| inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:24
Buongiorno a tutti, i pentaxiani che hanno seguito il mio ultimo post sanno che, da canonista, ho incontrato il marchio Pentax quasi per caso, grazie alla benevolenza di un conoscente che si è disfatto della KP passando alla K1. Il programma era di utilizzare la KP esclusivamente con ottiche A a fuoco manuale, costruendo piano piano un corredo obbiettivi per la mia 250d rigorosamente EF: con l'avvicinarsi del Natale (e della 13sima... ) pensavo di fare finalmente l'assalto ad una 6D usata, che ormai si trova a prezzi di saldo, lasciando definitivamente la 250D nelle manine di mio figlio di 5 anni. In fondo dai, un regalino da 5/600 euro per Natale dopo aver sgobbato come un somaro potrò anche farmelo no? Nel frattempo la Pentax ha risvegliato l'interesse verso la pellicola e sono in procinto di sviluppare il mio primo rullino Ilford HP5, scattato con una ME Super. Ora un pensiero si fa strada... perchè non lasciar perdere il salto al full frame (oltretutto con un corpo un po' datato e non esente da qualche "peculiarità" - autofocus ed esposimetro) e sfruttare invece la KP "a dovere" con gli obbiettivi limited? Ero orientato verso il 21mm 3.2 ltd e il 70 2.4 ltd, che usati dovrei portare via tutti e due tra i 500 e i 600 euro per entrambi (circa 250/300 euro l'uno). Che ne pensate, quali le vostre esperienze con i limited e quali sono i vostri limited preferiti? P.S.: per i non Pentaxiani che vogliono saperne di più sulla serie Pentax Limited consiglio una visita a questo sito: www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/limited_lens/ |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:32
Ho avuto il 15mm e il 21mm tanti anni fa. Obbiettivi oggettivamente ben costruiti ma con una tecnologia del secolo scorso, e mi riferisco soprattutto all'AF a "cacciavite" o "frullino". Se non hai esigenze particolari vanno ancora benissimo, e foto significative le puoi fare anche con loro. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:37
Ciao io adesso ho canon, ma ho avuto i tre limited 31-43-77 su k1, k3ii, k3, e k30 per me sono come dicono tutti quelli che li hanno provati "magici". I due che dici il 21 l'ho provato e mi era piaciuto, il 70 mai. Se si accettano i compromessi di Pentax (come di altri marchi alla fine) i limited per me sono una goduria, per lo meno i 3 che ho avuto. Posso solo consigliarti di provare e valutarlo di persona alla fine non credo ci rimettere sti chissacchè. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:15
Tempo fa ho avuto il 77 limited, un vero piacere usarlo |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:07
ho fatto da tester per la K1 e ho avuto modo di testare anche le apsc, nel cuore mi è rimasta la K70 ... ottiche ottime ... con una loro precisa personalità ... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:01
Parlando solo dei limited per formato aps-c ti metto in ordine di preferenza quelli che ho avuto e usato: 35 e 70 sono otticamente i migliori, il 35 è un macro con i suoi pro e contro molto risolvente e con una bella resa dello sfocato, il 70 è un gioiellino compatto e ottima resa sia per ritratti che per paesaggio 40 molto buono come QI, compatto, angolo di campo coperto "particolare" non a tutti può piacere 21 discreta qualità di immagine, compatto, buietto, a tutta apertura risolve bene il centro del fotogramma maluccio i bordi migliora chiudendo 15 il peggiore del lotto, risolve bene la parte centrale del fotogramma male i bordi ha un miglioramento chiudendo ma rimane sempre una disceta differenza tra centro e bordo Hanno tutti un ottimo livello qualitativo di costruzione, sono dotati di af a cacciavite per cui la velocità di messa a fuoco dipende dalla macchina su cui le monti e dalla lunghezza della corsa di messa a fuoco (il 35 essendo un macro ha un'ampio angolo di rotazione della ghiera) La coppia 21 70 che pensi di acquistare secondo me può essere un'ottima soluzione |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:07
I migliori limited sono il 31 (posseduto) e il 77 (provato) Molto bello anche il 35 macro. Ma il miglior Pentax in circolazione secondo me non è Limited ma * ed è l'A 85 f1.4 |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:32
“ 15 il peggiore del lotto, risolve bene la parte centrale del fotogramma male i bordi ha un miglioramento chiudendo ma rimane sempre una disceta differenza tra centro e bordo „ ho letto di una ipotesi anche di variabilità tra gli esemplari. Sono stato tentato ed ogni tanto quando ne passa uno rimango sempre agganciato al dubbio. E' una focale che su apsc mi piace moltissimo e sono contento del 12-24 sia come resa che come versatilità. Però avendo ora il 31 potrei uscire molto leggero la maggior parte delle volte con una lente su ed una in tasca. Ho sempre visto usati della prima serie, chissà che gli con gli hd (come controllo di qualità intendo non per il solo trattamento) non abbiano sistemato un po le cose... Venendo al topic ho il 35 prima serie ed il 31 (quet'ultimo da poco). Personalmente e per l'uso che faccio, penso che le caratteristiche dei due non siano proprio alternativi nei vari generi. Per molti rimane una distinzione tra limited e limited, ossia tra i tre FA (31-43-77 tuttora in produzione) ed i cinque (15-21-35-40-70) per apsc. Siamo poi in attesa dell'annunciato 21 DFA, sperando esca con l'anno nuovo. “ Ora un pensiero si fa strada... perchè non lasciar perdere il salto al full frame (oltretutto con un corpo un po' datato e non esente da qualche "peculiarità" - autofocus ed esposimetro) e sfruttare invece la KP "a dovere" con gli obbiettivi limited? Ero orientato verso il 21mm 3.2 ltd e il 70 2.4 ltd, che usati dovrei portare via tutti e due tra i 500 e i 600 euro per entrambi (circa 250/300 euro l'uno). „ se ti prendi gli FA puoi metterli anche sulla ME super, hanno anche la ghiera dei diaframmi... costano un po di più anche usati però se vuoi uno anzichè due puoi pensarci. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:44
Ne ho avuti un pò anche io, per me il migliore era il 43mm. Il 70mm è otticamente notevole, ma non ha quel particolare carattere che ti fa cadere la mascella come il suo nonnetto da 77mm, meno preciso, meno nitido ma con una resa dell'incarnato da paura... Questo non significa che il 70mm non sia da prendere, è super compatto, bello luminoso e qualitativamente senza difetti di sorta. L'ultimo limited che ho venduto quando ho cambiato sistema è stato il 35mm macro, un vetro veramente particolare. Ottimo per le macro, ma validissimo anche per i paesaggi e per i ritratti a mezzo busto. Il 21mm è molto bello e compatto. Anche lui, come il 70mm ha una ottima resa ottica. Altri Pentax recenti da provare assolutamente sono il bradipo (50-135mm) e il 300mm fisso DA stellato, uno spettacolo! |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 13:07
Di 35 ho già il "plastic fantastic" Al 2.4, ma preferisco decisamente un angolo di campo più largo come "tuttofare", ecco spiegata la scelta del 21. Quindi l'idea è quella di fare 21 ltd - 35 al - 70 Ltd. Al massimo aggiungerei più avanti il 15 Ltd lasciando al 21 il ruolo di focale intermedia per non portare più di tre obbiettivi in borsa. Per quando voglio divertirmi con un po' di ottiche "alla vecchia maniera" mi rimangono i sempre validi Pentax A 28 2.8 e 50 1.7 della mia Pentax ME Super. A proposito... inutile prendermi la fill frame Canon... ce l'ho già una full frame ed è proprio la ME super... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 13:10
“ Al massimo aggiungerei più avanti il 15 Ltd lasciando al 21 il ruolo di focale intermedia per non portare più di tre obbiettivi in borsa. „ oppure prendi il 12-24 (io ho fatto questa scelta) ed il 70. Porti un solo obiettivo extra corpo. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:38
