| inviato il 09 Novembre 2020 ore 1:29
Salve, l'idea era quella di fotografare all'oasi lipu di Ostia, ma sulla loro pagina Facebook è riportato che, causa COVID, i capanni e gli eventi sono inagibili. Oggi ho provato ad andare a Nazzano (Tevere Farfa), ma non mi ha entusiasmato per via dei capanni posizionati non benissimo. Nelle vicinanze di Roma mancherebbe soltanto l'Oasi LIPU a Castel di Guido, ho provato con la ricerca del forum, ma senza ottenere risultati, qualcuno c'è stato? L'idea sarebbe fotografare avifauna e qualche volpe. Merita? Grazie in anticipo. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:51
I capanni di Tevere Farfa stanno messi male, non solo per la mancanza di fondi, l'amministrazione che gestisce l'area è stata spesso vittima di dispetti ( gli hanno incendiato capanni, macchine ecc... ). Il capanno migliore è quello dall'altra parte del Tevere ma per arrivarci ci vuole molto tempo, rimane quindi valido quello vicino alla vecchia fornace. La riserva è molto frequentata anche da ciclisti, rumuori e chiasso fanno allontanare gli uccelli. Negli ultimi anni, per sfuggire ai cacciatori, la riserva si è popolata di numerosi cinghiali che purtroppono rovunanoi i nidi di uccelli che nidificano a terra. L'Oasi di Castel di Guido non è il massimo per fotografare avifauna, rimanendo in zona potresti provare con le vasche di maccarese o l'oasi wwf di Macchia Grande. Posto migliori sono più lontani: Pantani dell'Inferno ( Circeo ), lago di Vico (Vt), lago Ripasottile (Rieti), riserva wwf Alviano ( Terni ). |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:16
Grazie per il feedback, provo a contattarli sperando non ci siano restrizioni causa COVID. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:29
Ripasottile, lago di Vico, Pantani dell'inferno sono liberi come Tevere Farfa. A Pantani non ci sono nemmeno capanni, di solito si rimane appostati in auto ( ultimamente avevano imposto il divieto di fermata ) o ci si mimetizza a terra |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:44
Grazie ancora, peccato non siano censiti i posti con i capanni. Le vasche di Maccarese hanno una sorta di barriera se ho capito bene. Ho paura che siano pochi i posti con capanni ben fatti e al livello dell'acqua. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:42
Tra le oasi indicate considera che Alviano è in Umbria quindi al momento non ci si può andare dal Lazio essendo da oggi zona arancione; inoltre credo che l'accesso all'Oasi sia comunque interdetto in rispondenza alla normativa correlata. Un saluto. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:54
“ Grazie ancora, peccato non siano censiti i posti con i capanni. Le vasche di Maccarese hanno una sorta di barriera se ho capito bene. Ho paura che siano pochi i posti con capanni ben fatti e al livello dell'acqua. „ Dalle parti di Roma capanni a pelo d'acqua li ha solo la Lipu di Ostia e sono a pagamento. Per essere a pelo d'acqua conviene procurarsi un telo mimetico e/o capanno mobile, cercarsi un corso d'acqua con google maps e appostarsi. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:28
“ Dalle parti di Roma capanni a pelo d'acqua li ha solo la Lipu di Ostia e sono a pagamento. Per essere a pelo d'acqua conviene procurarsi un telo mimetico e/o capanno mobile, cercarsi un corso d'acqua con google maps e appostarsi. „ Non sapevo che i capanni alla Lipu di Ostia fossero a pagamento. Ho fatto l'iscrizione annuale, spero che nel prezzo ci sia anche la possibilità di usarli senza dover sborsare altri soldi. “ Tra le oasi indicate considera che Alviano è in Umbria quindi al momento non ci si può andare dal Lazio essendo da oggi zona arancione; inoltre credo che l'accesso all'Oasi sia comunque interdetto in rispondenza alla normativa correlata. Un saluto. „ Da quello che ho capito, credo sia la migliore della zona centrale, o comunque sia più vicina a Roma, quando questa situazione del Covid finirà, ci farò sicuramente un salto! Grazie ancora per i consigli! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:48
“ Non sapevo che i capanni alla Lipu di Ostia fossero a pagamento. Ho fatto l'iscrizione annuale, spero che nel prezzo ci sia anche la possibilità di usarli senza dover sborsare altri soldi. „ Due capanni sono liberi, se si è soci della Lipu si può accedere in qualsiasi orario. Questi due capanni non sono a livello dell'acqua ma abbastanza alti. Il terzo capanno ha una posizione migliore, l'accesso è consentito dalle 09:30 al tramonto il lunedì, martedì, mercoledì e sabato. Giovedì, Venerdì e la Domenica l'accesso al III° capanno è vincolato ad una donazione minima di 5€ per le postazioni Destra e Sinistra, mentre per la postazione centrale, che includel'utilizzo della finestra bassa è prevista una donazione minima di euro 10. Il capanno "airone rosso" invece, posizionato a pelo d'acqua, è sempre a pagamento al costo di 20 euro. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 3:58
Grazie per l'informazione, non vorrei andare troppo OT, ma non credo sia giusto pagare se ho già fatto la tessera annuale come socio. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 14:08
Alla Lipu di Ostia il capanno più valido per fotografare era il III, i primi due sono troppo alti. Fino al 2015 bastava fare l'iscrizione annuale come socio Lipu per avere le chiavi per accedere. Quando hanno deciso di installare i capanni Skua ( airone rosso e green pond ) a pagamento, l'accesso agli altri tre era rimasto invariato. Successivamente si sono inventati le regole che ti ho scritto sopra, da li a poco ho smesso di andarci. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:57
Sto vedendo che nel nord Italia sembra essere quasi una prassi far pagare, oltre l'annuale, l'uso dei capanni. Credo che quello migliore qualità/prezzo, a parte questo periodo, sembra essere proprio quello di Alviano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |