| inviato il 05 Novembre 2020 ore 21:33
Canon ha annunciato la Canon ML-105 EF, successore della ME20F-SH: ha un sensore FF da soli 2 megapixel con una sensibilità enorme (fino a 4 milioni ISO), realizzato esclusivamente per riprese video (o foto a bassa risoluzione) in condizioni di buio estremo. Chiaramente non è un prodotto mainstream, ma in certi ambiti permetterà di realizzare riprese affascinanti :-) Il prezzo non è stato ancora reso noto, ma per farsi un'idea il modello precedente costava 20000 $. Approfondimento : www.canon.it/video-cameras/ml-105-ef/
 |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 21:52
Interessante! Potrebbe essere una figata per video col drone in notturna.. dove le compatte dei droni comuni non riescono |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 21:57
Ti serve un bel drone per tirar su questa macchina. Per altro di notte non si può volare vorrei ricordarti. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:10
Si lo so.. fantasticavo X quel che faccio io mi basta e avanza il Mavic Air che ho |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:31
I modelli presentati sono due: la ML105 e la ML100, disponibili con innesto EF e ML58. Le differenze principali sono i tipi di connettori e il segnale in uscita, visto che la ML100 registra in raw, mentre la ML105 ha un segnale compresso 422 a 8 bit. Rispetto alla ME20F-SH sono più compatte e leggere, e sono progettate per operare in condizioni ambientali più gravose: sono certificate IP54, la gamma delle temperature di utilizzo spazia tra -20 e 50 °C, e soddisfano anche gli standard MIL-STD-810G (resistenza agli urti) e MIL-STD-461 (compatibilità elettromagnetica). Siamo quindi su un piano ben diverso, rispetto alla "tropicalizzazione marketing style" che solitamente propinano (anche perché la struttura della fotocamera è invero minimale). Sono scomparsi i filtri ND interni, presenti sulla ME20F-SH. Non è prevista una batteria, nè un alloggiamento: si ha per le mani un cubo con tre o quattro connettori e un innesto ef o ml58 (dalle foto non vedo nemmeno un pannello con i pulsanti): tutto il resto va aggiunto. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:27
Contesto di utilizzo? Scientifico immagino |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:17
“ Ti serve un bel drone per tirar su questa macchina „ Un bel drone, e una grande quantità di fiducia, per appendere 20.000 $ su un drone... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:22
“ Contesto di utilizzo? Scientifico immagino „ parlano principalmente di applicazioni industriali e video sorveglianza. non escluderei cmq come dici tu, qualche applicazione di ricerca. resta chiaramente il cuore di un sistema complesso che ti devi progettare e realizzare da solo. c'è da sperare che tecnologie come queste, a cascata, vengano in aiuto di noi fotografi |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:01
Capito, grazie |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:06
Non credo ci siano delle innovazioni particoalri su questo sensore. E' semplicemente ottimizzato per low-light a discapito della risulzione. Daltronde i samples della versioen precedente erano questi.. poco utilizzabili in ambito foto e non dissimili da una FF da 20mpx come 1DX o D5 petapixel.com/2015/09/13/this-is-iso-4560000-with-canons-crazy-new-cam Vorrei infine ricordare che la luce ha una natura quantistico/probabilisitca. A livelli bassi di illuminazione è come raccogliere le gocce di pioggia con un secchiello. Se lasci un sensore esposto per poco tempo una volta ne arrivano tante, una volta poche.. l'elettronica può fargli proprio poco... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:03
Era ora!!! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:21
per video completamente al buio, ma a questo punto non è meglio l'infrarosso |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:24
Ho visto un documentario su Netflix girato quasi tutto in notturna, credo sia stata usata una camera simile. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:53
“ per video completamente al buio, ma a questo punto non è meglio l'infrarosso „ questo sensore è fatto per applicazioni dove il colore è importante. “ Ho visto un documentario su Netflix girato quasi tutto in notturna, credo sia stata usata una camera simile. „ "Notte sul nostro Pianeta" è girato con sony 7s per lo più. questi apparecchi canon non credo siano adatti a riprese naturalistiche, se non con adattamenti particolari |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:59
Dentro uno scafandro o sottomarino visto che c'è buio assoluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |