RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Entry level - Sony a6000 - consigli pratici


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Entry level - Sony a6000 - consigli pratici





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 23:22

Buonasera, sono nuovo nel forum e mi presento, Tommaso, di Bari, 23 anni , informatico.
Ho deciso di acquistare una Sony Alpha 6000 + kit di base usata ( circa 3000 scatti a 350 euro, da un fotografo professionista ) per entrare nel mondo della fotografia, per scoprire un nuovo mondo, magari una nuova passione.
Sono stato consigliato di confrontarmi su questo sito ed eccomi qui.
Quello che principalmente voglio chiedervi è, per il post-produzione, è strettamente necessario usufruire Lightroom o Photoshop? Esiste magari un app per Android che posso usufruire ? Perché il mio computer non è uno dei migliori, dovrei cambiarlo, ma è una spesa che eviterei per il momento.
Consigliate il caricamento delle foto tramite smartphone o tramite PC?
Per aggiungere la firma sulle foto, è strettamente necessario usufruire di Photoshop?
Ho capito più o meno che per modificare la foto in post produzione è necessario salvarla come RAW, è corretto?
Sì accettano tutti i consigli per utilizzarla al meglio, ovviamente ho intenzione di utilizzarla in modalità manuale, o semi-automatica. Le mie attuali idee di foto sono ritratto e street photography, non credo di fotografare panorami, ma potrebbe capitare.
Sì accettano consigli di tutti i tipi.

Grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 23:42

Rispondo di seguito ad alcune delle tue domande.

No, ci sono software anche gratuiti, ovviamente quelli a pagamento sono più completi.
Fare post tramite smartphone è decisamente limitante soprattutto per le dimensioni dello schermo e l'assenza del mouse.
Sei un informatico e hai un computer baracca, e quantomeno strano MrGreen
Caricamento delle foto in che senso?..da mettere qua?
Sei agli inizi di questa passione, della questione firma me ne occuperei dopo, molto dopo.
Entrambi i formati jpeg e raw sono modificabili in post, quest'ultimo però contiene più informazioni e quindi è preferibile.



avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 13:04

Ciao Peda, grazie per la risposta.
Si sono un informatico ma non ci lavoro con il mio pc ahah :D
Comunque, per quanto riguarda il caricamento, intendo sui vai social.
Per le applicazioni di fotoritocco, ho letto in giro che è molto valido Snapseed (già in mio possesso). Ho anche VSCO versione premium. Mi consigli qualche altra app?

Per quanto riguarda i settings della macchina, impostazioni Manuale/Semi automatica, mi consigliate di lasciare in automatico il focus e di impostare manualmente il diaframma, l'iso e il tempo di scatto ?

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:00

Qua trovi qualcosa sulla pubblicazione delle foto
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=faq#gallerie
Vedrai che c'è anche il link per un approfondimento.

Altri programmi per la post produzione non so consigliarli poiché io uso principalmente camera raw e Photoshop.

Per quanto riguarda i settaggi della macchina ti consiglio innanzitutto di leggere il manuale della tua macchina fotografica, lo so, sembra noioso ma conoscere la nostra macchina fotografica è importantissimo.
Questo perché ci saranno situazioni in cui sarà meglio usare un settaggio invece che un altro, ad esempio punto di messa a fuoco singolo, ad area più o meno espansa, a zone, 3D ecc ecc..
Stesso discorso per le modalità di scatto, ci saranno situazioni in cui andare in priorità di apertura, altri in priorità dei tempi magari con o senza limitazione iso, oppure con limitazione tempo minimo di scatto, altre situazioni saranno ottime mettendo tutto completamente manuale ecc ecc..

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:21

Gratis per sony come SW c'è la versione express di capture one. Potresti provarla sul tuo pc. Se non gira, prova fastone image viewer. Anche darktable e raw therapy sono gratis, però credo abbiano bisogno di un PC un po piu performante.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:39

Vedo un enorme numero di dubbi, domande, topic diversi, com'è giusto che sia per uno che comincia, ma penso che un po' di schematizzazione ti aiuterebbe a non perderti.

Provo a fare un piccolo recap, facendo comunque seguito ai già puntualissimi consigli di Peda e Luca:

- se sei all'inizio, potresti evitare di post produrre e scattare in jpeg. Scattando in jpeg la macchina genera già di suo un file “pronto all'uso”, non troppo piatto e solitamente esteticamente buono. Lavora e sperimenta così le tue prime foto che potrai anche quindi facilmente pubblicare sui social (ci sono delle guide che ti hanno segnalato, ma oggi anche se gli dai in pasto un file enorme comprimono loro).

- le impostazioni da usare dipendono strettamente dal tipo di foto.
Il suggerimento è:
1. Scatta un certo numero di foto 100% manuale (dopo aver studiato almeno il triangolo dell'esposizione)
2. Capirai ad un certo punto che per alcune foto puoi “delegare” alla macchina una o più variabili. A quel punto torni qui e discutiamo un po' più nel dettaglio.
Unico consiglio che posso darti subito è andare di focus automatico. Magari spot (rimando al manuale della macchina per capire cosa vuol dire). La messa a fuoco su queste macchine in manuale è antipatica e si rischia di sbagliare di continuo. Puoi usare il manuale in caso di esigenze molto particolari, ma le vedrai più avanti.

- raggiunto un certo livello di confidenza con le foto, puoi introdurre una nuova variabile, la post-produzione. Quindi cominci a scattare in raw (magari raw+jpeg così hai anche una copia finita della foto) e ti approcci ad un software. Il mio personale consiglio è comunque un Lightroom. Secondo me è tra i più intuitivi e si trovano VALANGHE di tutorial su YouTube. Anche su un computer non molto potente potrebbe girare. Andrai lento, si, ma all'inizio va bene.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:40

Grazie mille ragazzi, veramente ??
Scriverò qui qualora dovesse uscirmi qualche altro dubbio
Molto gentili comunque ??

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:54

Avendo a6000 dico la mia. Scarica il manuale pdf, son circa 300 pagina. Per i jpg io uso profilo colore Standard e saturazione +1, oppure Neutral e saturazione + 2 per avere tonalità della pelle meno tendenti al "giallino" nei ritratti. Nitidezza (e spesso il contrasto) un po' aumentata. Per schiarire le ombre c'è il DRO (=gamma dinamica).
Faccio postproduzione del raw con Capture One express, una volta trovate le proprie impostazioni e fatto un preset, si passa il più del tempo a selezionare le foto da tenere.
Ho assegnato al tasto C1 la regolazione della luminosità del monitor, all'aperto basta mettere su "soleggiato".
Uso un portatile scarso del 2014, un Core Duo da 2.1 Ghz quindi non credo avrai problemi di pc.
Quoto Focus auto.
Già in modalità P ruotando la ghiera sul retro vedi come cambia il rapporto tempo/diaframma, a parità di ISO. Questi si può impostare il min/max. Poi userai più spesso le modalità priorità tempo o diaframma. Va bene comunque sperimentare con M per imparare.
Per evitare di perderti nel menù personalizza il quick nenù richiamabile con Fn.
A disposizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me