| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 19:37
Mi sono deciso di "provare" il mondo mirrorless. E' da molto tempo che tengo d'occhio questa nicchia di mercato (che oramai tanto nicchia non è più) in attesa di un prodotto "maturo". Tralasciando la OM-D (ottimo prodotto, intendiamoci)per via del sensore un poco piccolino per i miei gusti, il mio interesse si è rivolto alla Nex 6 ed alla EX-1. Esteticamente la Fuji mi fa impazzire. La Sony invece mi pare perfetta. Visto che queste macchine sono sul mercato da un po di tempo, chiedo a chi le utilizza di darmi gentilmente i propri pareri anche alla luce delle considerazioni che esprimo di seguito. Il genere di foto che mi interessano sono paesaggi (50%), street (25%) e foto di famiglia (25%). Ovviamente la qualità di immagine deve essere la migliore possibile. Come grandagoli spinti Sony ha un 10-18/4 e Fuji dovrebbe introdurre un 10-24/4 prossimamente, quindi ci siamo. Come zoom standard Sony ha il 18-50, buio e con zoom elettrico. Fuji ha il 18-55 che pare sia molto buono. Fuji ha poi degli ottimi fissi luminosi. Quindi direi che come parco ottiche Fuji la spunta, al momento. Mi interessa anche parecchio un AF piuttosto rapido sia nelle situazioni statiche che in quelle dinamiche. Non ho intenzione di scattare a gare di auto o moto, ma a dei bambini che giocano e corrono si. Da quello che ho letto il sistema AF della Nex appare ottimo anche nell'inseguimento, mentre quello della Fuji appare meno performante. Vi risulta? Esperienze? Infine, a livello video pare che Sony faccia meglio. Devo dire la verità, il cuore mi direbbe Fuji, il cervello Sony. Sono davvero molto incerto. Attendo fiducioso un vostro, prezioso, parere. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 19:45
Ciao! In realta la OMD da te esclusa sarebbe una via di mezzo.. Comunque se necessiti di Af performante escludi la Fuji... Io la uso e non ho particolari problemi (60 macro a parte) però non in situazioni diove serve un Af veloce.. Di contro la qualità è tra le migliori ( se non la migliore) tra le APS... Ottiche Fuji per ora SUPER... Buona Luce! |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 20:24
uso la Nex da 2 anni. la 5n era un pianto con la MAF. la Nex-6 ha decisamente migliorato ma non siamo ancora a livello reflex. la Fuji non la conosco ma mi dicono (e leggo) che le immagini sono di qualità eccelsa. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 22:18
ti dico subito che con le fuji ti scordi bambini che corrono... il resto è stratosferico zoom di primissima qualita sembra un fisso come resa te lo dico avendolo provato sulla mia fuji x-pro1 il 35 1.4 è superiore in resa ai relativi 50mm 1.4 canon e nikon il wide 14mm (21) è di una resa paurosa te la consiglio in tutto superiore tranne che per l af non da bambini che corrono |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:01
Per prima cosa grazie delle vostre risposte. Quindi ancora con la maf ad inseguimento non ci siamo... non è che mi aspettassi prestazioni stratosferiche (per quello ho la mia 5III), mi basterebbe un inseguimento AF a livello della prima reflex digitale che ho a vuto, la 350D... Quindi con i bambini bisogna andare di iperfocale....recepito. L'unica digitale non reflex che ho mai avuto fu una tragica G5...lenta come un bradipo stanco nell'accendersi e nel mettere a fuoco, con un mirino ottico buio come la notte. Brrrr.... Bene, mi do qualche altro giorno per pensare, ma credo che cederò alla fuji... |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:38
Fuji è fantastica!!!!! una resa spettacolare... per i bambini cmq portati a hoc la tua 5III |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 13:22
Io ho la x-e1 e ne sono molto felice, l'af con lo zoom lo trovo valido in oneshot (molto più di quello che si legge in giro) ma in inseguimento non mi pare una gran cosa (l'ho provato solo un istante quindi potrei sbagliare, ma non mi sembra molto utilizzabile) anche se credo che tutte le mirrorless (a meno che non abbiano i sensori af affogati nel sensore) non siano il massimo in questo aspetto. Per il resto è una gran macchina ed anche il mirino elettronico mi ha sorpreso. Ciao Andrea |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:04
Visto che possiedi già una Hdsrl meglio puntare tutto sulla leggerezza unica della Nex6 col ottica kit. è ideale x photo- STREET avendo un AF bello veloce. sarebbe il complemento ideale x una pesante FF. infine considera anche il video a 50P@1080 ideale x lo slowmotion e privo di artefatti digitali sempre presenti sulle canon/nikon. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:51
Grazie ancora dei nuovi contributi. Bel casino, lo sapevo Fuji il top in quanto a qualità pura del file, Sony compattissima con AF migliore e superiore per i video. Le devo provare, prima di decidere. Decisamente. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 15:35
Aggiungerei che se ami il feeling "old style" da macchina fotografica essenziale e tradizionale la sony potresti un po' faticare a digerirla come design\interfaccia mentre la fuji è una gioia. Io sono molto felice dei risultati che ottengo ma ammetto che il puro piacere di utilizzo dell'oggetto ha il suo peso nella mia valutazione... mi sento finalmente tornato a casa.... Ciao Andrea |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 18:56
Si Andrea concordo in pieno. Il feeling nell'utilizzare lo strumento è essenziale ed è parte del piacere di fotografare. Quando dico che la Sony è "perfetta" intendo che ha tutto quello che serve, ma a livello emozionale la fuji mi strega... |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 0:20
“ Si Andrea concordo in pieno. Il feeling nell'utilizzare lo strumento è essenziale ed è parte del piacere di fotografare. Quando dico che la Sony è "perfetta" intendo che ha tutto quello che serve, ma a livello emozionale la fuji mi strega... „ strega anche la gente che te la vede..... |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 12:06
La resa iso per me è ottima, fino a 6400 si usa senza particolari timori anche in jpeg, zero cromatico, luminanza accettabile e nitidezza preservata (anche le sensibilità superiori, almeno in bn, hanno un perchè), la gamma dinamica è super (dai un'occhiata nella mia galleria, c'è qualche prova di recupero). La nitidezza è molto alta, anche se i fovenon sono ancora superiori, ma la cosa più bella è il file in generale, molto naturale nei passaggi, con colori molto belli e (parola abusata) con un'ottima tridimensionalità. Tutto in questo mondo è migliorabile e certo la x-e1 non è perfetta... il feeling di scatto però c'è tutto, come i risultati. L'unica cosa, attualmente la conversione raw è migliorabile, pur essendo accettabile se non si pratica il pixel peeping. Ciao Andrea |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 14:12
Grazie Andrea. Che ottiche usi sulla tua EX-1? Io sarei orientato inizialmente allo zoom 18-55. Mi piace inoltre il 35/1,4 e sono curioso di vedere come sarà il futuro zoom ultragrandangolare. Utilizzi solo la EX-1 oppure hai altre fotocamere? Un saluto Luigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |