| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:03
Ciao a tutti, Spiego brevemente: 5 anni fa ho preso una D300 usata con la quale mi sono divertito a esplorare il mondo delle reflex digitali. E' stata la mia nave scuola in pratica. Al momento, avendo venduto tutte le ottiche (erano piuttosto scadenti) mi è venuta voglia di ripartire da zero. Diciamo che per me la D300 ha qualche grosso limite, in primis la tenuta agli ISO. Ciò detto, mi piacerebbe ripartire col piede giusto, trovare un corpo macchina adatto alle mie esigenze e un paio di ottiche che mi permettano di sfruttarlo al meglio. Sto utilizzando con soddisfazione un 70-300 VR che mi hanno prestato, è praticamente distrutto dalla noncuranza del proprietario, ma funziona ancora (più o meno). Mi piace fotografare paesaggi, la luna, gli insetti, insomma, fotografia naturalistica se così si può definire. Voi da dove ripartireste? Nikon, Canon, reflex, mirrorless? Premetto che il mondo mirrorless non mi attira più di tanto, mi piace avere un mirino e uno specchio. Oltre a una batteria durevole e che non mi lasci a piedi sul più bello. Nella mia immensa ignoranza (mi definisco ancora un principiante assoluto) mi piacerebbe un un corredo tipo Nikon D7500, un tuttofare tipo 17-70 sigma e uno zoom 70-300 stabilizzato. Naturalmente dovendo ripartire da zero posso prendere in considerazione anche le APS-C di Canon o altri marchi. Sarei orientato sull'usato con pochi scatti. Per i paesaggi è indispensabile il grandangolo? Ammetto che mi ci diverto parecchio con quello dello smartphone...foto spettacolari a livello di inquadratura. Insomma, sono un po' in alto mare, ho bisogno di consigli esperti e non massacratemi troppo! :D |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:58
Ciao, come hai detto tu stesso puoi incominciare un po' con quello che vuoi. Personalmente posso dirti che con la D7500 puoi farci praticamente tutto, ha un più che buon sensore per le foto di paesaggio, un ottimo autofocus e raffica per foto dinamiche, più che soddisfacente resa ad alti uso, un ottima ergonomia, costruzione solida, veloce, insomma un ottima macchina all-around. Altra questione da non sottovalutare è la possibilità di trovare una grande quantità di ottiche attacco F nel mondo dell'usato e quindi poter salvaguardare un po' il portafoglio. Poi ovviamente il mio consiglio è quello di andare a provarle almeno qualche minuto perché il feeling che si ha con la propria fotocamera è importante. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:54
Volendo puoi considerare anche Pentax con la K70, ora purtroppo vedo che non si trova più l'offerta a 500 euro solo corpo o 550 con 18-55 wr in garanzia Fowa, ora volendo si trova su amazon a circa 580 euro con il 18-50 wr ma non riporta garanzia fowa quindi avrà solo 2 anni di garanzia invece dei 4, oppure il solo corpo in garanzia Fowa da un negozio su ebay a 623, la macchina è ottima per il suo prezzo con un buon sensore da 24 megapixel senza filtro anti aliasing, stabilizzazione sul sensore, doppia ghiera per tempi e diframmi, mirino a pentaprisma ed un'ottima tropicalizzazione quindi pure essendo l'entry level di Pentax ha molte delle caratteristiche delle semiprofessionali tipo la Nikon 7500 ad un minor prezzo, rispetto a questa è inferiore nell'autofocus, non arriva ad 1/8000 di secondo fermandosi al massimo ad 1/6000 ed ha uno scarso comparto video (ma se è solo per fare fotografie quest'ultima caratteristica può non interessare). Potresti equipaggiarla con un 16-45mm f/4 usato che si trova a buon prezzo ed è ottimo ma attenzione non è tropicalizzato quindi se ti interessa la tropicalizzazione vai su qualcosa d'altro ed un 55-300 f/4.5-6.3 per il plm, f/4-5.8 per le altre versioni: l'ultimo modello, il plm oltre ad essere tropicalizzato è uno dei pochi Pentax ad avere un autofocus veloce ma è l'ultimo uscito e costa di più (su amazon sta a 462 e non è segnato garanzia fowa) oppure il modello precedente che è tropicalizzato anche lui ma è meno rapido nell'autofocus che si trova in un negozio su ebay a 380 euro in garanzia fowa (ce ne è anche uno dalla Germania a 310 ma nonha garanzia fowa e penso che se dovesse avere problemi mentre è ancora in garanzia dovresti mandarlo in Germania per non pagare le eventuali riparazioni). Io con i miei vari corpi macchina ed obiettivi non ho mai avuto problemi ma se possibile comunque in genere preferisco avere la garanzia di 4 anni semmai dovesse succedere qualcosa. Edit: per gli insetti il 55-300 consente un rapporto di 0.3x o 0.28x a seconda della versione (la differenza è minima ed entrambi si trovano ad essere una via di mezzo tra un rapporto 1:4 ed uno 1:3), in futuro potresti prendere un macro, c'è il 100mm f/2.8 DFA wr che è tropicalizzato molto leggero ed ha lamelle arrotondate per non far venire forme ottagonali nei punti luce sfuocati oppure a breve arriverà il Laowa 100mm f/2.8 che gli è otticamente superiore (anche se ciò è visibile solo ai diaframmi più aperti) ed arriva a 2:1 ma non è tropicalizzato, è più pesante e non mi sembra abbia le lamelle arrotondate (inoltre è a fuoco esclusivamente manuale a differenza del Pentax). Per spendere poco infine c'è la possibilità di aspettare buone offerte nell'usato per il 100mm f/2.8 F o FA, questi sono simili al DFA wr ma non hanno i suoi vari vantaggi, comunque non sono affatto male per i prezzi a cui li si può trovare. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 14:02
Parlando di ottiche, uno zoom tipo 17-70 è abbastanza luminose per fare qualche via lattea, paesaggi, eccetera? Per quanto riguarda il corpo macchina, con la d7500 si fa il salto o c'entra poco la macchina in realtà? Per quanto riguarda Pentax ne ho sentito parlare benissimo ma sono un po'spaventato dal parco ottiche, dai prezzi e dalla rivendibilità. Altri consigli? |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 15:23
Si fa il salto dove? Rispetto alla d300 si passano 10 anni e tecnologicamente parlando è parecchio tempo. Per quanto riguarda le ottiche se vuoi il miglior zoom in commercio per apsc trovi il nikkor 16-80, però è costoso. Io mi sono orientato sul più economico 16-85. La luminosità è importante per fotografare la via Lattea, di solito si usano grandangoli luminosi come i Tokina. Per quanto riguarda invece i paesaggi classici la luminosità non è molto importante. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 15:44
Che budget di poni tra corpo macchina e lenti? Per foto di paesaggio f4, zoom tele e grandangolo. Per l'astrofotografia f2, fisso. Per focali intermedie uno zoom f2.8 o una coppia di fissi max f2. Io per esempio sono partito dai due fissi per le focali medie e negli anni prenderò i due zoom (tele e wide). Preferisco prendermi qualcosina ogni tanto di qualità media, piuttosto che prendere tutto ora di bassa qualità. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 23:46
“ Per quanto riguarda Pentax ne ho sentito parlare benissimo ma sono un po'spaventato dal parco ottiche, dai prezzi e dalla rivendibilità. „ Il parco ottiche APSC di Pentax è vasto (a differenza del FF) con obiettivi un po' per tutto ciò che può servire anche se sono pochi quelli di produttori universali, come costi non li ha particolarmente alti ed anzi a volte li ha bassi per quel che offre ma proprio la poca presenza di obiettivi per Pentax di produttori universali che vendono obiettivi a prezzi più bassi rispetto agli originali può rendere più costoso un parco ottiche per Pentax, come rivendibilità ho paura sia più bassa in quanto vende molto meno di Nikon e Canon e quindi ha molti meno utenti che possono acquistarne l'usato, comunque per cercare il contatto tra venditori e acquirenti c'è il gruppo facebook "mercatino pentaxiano" anche se comunque non so se è sufficiente per consentire una rivendibilità pari a quella di altri marchi più grossi. “ Parlando di ottiche, uno zoom tipo 17-70 è abbastanza luminose per fare qualche via lattea, paesaggi, eccetera? Per quanto riguarda il corpo macchina, con la d7500 si fa il salto o c'entra poco la macchina in realtà? „ Sicuramente la Nikon D7500 sarebbe un salto in avanti rispetto alla Nikon D300 prima di tutto proprio sugli ISO (i sensori moderni rispetto a quelli di quel tempo sono migliorati molto nella resistenza agli alti ISO) che trovi limitanti. Se ti interessa un obiettivo per Nikon per fare foto alla via lattea potresti considerare il Sigma 18-35 f/1.8 che si trova a 700 euro con 3 anni di garanzia ( www.mediaworld.it/product/p-667815/sigma-obiettivo-18-35mm-f-1-8-a-af- ), che ti consente anche di avere uno zoom dal grandangolo al normale da poter usare anche per altri scopi, l'obiettivo un tempo veniva prodotto anche in attacco Pentax, purtroppo quello in attacco Pentax è uscito di produzione e se lo si vuole comprare sempre in garanzia di 3 anni cercandolo lo si trova ancora ma purtroppo a 70 euro in più ( www.ebay.it/itm/OBIETTIVO-SIGMA-ART-18-35MM-F1-8-DC-HSM-PER-PENTAX/124 ). Edit: per Pentax volendo per la via lattea c'è l'11-18 f/2.8 (anche se dipende se ci si trova con un obiettivo che va dal supergrandangolo al grandangolo), questo è un'obiettivo eccezionale sotto molti punti di vista (completa assenza di coma, di aberrazioni cromatiche, resistenza al flare molto buona anche se non completa, ottimo già a tutta apertura e con un ottima tropicalizzazione) ma ha anche un prezzo alto, si trova in garanzia fowa a 1400 euro oppure attualmente c'è usato, ma quindi senza alcuna garanzia, a poco meno di 1000, fino a pochi giorni fa c'era anche la possibilità di prenderlo con solo i classici 2 anni di garanzia su Amazon a 1250 euro ma adesso il prezzo lì è diventato altissimo (più di quello in garanzia fowa) edit2: ho visto che tutto su Amazon è salito assurdamente di prezzo, la stessa K70 con 18-50 che appena ieri avevo visto a circa 580 (578) ora sta a 700 (699). |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:07
“ Che budget di poni tra corpo macchina e lenti? Per foto di paesaggio f4, zoom tele e grandangolo. Per l'astrofotografia f2, fisso. Per focali intermedie uno zoom f2.8 o una coppia di fissi max f2. Io per esempio sono partito dai due fissi per le focali medie e negli anni prenderò i due zoom (tele e wide). Preferisco prendermi qualcosina ogni tanto di qualità media, piuttosto che prendere tutto ora di bassa qualità. „ Al momento non ho un'idea di budget, ma vorrei stare su cifre "amatoriali", inutile che mi prenda uno zoom tuttofare da 1000€, per capirci. Ma un buon grandangolo per paesaggi e via lattea a 3/400€ ci sta secondo me. Per il corpo macchina posso aspettare eventualmente. Simone, potresti eventualmente fare nomi di obbiettivi interessanti in questo budget? Tamron 10-24 oppure Tokina 11-16 ad esempio non mi sembrano male (per il prezzo decisamente meglio il secondo :D) Grazie a tutti! (e scusatemi se ho le idee un po' confuse) |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:46
Il Tamron soprattutto se usato con una macchina che non sopporta bene gli alti ISO è un po' troppo buio per foto alla via lattea, meglio il Tokina (da vedere come è messo come coma (se ce l'ha sfigura le stelle lontane dal centro, soprattutto agli angoli), se pronunciato può dare fastidio per foto della via lattea). |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:53
“ Il Tamron soprattutto se usato con una macchina che non sopporta bene gli alti ISO è un po' troppo buio per foto alla via lattea, meglio il Tokina (da vedere come è messo come coma (se ce l'ha sfigura le stelle lontane dal centro, soprattutto agli angoli), se pronunciato può dare fastidio per foto della via lattea). „ Ciao Samuel, grazie per il tuo contributo. Sì, la D300 non è molto performante ad alti ISO. Il coma sarebbe? La nitidezza ai bordi? |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:15
Non saprei descriverlo bene ma se c'è, la stella non viene proprio come un punto ma presenta delle sbavature (più è marcato e più sono evidenti). |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:37
Io ho il Tamron e mi ci trovo davvero bene però se vuoi fare foto alla via Lattea è meglio il Tokina. Bisogna anche vedere quanto questo genere ti appassiona, nel senso che se le foto alla via Lattea diventano una parte importante della tua produzione allora vai di Tokina, se sono invece solo un paio di foto in 5 anni beh allora valuterei altri parametri per la scelta del grandangolo. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:48
Ciao Peda, penso sia più la seconda al momento... Nel senso che avendo fatto tentativi solo con un 18-70 ho fatto solo un'uscita lattea negli ultimi 5 anni, forse dovuta alla scarsa resa e ai tempi di scatto necessariamente lunghi. Comunque, facendo un esame di coscienza, lo utilizzerei per lo più per paesaggistica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |