RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salve a tutti. Ho appena acquistato u...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Salve a tutti. Ho appena acquistato u...





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:47

Salve a tutti.
Ho appena acquistato una Canon 60D usata, solo corpo. Devo acquistare il mio primo obiettivo/i ma, dopo aver letto molti dei vostri consigli e non solo, mi trovo più spiazzato di prima. Sono attratto dai fissi ma per iniziare non oserei così tanto senza prima passare da un tuttofare, che dite..

Sarei indeciso tra i seguenti tuttofare:
Canon EF-S 18-55mm 3.5-5.6 IS STM (mi attrae ovviamente il costo, adesso a euro 89 nuovo)
Canon EF-S 15-85mm 3.5-5.6 IS USM (euro 189 usato)
Canon EF-S 18-135mm USM (euro 270 usato - altamente consigliato qui www.kenrockwell.com/canon/lenses/index.htm#af)
Sigma 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM (euro 266 nuovo)

E da queste lenti fisse da abbinare:
Canon 24mm f/2.8 STM EF-s Pancake (per la sua dimensione, prezzo, street photo)
Canon EF 35mm F/2.0 (non IS 150 euro usato)
Canon 35mm f/2.8 Macro (284 euro usato - 348 euro nuovo)

Ha un senso avere il 24 e il 35 o una può escludere l'altra?

Poi, mi piacerebbe anche il Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM per i paesaggi.

Grazie chi mi aiuterà a fare un poò di chiarezza.

Daniele




avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:50

Compra il 17-55 e basta

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:18

Salve, una 6 d mark 2 full frame ,
mi hanno regalato un obiettivo efs 18-200, come è possibile adattarlo sulla mia Canon che monta obbiettivi fs
ho visto in giro ma solo un po' di confusione

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:34

17-50 f2.8

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:36

Freakk: io personalmente ti consiglio di orientarti su un vero tuttofare, in questo caso il 18-135. In questo modo capisci quali focali usi di più e quando sarai pronto farai un salto di qualità con ottiche più mirate.
I fissi? Perché no, ma io prima proverei con un tuttofare e cercherei di capire cosa ti interessa e cosa no.

Gallio: se ti hanno regalato un EF-S 18-200 hanno semplicemente sbagliato, non è adattabile. Gli obiettivi EF-S sono solo per fotocamere con sensore Aps-c, non montano su Full Frame come la 6D2

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:44

@Freakk Se parli di tuttofare ti consiglierei il 18-135 STM. Come zoom mid-range invece il 17-50 OS oppure il Canon 17-55 f2.8 IS, come consigliato anche da CesareCallisto, se puoi permettertelo.
Con uno dei due zoom mid-range più luminosi magari riesci ad evitarti la voglia di prendere un fisso "a caso".

Eviterei fissi se non hai idea di che focale ti è più congeniale, magari aspetta un attimo e fatti una idea più precisa di cosa ti serve. Idem per il grandangolo ma se ne senti la necessità un 10-18 di "quelli buoni" (essendo uno zoom economico ci sono variazioni tra esemplari non da poco) non è assolutamente male come ottica, per quanto la paghi.

@Gallio ti consiglio di aprire una discussione dedicata al tuo problema, non di intervenire in questa, dove la tua richiesta è fuori luogo. In ogni caso eviterei di usare ottiche EF-S sulla tua macchina, rischi di danneggiare il meccanismo di sollevamento specchio. Vendi quello zoom e prendi un 24-105 di tuo gradimento.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:58

Grazie, ora tutto chiaro.
Scusate se mi sono intromesso in questo topic, ma non sono pratico del forum Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:30

Il 18-135 è più versatile come escursione focale, ma meno come utilizzo in interni, di sera o, in generale, in condizioni di scarsa illuminazione.

S

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 19:47

Ho avuto la 60D e tra quelli che hai elencato:

15-85 zoom e 24 fisso e un domani.... 70-200 F4
Ciao

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:32

Grazie per i vostri consigli.
Sinceramente sarei orientato per il Canon EF-S 18-135mm USM ma anche dal luminoso Canon 17-55mm f/2.8 IS che peraltro qualcuno di voi mi ha consigliato.
Ma a proposito di quest'ultimo avrei piacere di sentire i vostri pareri circa il giudizio di costui www.kenrockwell.com/canon/lenses/17-55mm.htm - ove l'obiettivo appare molto controverso. Riporto le sue opinioni più salienti - potrebbero urtare la vostra sensibilità :)

"Stesso zoom range e prestazioni del 18-55 mm da $ 100. Scusa, ma guardando le immagini non vedo più nitidezza e ho ottenuto una precisione dell'autofocus migliore con il 18-55 mm. Non mette a fuoco così vicino come il 18-55 mm da $ 100."

"La nitidezza per un uso normale è eccezionale. È difficile valutare alle aperture più grandi perché l'accuratezza della messa a fuoco compromette (letteralmente) i risultati."

"assicurarti di essere soddisfatto. Il motivo per cui stai pagando per questo obiettivo è usarlo a 2.8 ma non sempre ottengo risultati perfetti di messa a fuoco a 2.8, anche riprendendo soggetti immobili."

"L'obiettivo 18-55 mm II fa il 90% di ciò che fa questo obiettivo IS 17-55 mm, per meno del 10% del costo."

"se sei un professionista a tempo pieno e lo usi tutto il giorno, tutti i giorni, ovviamente ne vale la pena."

"Personalmente, preferirei l'obiettivo del kit da $ 100 e risparmierei i miei soldi se il costo è un problema. Preferisco investire fondi limitati in altri obiettivi, come l'EF-S da 10-22 mm. Se il costo non è un problema, questo è il tuo obiettivo."

Penso che le critiche derivino dal costo ma adesso si trova a meno di 400 euro usato. Mi lascia però perplesso il giudizio circa l'imprecisione di messa a fuoco a 2.8.

Boh.. Ce l'ha a morte con quest'obiettivo. che ne pensate?

In ogni caso ribadisco, sono fortemente tentato dal 18-135mm USM affiancato dal 24mm 2.8 (tra l'altro, con il 24 la 60D sembra una compatta), che ne dite?


avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:44

Sono entrambe due scelte valide, però io ad un neofita consiglierei più il tuttofare 18-135 che lo zoom normale luminoso com'è il 17-55.
Per il 24 aspetta ad acquistarlo, magari ti rendi conto che non è una focale che ti piace. Comunque in canon un po di fissi economici esistono: anche il 50 1.8 è un ottimo fisso per iniziare, l'85 1.8, il 100 f2, oppure per ritornare su focali più normali anche il 40 f2.8.
Ti consiglio di prendere il 18-135 proprio per capire quali sono le focali che più ti piacciono. A mio parere con il 17-55 saresti limitato in questa prima esperienza.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:44

Grazie Filippo37, considerazioni da valutare attentamente.
Se poi qualcuno mi vuol dire la sua circa le critiche mosse al 17-55 di cui al mio precedente post..
Grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:55

Canon 17-55 f2.8 IS: ha tutto, range di focali, luminosità, stabilizzazione, nitidezza, compatibilità perfetta.
L'ho avuto ed usato per 5 anni, ed è stato l'ultimo pezzo del corredo APS-C che ho venduto (con molta sofferenza) quando ho comprato la prima FF.
Vale tutto quello che costa.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:59

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2100237

qui hai tutte le ottiche compatibili
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=canon_60d

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:12

Ken va sempre preso con le molle, come del resto qualsiasi recensione dal web.
Bisogna anche tener conto che lui fa il confronto su corpi da soli 8 e 10megapixel, che pertanto tendono a livellare le prestazioni.
In ogni caso, è cosa perfettamente normale che la maggior qualità (intesa come risoluzione e nitidezza) soprattutto a diaframmi medi non aumenti in proporzione al maggior costo, un po' perche a diaframma medi quasi tutti gli obiettivi vanno bene, un po' perchè in ottica un piccolo miglioramento comporta sempre un forte aggravio di spesa.
Quindi sì, se non ti serve l'apertura 2.8 perchè scatti sempre o quasi in buona luce o comunque a diaframmi medi per avere una buona profondità di campo, è inutile spendere tanto ...
In caso contrario il 17-55 2.8 ti permetterebbe di scattare dove col 18-55 avresti qualche problema...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me