| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:21
Credo si possa affermare che la D850 sia una Signora reflex. Secondo voi, conviene venderla prima che si svaluti troppo per passare ad una Canon R5 (che è una Signora mirrorless)? Il sensore della R5 e la sua ergonomia come si paragonano a quelli della D850? Grazie per i vostri pareri. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:29
Se è solo voglia di cambiare fallo. In caso contrario non ha nessun senso |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:32
Sinceramente no, non passerei a una r5 da una d850 senza una valida ragione, visto il considerevole costo del cambio di corredo, dato che dovresti al contempo sostituire tutte le ottiche. Quanto al sensore, a meno che tu sia interessato a differenze dell'ordine di frazioni di stop di gamma dinamica, la qualità d'immagine non cambierebbe granché. Se sei interessato agli automatismi dell'autofocus delle mirorrless, per il riconoscimento volti e occhi, potresti considerare una z7 o z7 II di Nikon. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:44
Ma faresti unl cambio del genere su consigli di un forum.... A me verebbe un mancamento solo a pensarci..... cambiare ottiche uso dei menu' eventuali software , feeling acquisito con il mezzo ...... Sai quanto "menefregherebbe" della resa del sensore , che poi saranno differenze pratiche da "zerovirgola" Io mai senza poterla provare bene .... Io uso Canon ... ma il parere non cambia. Boh ....poi se si vuol cambiare si cambia |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:51
Straquotone per Speedking |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:51
Il sensore è l'ultimo degli elementi dirimenti, la resa è praticamente sovrapponibile, anzi la D850 mantiene un po' di vantaggio ai bassi ISO soprattutto per i 64ISO nativi. Sull'ergonomia, l'impugnabilità di una R5 è quella che meno ti farebbe rimpiangere una dslr, soprattutto se hai mani grandi. Ma credo che nel tuo caso sia la voglia di sperimentare un sistema senza specchio, con tutto quello che, nel bene e nel male, ne consegue. In questo caso, soprattutto se già possiedi un corredo di qualità, il consiglio è di dare una chance alla versione rinnovata della Z7, che sebbene meno "innovativa" della controparte Canon, pare promettere bene. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 21:22
Cambierei una D850 per una Z7. Perché dovrei migrare tutto il sistema quando in casa ho un'opzione validissima? |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 21:53
Direi di sì se: Hai voglia di sperimentare un sistema completamente nuovo; Desideri proiettarti nel mondo mirroless; Sperimentare i nuovi sistemi Af con eye tracking; Vuoi lasciare alle spalle i problemi di frint/back focus; Sei attratto dal lice view a mirino; Detto questo, se in ogni caso vuoi anche prendere le ottiche native per sistema ml valuta sia nikon che canon, o sony. Io prenderei la R5 che è la ml che mi attira di più, inoltre il sistema lenti RF di canon è in forte espansione. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 0:20
@Hbd: “ Se sei interessato agli automatismi dell'autofocus delle mirorrless, per il riconoscimento volti e occhi, potresti considerare una z7 o z7 II di Nikon. „ Sono decisamente interessato a questi automatismi delle mirrorless (mentre su reflex uso il punto centrale e poi ricompongo, che poi diventa difficile con soggetti più dinamici). Ma mi pare che Nikon sia allo stato molto indietro rispetto a Canon R5 per tali automatismi. @Speedking: Non farei certamente un cambio del genere solo basandomi su quanto letto su un forum, ma trovo molto utile leggere e riflettere su pareri e opinioni altrui, soprattutto quando provengono da chi ne sa più di me di fotografia. @Otto72: Hai colto il mio spirito di desiderio di sperimentare sistemi ML. Avevo provato una Z50 ma non mi ha entusiasmato (mirino, autofocus, mancanza di jack cuffie, etc.). Dopo aver scattato un po' con una Canon 90D, sono rimasto colpito assai positivamente dai colori dei JPEG Canon. Ho usato Nikon DX e poi FX, ma sia su incarnati che anche su alcuni colori di fiori (per citarne un paio), non ho mai visto colori del genere nei JPEG Nikon. Probabilmente col raw e la post-produzione si possono ottenere risultati migliori con Nikon, ma non sono esperto di post-produzione e non ci dedico molto tempo, almeno per ora (sono un semplice fotoamatore). @Gsabbio: “ Cambierei una D850 per una Z7. „ Da quello che ho letto e considerato, ritengo che la Z7 sia molto indietro rispetto alla R5. Pertanto non ho intenzione di spendere (per me: buttare) dei soldi sulla Z7. @Vinnywhite: Grazie per gli ottimi punti che hai elencato. Come ottiche prenderei un 24-105 F/4 L e un 16-35 F/4, credo di prossima uscita. Come tele sono incerto, valuterò con calma. @Simone Rota: È molto interessante quello che hai scritto sull'usato. Per me è contro-intuitivo. Mi piacerebbe capire la logica di tali rialzi. Grazie a tutti per i pareri costruttivi. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 5:09
Non sempre il lato tecnico è importante, soprattutto ad alti livelli. Il mio consiglio: cambia tutto. Perché si vive una volta sola! Fatti una cultura su di un mondo nuovo, le ML, e ci sta che con lo spirito della novità, la voglia di provare roba nuova, vederne i limiti, o coglierne le peculiarità, tu faccia più attenzione quando scatti e che dunque migliorino anche le tue fotografie. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:09
Premesso che la 850 è forse la miglior reflex sul mercato, l'unico motivo per cambiare è l'autofocus della r5, per il resto io rimarrei su 850..naturalmente questo dipende anche dal tipo di foto che si fanno, se si fanno foto a persone in contesti dinamici potrebbe avere un senso il cambio, altrimenti non avresti nessun vantaggio dalle prestazioni dell'autofocus se ad esempio fai paesaggi o simili e perderesti il mirino ottico che comunque rimane più confortevole di un mirino elettronico |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:32
No. Per me è una follia. Se io avessi un corredo reflex Nikon (ma ho Canon), valuterei molto attentamente una ML Nikon di livello pari (o simile se pari non c'è) alla Canon R5. Allo stesso modo, avendo un corredo reflex Canon, non ci penso neppure a passare ad una ML Nikon, e tantomeno ho preso in considerazione i prodotti Sony per poi usare le mie ottiche con accrocchi vari. |
user206375 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:42
come si svaluta la d850 si svaluta anche la r5 e il problema non è tanto cambiare corpo ma cambiare ottiche. e comunque nel 2020 la d850 non ha nulla da invidiare alle altre. e non mi fiderei tanto dei commenti di un forum qui poi c'è una fazione che pratica il consumismo compulsivo |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:48
La D850 è tutt'ora al top delle DSLR, ha il miglior mirino mai implementato in una Nikon dell'era digitale, risoluzione e reattività; resterà - soprattutto se non dovesse avere un erede - una pietra miliare della tecnologia a specchio. Di qui in avanti, perderà sicuramente meno valore di una R5 che nel medio periodo si svaluterà...dell'intero valore della Nikon , la quale non vedrà mai il suo azzerarsi. Tuttavia l'esperienza d'uso è incomparabile e se chi ha posto la questione vuole cambiare, la scelta è già fatta, Canon o Nikon che sarà. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:49
Io terrei la D850 e prenderei, affiancandocela, una ML..... poi decidi. Sono attrezzi, meri attrezzi, devi provarli entrambi in parallelo altrimenti non capisci, vivresti di sensazioni e suggestioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |