user155906 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 12:49
Sono anni che uso olympus ed anni che la postproduzione a faccio con prodotti adobe. non faccio chissà quali lavori, aggiusto qui e li quello che mi sembra fuori luogo per il mio gusto. ho adottato le impostazioni ed i profili consigliati da melodycaffè, le impostazioni lette in vari forum eppure non sono mai soddisfatto al 100% della riuscita, vedo altri utenti che riescono a tirare fuori(a parità di macchina e lente) molti più dettagli, colori ,contrasto. Come già detto io non sono un grande fotografo, non ci lavoro e so giusto un paio di cosette in più di un entry level però non sono nemmeno una pippa atomica. Avendo iniziato ad usare recentemente una macchina con sensore xtrans e notando la differenza di lavorazione del file tra ps e c1 mi è venuto un grandissimo dubbio: e se stessi sbagliando programma per elaborare i file orf? e se quel 5% che mi manca per poter dire "ohhh così la volevo 'sta foto" dipendesse da una scelta sbagliata dettata dall'abitudine ? |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:06
Forse più che cambiare programma (penso tu usi Lightroom), dovresti capire come lo usano gli altri. Io ad esempio sto imparando ad usare CaptureOne, ma i risultati che hanno gli altri sono sicuramente migliori. Ma se cambiassi programma, dovrei ripartire nuovamente da zero. Nel mio caso è una profonda conoscenza della teoria che mi manca. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 18:00
Online ci sono centinaia di corsi di postproduzione oer qualsiasi dei software in commercio. Ci vuole solo voglia e pazienza....e tempo. Io per esempio non ho voglia, nè tempo, per cui mi limito al semplice sviluppo e mi accontento. |
user155906 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:54
I software li so usare, non è quello il problema, mi chiedo se ci siano software più adatti di altri a demosaicizzare i files orf |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 20:06
Non bisogna fare mai la colpa ai programmi...siamo lì con quasi tutti. Le discriminanti sono poche...la conoscenza del programma e quindi l'abilità nell'uso e la bontà dello scatto di partenza. Stefano |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 20:18
Il 95% dei raw li sviluppo, come te, con Capture One, poi rifinisco il tutto con Photoshop. Per nitidezza e contrasto, non uso software ma semplici tecniche con PS, stessa cosa per i colori. Approfondisci di più l'uso del software |
user155906 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 20:19
Vabbè non me state a capí, ve la semplifico:quale è il miglior software per i file orf? |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:04
DXO versione élite |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:32
Il miglior software è quello che soddisfa le tue esigenze, che riesci ad utilizzare al meglio. Dopo averne provati N, io prediligo Capture One. |
user209843 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:57
“ Vabbè non me state a capí, ve la semplifico:quale è il miglior software per i file orf? „ Secondo me sei tu che non ascolti! |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 22:10
Mi associo a chi ti consiglia DxO Photolab 4 elitè |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 8:52
@Ponz, va capito innanzi tutto cosa non ti soddisfa e in che tipo di file. Iso base? Alti Iso? Probelam di dettaglio? Rumore? Hai qualche esempio da farci vedere? Poi comincerei a dire che la visione a web è molto ingannevole. Quello che vedi qui subisce un resize e anche questo influisce. Io il resize per web lo faccio sempre da PS dove applico uno sharp locale per recuperare la perdita di dettaglio da compressione. Lo sharp viene mascherato tramite una maschera di luminosità per evitare "scalettamenti" sui contorni immagine. Come raw converter Adobe non va male assolutamente per gli iso base. Per togliere il rumore ad alti iso dxo va un po' meglio ma per il resto lo trovo una spersa inutile avendo cmq la suite Adobe. Personalmente, almeno per le foto che faccio io, non ho trovato particolarmente efficaci le impostazioni di Melody soprattutto per quanto riguarda la nitidezza. L'ideale sarebbe che tu condividessi un raw. Altra cosa.... le foto spettacolo che vedi spesso qui sono frutto di processi abbastanza complessi non solo nel raw converte ma anche con ulteriori passaggi su PS. |
user155906 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:51
@lespauly in realtà quello che faccio mi soddisfa, il dubbio mi viene perchè mi sembra di vedere un risultato diverso in altre foto che mi sembra riconducibile più alla demosaicizzazione che ad altro(come detto la differenza che vedo mi sembra quella che vedo nei files fuji quando uso potoshop invece di c1). ammetto che il resize non lo faccio mai e che il trucchetto che descrivi mi è sconosciuto. le impostazioni di melody le uso come base di partenza poi imposto a mio piacimento. diciamo che il tuo messaggio è l'unico che mi rassicura un po'. se il mezzo è quello sbagliato è più difficile recuperare la questione rispetto al dover imparare qualche trucchetto nuovo in post. |
user207512 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:19
Se vuoi condividere qualche raw posso fare uno sviluppo veloce in DxO così che tu possa verificare le eventuali differenze. Se hai la suite adobe in abbonamento anche secondo me prendere DxO è un'ulteriore spesa non necessaria, magari dovrai solo fare qualche tentativo in più per trovare una base di partenza che ti soddisfi maggiormente. |
user155906 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:24
“ Se vuoi condividere qualche raw posso fare uno sviluppo veloce in DxO così che tu possa verificare le eventuali differenze. Se hai la suite adobe in abbonamento anche secondo me prendere DxO è un'ulteriore spesa non necessaria, magari dovrai solo fare qualche tentativo in più per trovare una base di partenza che ti soddisfi maggiormente. „ ok devo trovare un raw che non mi vergogni a condividere come lo condivido poi? in realtà ho anche un'altro paio di soft presi durante le offerte fatte nel precedente lockdown ma non ci ho mai messo mano.luminar3 e un altro che non ricordo. ho visto i prezzi dxo, non sono male 200 euro per la versione elite in acquisto sono comunque meglio dei 12 mensili che do ad adobe. certo abituarsi ad usare un nuovo programma dopo 20 anni di ps è uno sbattimento assurdo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |