JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gentilmente quali sono i parametri per fare un ritratto in low key? Cioè la macchina dev'essere in Av o TV? Con che diaframmi/tempi? Il flash ipotizzo in manuale, ma a che potenza e parabola?
Ho trovato questo video:
ma non "capisco na mazza"..... Thanks
user4369
inviato il 23 Febbraio 2013 ore 19:35
Ciao. Per fare un Low Key devi tenere a mente questo: fotocamera in modalità Manuale e imposti tempo di scatto/diaframma in modo che scattando una foto (senza l'ausilio dei flash) venga tutto buio O in penombra, come preferisci tu). Occhio alla massima velocità di scatto oltre la quale puoi andare (in genere massimo 1/250 di sec.). Se scatti con tempi più brevi la tendina della fotocamera coprirà parzialmente il frame e una parte della foto non risulterà illuminata, a meno che non usi il sistema CLS, se hai Nikon, o il sistema E-TTL di Canon o che tu non usi trigger che supportino il TTL. A quel punto attivi il flash e lo imposti in modo tale da illuminare correttamente il soggetto. Ci sono altri fattori da tenere in considerazione, come ad esempio la vicinanza o meno di muri che potrebbero captare parzialmente la luce emessa dal flash. Dipende sempre dall'effetto che vuoi dare. Anche l'angolazione stessa del flash è importante. Fai diverse e prove, capirai tu stesso...
Bene, io sino ad ora ho impostato: - Macchina in M - Tempo 1/200 ( è il max per Canon ) - Diaframma: 8 In questo modo senza flash attivato lo sfondo viene nero ( e sin qui ci siamo ) Poi ho attivato il flash e scattato in manuale a varie potenze e con parabola 24 o 35 e distanza dal muro di circa 1 metro. Ho fatto un pò di prove ma non vedo un stacco netto come quello del video ( o di tante foto viste in internet utilizzando questa tecnica ). Stò quasi impazzendo... :-)) Sì Demmy il flash dietro credo serva a dare una certa tridimensionalità al soggetto...
Secondo me è importante il rapporto (distanza flash-soggetto)/(distanza flash-sfondo), più della semplice distanza soggetto-sfondo. Ad esempio serve un lampo meno potente per illuminare il soggetto se il flash gli è più vicino, con meno luce che può illuminare lo sfondo. Poi considera di impostare la parabola più verso il "tele" in modo da concentrare meglio la luce, infine prova a mettere il flash in manuale e regolarne la potenza partendo dalla più bassa. Prova anche a chiudere ulteriormente il diaframma.
sei sicuro che lo sfondo sia nero? se il flash è troppo vicino allo sfondo lo va a illuminare. è tutto basato sul contrasto. devi sparare molta luce sul viso ed esporre in modo che sia appena giusta. se non vedi stacco chiudi di più il diaframma. eventualmente dai ANCHE più potenza al flash a patto che lo sfondo sia ben distante e il flash abbia delle alette, o avvicinalo al soggetto (oops scusa Hinoky, hai già detto in sostanza quello che volevo dire)
Ci ho riprovato un pochino , in effetti sulla parabola cannavo e l' ho portata al max ( se non erro 135 ), ho messo il classico tubetto di cipster sul flash un modo da renderla più "direzionatA", la distanza oggetto-sfondo e' di circa 1,30mt ( nel video mi sembra addirittura minore ). Ancora non mi piace ma insisto....
Allora, le impostazioni della macchina vanno impostate in base alla potenza del flash, mi sembra inutile parlare di impostazioni in macchina quando ci sono tante variabili che li potrebbero far "saltare" Sicuramente la macchina va impostata in M, quello non ci piove, metti come tempo 1/125 cosi' stai tranquillo che non ti si veda la tendina. Il flash, piu' e' vicino, piu' il diffusore e' piccolo e piu' crea ombre dure quindi va calcolato anche quello. Lo sfondo e' un problema relativo, il punto e' che non deve arrivare luce ad illuminarlo, quindi piu' lontano si e' da questo, meglio e', in assenza di grandi spazi, cerca di "bandierarlo" per limitare al massimo questo inconveniente. Ciao Fede
Salve a tutti rianimo l'argomento perchè sto tentando i miei primi scatti low key ma con scarsi risultati.tempo Premetto che non ho attrezzatura da studi fotografici e ho solo il flash della oly m5 mk2 , ma ... ho letto sul web un articolo secondo il quale si potrebbe ottenere uno scatto low key senza particolare attrezzatura. Potrei andare a prendere del cartoncino nero per creare uno sfondo nero :) ma io vorrei crearlo in camera .
Comunque...secondo questo articolo i settaggi sono quelli che avete detto voi ossia :
oly manuale tempo minimo 1/250 che corrisponde alla velocità massima di sincronizzazione diaframma da f/8 in su distanza soggetto dal muro bianco ( sfondo ) 3 metri o più
Come procedo :
metto delle luci led bianche a mezzo metro dal soggetto una per lato giro verso l'alto il flash della oly scatto
il soggetto viene ancora sottoesposto e lo sfondo non nerissimo :)
errori miei o devo usare altre luci o un altro flash?
inizialmente avevo capito che il tempo di esposizione dovesse essere uguale alla velocità di sincro del flash quindi scattavo a f10 1/250 ma oltre a venire buio il soggetto lo sfondo non era nero :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.