Hai ragione Mirko, sarei copertissimo ma con gli zoom ormai non mi ci trovo più. Mi piace abituare l'occhio ad una determinata focale e insistere su quella. È un discorso più filosofico che pratico, me ne rendo conto, ma quando voglio fare una foto voglio che quella foto sia distinguibile per l'utilizzo di quella specifica focale. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 14:45
“ Mi piace abituare l'occhio ad una determinata focale e insistere su quella. „ Ti capisco benissimo. Io infatti lo uso come fisso. Quando mi serve il 15 lo metto a 15 e non lo sposto mai durante l'uso. Quando mi serve il 20 uguale. Il resto all'occorrenza raramente... il 12 in spazi interni ristretti come musei, il 24 quando le distanza sono più lunghe e non ho voglia di mettere il 35 (ora 31). Per me l'unico vantaggio dello zoom è la praticità di unire più focali fisse, non nell'usare lo zoom avanti e indietro. Usare una focale fissa, sopratutto nello stretto, vuol dire prendere confidenza con le distanza in base a ciò che ti piace ottenere ed abitua ad un uso molto diverso dal mirare e usare lo zoom per avvicinarsi o allontanarsi. Con un po di esperienza puoi quasi scattare senza mirare ed avere un risultato abbastanza preciso rispetto a quello che avevi in mente. E proprio per questo però che con uno zoom puoi fare molto prima a trovare quale distanza sia per te migliore e quanto la usi di più rispetto agli altri. Non devi comprare tre-quattro lenti, ma una sola e conoscere l'uso di più focali. Basta usare lo zoom come fisso, non è difficile; ti assicuro che ti scordi di avere una ghiera... La qualità del 12-24 è grosso modo paragonabile a quella dei limited di pari focale, con decisa migliore resistenza al flare dei limited, il 15 pare dia davvero una bomba in tal senso (ma non è male nemmeno quella dello zoom per avere una lente frontale così grande). Non facendo paesaggistica ed architettura le differenze tra bordi e centro è per me relativa. Con i grandangoli le persone ai bordi non dovrebbero preferibilmente essere posizionate. Già si spappolano di suo. Certo è più peso ed ingombrante, ma d'altra parte hai una sola lente... tutto non si può avere. Che poi non è più peso di un 55-300. Diciamo che il 90% delle mie foto posso farle con i due obiettivi 12-24 e 31. Con il 15 ed il 31 sono indubbiamente più leggero ma probabilmente coprirei qualcosa meno, forse il 70%. Però dovrei provare, di qui i miei dubbi sul 15. Per me però è più facile utilizzando poco i lunghi, nonostante il 55-300 lo porti sempre dietro ma lo utilizzi raramente. Oppure per le sessioni di ritratto ma questa è altra storia. Puoi cambiare tutte le lenti che vuoi una tantum e per la singola occasione. P.S. il 70 pare che se la cavi bene anche su FF anche se è un DA (pentax ovviamente). Gli FA ovviamente sono nativi per il FF. Gli altri DA non so (crop mode a parte). |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:29
Mi inserisco solo per due commenti: ribadisco la bontà del DA 12-24 e la buona/ottima resa del DA 60-250, che utilizzo su FF in crop automatico, data la lieve vignettatura risultante che non ho voglia di rimuovere in post. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:40
Faccio compagnia all'amico Wolfschanz. Mi piace molto la focale 35 equivalente e ho comperato (e poi venduto) il 21 Limited. Buono al centro, pessimo ai bordi anche chiudendo. Grande delusione mentre invece mi ha sorpreso il 35 macro. Di Pentax ho provato un po' di tutto e l'impressione che mi sono fatto è che ha zoom top sulle focali corte/cortissime (11-18) e lunghe (50-135) mentre invece è carente sulle focali "normali" (come zoom). Speriamo bene nel futuro 16-50 2.8. Se lo faranno come l'11-18 spaccherà di brutto e ci ritroveremo tutti in ...pentax!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |