JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è il mio post, perdonatemi se sbaglio in qualcosa. Dunque: vorrei approfondire la tecnica dei 'tempi lunghi'. Possiedo già un filtro nd 1000 da 52mm comprato alcuni anni fa, ma nel frattempo ho acquistato altri obiettivi con diametri differenti. Cosa mi consigliate di fare: a) acquisto di due filtri con differenti diametri (67 e 72mm) b) acquisto di un filtro a lastra con relativo supporto
qual è la soluzione migliore tenendo conto dei fattori: praticità - ingombro - costo?
Grazie a chi volesse rispondermi
IvanK.
user155906
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:42
entrambi i sistemi hanno pro e contro, i filtri a lastra ti danno l'indubbio vantaggio di poter usare il supporto anche con altri filtri,di poter usare i digradanti ed altre cose, di contro io li trovo estremamente "delicati" e scomodi, ogni volta che tolgo e metto la lastra partono ditate e relative imprecazioni. i filtri a vite tondi sono più veloci e comodi, li prendi sulla parte in metallo, li avviti, li usi, li togli e li rimetti in scatola.
user206375
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:12
io ho preso filtri nd da 77mm e con adattatore li uso su tutti gli obiettivi e non ho riscontro problemi
Ciao, bisogna anche pensare se è necessario avere un filtro ND per ogni obiettivo. Cioè ad esempio io su obiettivi fissi luminosi non metto nessun filtro, poiché non li uso per paesaggio. Quindi alla fine ho preso filtri circolare da 77 per il grandangolo, e filtri da 67 per zoom normale e tele. Per entrambi ho sia ND64 che ND1000.
Avrei potuto anche prendere solo quelli da 77 e usarli con un anello step-up su gli obiettivi con diametro da 67 ma con gli anelli adattatori il tutto diventa un po' più tedio sono e inoltre non potrei utilizzare il paraluce.
Filtri a lastra non li ho presi in considerazione per due motivi, molto più complicati da montare rispetto ai filtri a vite e anche più difficili da trasportare.
diciamo che filtri a lastra li ho gia eliminati perche poco pratici. Per quanto riguarda gli adattatori la differenza tra 67mm e 72mm non è eccessiva, quindi se monto sull'obiettivo da 67mm il filtro da 72 con adattatore posso tranquillamente montare anche il paraluce. O mi sbaglio?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.