti amici proprio perchè mi ero rotto dei soliti commenti strappa like che non servono ad una beata mazza....se sei qui solo per quello allora andrai poco lontano se invece utilizzerai questa ottima piattaforma per farti le ossa e capire cosa vuoi dalla fotografia allora sarà sicuramente un'ottima esperienza.....dai retta a me ,con i like non sarai ne piu' bravo di prima ne tanto meno sarai il nuovo HCB. Basta guardare chi ha tantissimi like e poi contare quanti messaggi ha inserito nel forum...facendo un'equazione capirai che piu' commenti e amicizie avrai piu' like riceverai,l'ho provato io stesso all'inizio della mia esperienza qui ma poi o si continua a ridicolizzarsi per avere piu' commenti o si fa prima a pensare solo alla qualità dei nostri scatti )pensa che io ho cestinato decine di mie foto ricche di consensi ma che a me non soddisfacevano per niente)...poi ci sono le eccezioni o meglio quelli veramente bravi che hanno tanti like e visualizzazioni anche senza fare commenti o like di scambio....fatti un giro nelle varie gallerie e troverai scatti abominevoli ricoperti di commenti/like e splendidi scatti con zero o pochissimi mi piace a buon intenditor..... ciao Matteo |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:34
Infatti io sono a favore dei commenti costruttivi e a sfavore dei like e tutta quella finta bravura e notorietà che generano. In altre parole la mia riflessione deriva proprio dalle osservazioni che fai tu Matt : tanti like e commenti a foto abominevoli che raggiungono la vetta (senza magari nessuna critica!) e tanti meritevoli in sordina che vedono in pochi. Cioè tutti questi meccanismi per la fotografia non funzionano: premiano chi dedica tanto tempo a stare dietro ai social piuttosto che chi si dà da fare per migliorare o è semplicemente bravo. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:55
Boh, sarà che non ho mai usato Facebook e quindi i like non li capisco. All'inizio li ho usati, ma poi ho smesso di metterli, perché 1) non aiutano gli altri a migliorarsi (anche se il "Bella foto" lo scrivo) e 2) mentre per quanto riguarda i messaggi ti accorgi di quelli nuovi e li leggi visto che sono in ordine cronologico (tra l'altro), con i like a) non si sa in quale foto ti arrivino e b) dopo aver ricevuto più di 10 like per una foto diventa complicato capire chi ti ha messo un like. Non ho nemmeno scelto amici da mettere nel mio profilo, perché così sono libero da eventuali logiche di voto "scambistico": guardo le gallerie che mi interessano e se una foto mi colpisce (nel bene o nel male) scrivo qualcosa. Fatico anche a capire chi scrive i post quando raggiunge 1000, 2000...5000 like o visite per ringraziare gli altri. Io ringrazio già subito chi interviene scrivendo qualcosa riguardo la mia singola foto. Però forse sono io che non sono avvezzo alle dinamiche da social e quindi non le capisco. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 0:03
Io inserirei anche un pulsante "NON mi piace" (nel caso anonimo). Giusto perché mi piacerebbe capire se una mia foto non commentata o con zero like sia un prodotto che effettivamente non incontra il gusto di chi guarda. Oppure un sistema a "stelline" che dia una gradualità al consenso espresso. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 4:55
è un discorso secondo me molto interessante. Ovviamente la premessa è che dipende una persona cosa cerca su una piattaforma, che può essere juza, facebook, instagram. Prendendo in esame Juza, ci sono persone che sono qui per migliorare, alcune per cercare di creare amicizie virtuali con cui scambiare opinioni sulle proprie fotografie, altri per mettersi in mostra ecc ecc.. ho sentito di persone che lo utilizzano addirittura come archivio. Anche io spesso rimanevo basito nel vedere alcuni autori con tanti like e foto a parer mio poco interessanti, poi osservando rapidamente il profilo ti accorgi che spesso sono persone che hanno creato piccole comunità interne e per loro è bello così, credo basti semplicemente rendersi conto che sono qua su juza perchè per loro è bello interagire molto e scambiarsi continuamente like e commenti positivi. Personalmente il tasto mi piace su juza non so neppure dove sia. Venendo alla tua domanda Matteo, a me postare fotografie piace indipendentemente dai like ma mi sono accorto che tendevo a valorizzare alcuni miei lavori anche in base al consenso ricevuto sui social e questo lo trovo "pericoloso", con il tempo ho avuto la fortuna di conoscere fotografi molto bravi con cui scambiare e chiedere opinioni sul mio lavoro. per concludere: i like servono per sondare se quello che fai alle persone interessa e piace (ovviamente se non sono like di scambio), i commenti pubblici li trovo ahimè poco utili salvo rare eccezioni, amicizie di scambio non portano a nulla, mentre farsi amici che hanno gusto, se ne intendono e sono disposti ad insegnarci qualcosa la trovo la cosa più bella e utile dei social network. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 7:48
Condivido pienamente l'idea di Matteo Avventi, non c'è altro da aggiungere al primo post, seguo per sentire altri idee e pareri. |
user19933 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:16
In linea teorica il tasto “non mi piace" equivale a non mettere un "mi piace" sula foto, una sorta di tacito-dissenso implicito, quindi non vedrei la necessità di infierire con un tasto apposito che può essere usato a sproposito tanto quanto quello del "mi piace" (scambio di like e di dis-like, etc...). Il discorso cambia, invece, se il portale COSTRINGESSE a lasciare una reazione/valutazione dopo aver visionato le foto. Tipo un sistema a tre reazioni possibili: MI PIACE - INDIFFERENTE - NON MI PIACE oppure le classiche "da 1 a 5 stelline". Allora si, si avrebbe un sistema (per quanto meramente quantitativo) di giudizio "pop-popolare" perché con un semplicissimo algoritmo, in funzione delle visite ricevute (visualizzazioni) da ogni singola foto si potrebbe ricavarne una percentuale di gradimento/disapprovazione sui generis. Alla base di questo ragionamento c'è il concetto stesso di giuria e di giurato il quale non può astenersi dall'esprimere la propria opinione, qualsiasi essa sia. È costretto a prendere posizione rispetto ad un fatto. Se gli si lascia l'opzione di non dire nulla, beh, non ci sarebbe mai alcuna sentenza (popolare). Ma, insomma, sono quisquilie, la cosa più importante è che permanga il tasto "Blocca utente" e quello delle segnalazioni a Juza per comportamenti fuori dalle righe. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:26
Beh il non mettere mi piace è un'azione che come dici tu Ramon potrebbe essere intesa in due modi: indifferente o non mi piace. Ma comunque la foto ha suscitato qualche interesse... che per me è quello che conta: guardate come spesso nell'arte, l'importante è far parlare dell'opera... il pensiero e il significato attribuito del singolo vengono quasi visti come secondari. Anche perché al di là degli aspetti tecnici oggettivi, in fotografia (come nell'arte) difficile valutare in modo impersonale. Quindi direi che i commenti potrebbero starci perché comunque le opinioni sono spesso costruttive, ma da non confondere come metrica per classificare una foto. I like invece sono praticamente superflui. Per rispondere ad Alessandro: sondare se suscita interesse forse bastano le visualizzazioni, no? Se piace o meno è un discorso veramente personale e che si è dimostrato facilmente "falsabile" da meccaniche di scambio e come dici tu pericoloso per valutare il tuo lavoro... In altre parole è un dato superfluo. Mentre per quanto riguarda gli amici? Che dite, sempre in ottica social fotografico, sono utili solo per dare un boost ai like? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:32
“ Mentre per quanto riguarda gli amici? Che dite, sempre in ottica social fotografico, sono utili solo per dare un boost ai like? „ Ni, nel senso che se trovi veri amici con cui condividere una passione ben venga, viceversa se sono "amici" che più che amici sono conoscienti che per rimanere "amici" pretendono like di scambio... beh... non sono amici e quindi sono utili solo per aumentare i like di una foto e tali persone poi pretenderanno la stessa cosa da parte tua. Insomma gli amici sui social non sono sempre amici. Ma queste sono cose ovvie, non ho scritto nulla di nuovo. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:06
c'e' da fare varie considerazioni : prima cosa è la smania di pubblicare qualsiasi foto del foto amatore medio alle prime armi . e attenzione, lo fa solo per ricevere dei like. la critica , anche se costruttiva non gli interessa. gli amici diventano automaticamente quelli che schiacciano il tasto mi piace. e attenzione alle critiche : perche' dopo un secondo il suddetto guarderà' le foto del critico e non importa se queste foto siano splendide, perche' tanto le giudicherà ' sempre brutte (c'è un fotoamatore di questo sito che con questo ragionamento mi ha stroncato una foto di Henry Cartier Bresson che reputava mia :)))) . poi c'è un altro discorso piu' complesso da fare : non dovrebbero votare o commentare tutti. lo so , siamo in democrazia e il principio di liberta' da a tutti le stesse opportunità. ma onestamente se uno ha comprato la macchina da un giorno, non ha mai visto una mostra fotografica , non ha libri di fotografia , pensa che la terra sia piatta ... perche' dovrebbe avere il diritto di votare o commentare una foto ? a parte la chiara provocazione un ottimo fotografo diceva che il giudizio lo puoi dare dopo che hai comprato almeno 100 libri di fotografie . penso avesse ragione ... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:31
penso che ognuno viva la fotografia nella maniera che ritiene più opportuna: ci sono persone che utilizzano lo scambio di like per far parte di una comunità e sentirsi apprezzati, magari non hanno neppure la voglia o l'ambizione di migliorare ma sono contenti delle foto che fanno. altri puntano ad avere molti like o follower su instagram per vari motivi e magari pubblicano foto che vanno incontro al gusto popolare per raggiungere lo scopo.chi vuole fare fotografia colta o che necessiti di impegno e cultura per essere compresa dovrebbe , a mio avviso non badare ai like ma crearsi amicizie sincere fra quelle persone che reputa competenti per avere opinioni che lo aiutino nel suo percorso. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:49
io ho levato tutte le foto...mi ero iscritto qui principalmente per ricevere critiche e suggerimenti, ma mi pare che sia più importante altro che la fotografia stessa... Non capisco poi il perchè a seguito di pubblicazioni di foto, ogni tanto le foto spariscano dalla galleria...mi è successo in più occasioni, quindi alla fine mi son rotto e ho levato tutto e basta. Mi godo da solo il mio hobby e tanti saluti, se le foto fanno cagare amen e se non fosse che instagram lo uso per seguire fotografi ed argomenti che mi piacciono, mi leverei anche da li |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:30
I commenti possono servire, e in linea di massima anche i likes possono aiutare a farsi un'idea del riscontro ottenuto dalla foto; l'importante è non lasciarsi prendere troppo da classifiche e comportamenti "social", questi non giovano nè a chi commenta nè a chi riceve i commenti/likes. Per il resto è un tema già trattato innumerevoli volte e visto che le discussioni in merito finiscono sempre male, è tra i temi banditi dal forum, chiudo quindi il topic. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |