RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple 32 pollici


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Apple 32 pollici





avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2020 ore 10:28

www.apple.com/it/pro-display-xdr/

Forse solo per curiosità, ma mi piacerebbe sapere se questo "oggettino" che alla fine arriva intorno agli 8.000 euro (assicurato e supportato), risulti idoneo ad un uso fotografico con particolare attenzione alla gestione della post-produzione. Ha una risoluzione molto alta e mi chiedo se "soli" 32 pollici siano sufficienti a permettere regolazioni quando di deve agire su particolari ingranditi al 100%. Se si dovesse ingrandire oltre questa soglia, non si sacrificherebbe un po' la "precisione" nella visualizzazione nel caso non si agisca su files ben oltre i 40 mpx ? Ma, aldilà di questi dettagli e lasciando stare improbabili rapporti qualità/prezzo o preconcetti personali, è veramente una scelta "top" per la "fotografia" ? Tra i top di gamma, Eizo e compagnia cantante sono più adatti o meno performanti ?
Non consideriamo per un attimo l'aspetto "arredo" del Mac che lo rende in ogni caso un oggetto "eterno" e meraviglioso IMHO.
qualcuno lo usa ?

Grazie, Claudio

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 4:31

io ho un molto più modesto lg 4k da 32 pollici (il 950), e non tornerei indietro. Però non capisco quando scrivi iedo se "soli" 32 pollici siano sufficienti a permettere regolazioni quando di deve agire su particolari ingranditi al 100%".
Puoi fare ingrandimenti al 100% su qualunque schermo...
comunque su 4k visualizzi al 100% circa una foto da 8megapixel, se è questo che intendevi chiedere.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:54

Questo monitor è bellissimo ed ha dei colori accesissimi . E' quasi un'orgasmo per gli occhi vedere brillantezza colori cosi elevata ! Basta vedere la billantezza tra un buon monitor EIZO ed un semplicissimo iPhone ... non c'è storia e l'iPhone è accattivante nella brillantezza colori .

Però ... lo guardavo pure io l'altro giorno ma 8'000 Euro sono davvero tanti anche per giustificare uno sfizio . Cioè siamo fuori misura dal comprensibile .

Concordo che una motivazione forte è il suo design

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:31

Grazie per l'attenzione.
Provo a spiegare meglio ciò che intendo con un esempio:
Ho una foto camera da 24 mpx che produce immagini con una risoluzione di circa 4.000 px sul lato corto; per la postproduzione utilizzo un monitor DELL 25 pollici con risoluzione 2560x1440 px (quindi lato corto 1440 px).
Se apro l'immagine della mia fotocamera con PS e come ingrandimento regolo su "adatta immagine allo schermo", vedo l'immagine ridotta intorno alla % del 33% (parte della schermata è ovviamente riservata a menù e finestre varie sui bordi).
Quando devo agire con pennelli sui particolari dell'immagine ingrandisco alla % del 100% per non essere ingannato da "compressioni" effettuate dal software e per "visualizzare" a grandi dimensioni il particolare su cui voglio operare.
La mia mia "abbinata" Monitor/Fotocamera mi permette di gestire la cosa in modo per me soddisfacente in quanto le dimensioni (in cm) riprodotte sullo schermo dell'immagine al 100%, mi consentono di vedere molti dettagli, soprattutto senza compressioni o espansioni via software.
Se gestisco la stessa situazione con un iMac 21,5 pollici 4K, per vedere l'immagine alle stesse dimensioni (in cm) sono costretto a visualizzarla ben oltre il 100% a causa della maggior risoluzione del iMac in questione e delle minori dimensioni del monitor dello stesso. Andare oltre il 100% significa costringere il software a "inventarsi" dettagli non presenti nell'immagine per rappresentarla nelle dimensioni richieste. Non dico che che questo "pregiudichi" l'operatività, ma teoricamente mi costringe a lavorare su qualcosa di "meno vero".
Se facessi la stessa cosa sul tuo monitor 4K 32 pollici, credo che più o meno vedrei, ingrandendo al 100%, dimensioni del particolare (in cm) non troppo dissimili da quanto vedo sul mio 25 pollici (con la differenza che sul 4K vedrei anche una porzione maggiore dell'immagine) e penso che 32 pollici per un 4K siano una buona soluzione per operare in post-produzione IMHO.
Tornando al Mac 6k abbiamo una risoluzione di circa 20mpx con lato corto a 3384 px, e suppongo che la mia immagine adattata a quello schermo verrà riprodotta ... diciamo al 70% ? Quindi mi chiedo se, portandola al 100%, la dimensione di ciò che vedo (in cm) sia ottimale per operare regolazioni, non volendo ingrandire maggiormente l'immagine per le "teorie personali" descritte prima. Facendo il confronto col tuo 4K, sul Mac vedrei una immagine del particolare più "piccola" (in cm) con una porzione maggiore.
Tutto ciò per chiedermi se 32 pollici son troppo pochi per un 6K :-P in post-produzione.
Ovvio che non metto assolutamente in dubbio che col 6k Mac si possa operare in modo egregio, ma considerando i circa 8.000 euro di pagare, mi pongo qualche domanda (non certo per me :-P).
ciao

P.S.: temo che i miei calcoli saranno "bannati" inesorabilmente da qualcuno che eventualmente passerà da queste parti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:46

Penso che un Apple 27" 5k retina sia tanta roba.
In stampa non riuscirai mai ad eguagliarlo.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:52

Old_Pentax, concordo sul 5k.
Mi sfugge la logica del confronto con la stampa.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:11

Probabilmente il confronto con la stampa sarà impietoso perchè il monitor è luce emessa mentre la stampa è luce riflessa . Pertanto i colodi brillanti che propone un video del genere penso sia cosi emozianante da risultare ineguagliabile .

Ho guardato gli EIZO ... anche un 5'000 Euro Eizo sarebbe probabilmente più adatto alla post produzione ma il design e l'enfasi dei colori non penso siano paragonabili .

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 20:40

Riprovo a proporre la cosa, ma temo che su questo forum nessuno abbia "cacciato gli ottomila e passa" necessari per portarlo a casa.

mi piacerebbe sapere se questo "oggettino" che alla fine arriva intorno agli 8.000 euro (assicurato e supportato), risulti idoneo ad un uso fotografico con particolare attenzione alla gestione della post-produzione. Lasciando stare improbabili rapporti qualità/prezzo o preconcetti personali, è veramente una scelta "top" per la "fotografia" ? Tra i top di gamma, Eizo e compagnia cantante sono più adatti o meno performanti per postprodurre?


Spero che qualcuno possa darmi un parere in quanto non vorrei essere costretto a comprarlo per avere risposta MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 21:38

Bel post Klaudiom. Allora, ti parlo da Apple enthusiast, e da tanti anni. Mac IIfx con Supermac da 21" acquistati nel 1989, Powerbook G3 Pismo nel 2001, per 8 mln delle vecchie lire e vari PM G4 Dual con l'allora Apple Cinema Display, che non ti regalavano. Il design c'era, c'è e ci sarà sempre in casa Apple, pensiamo al famoso TAM, ad esempio, sono come Sony, che ti tira fuori il VCR, con caratteristiche simili agli altri marchi, sempre un modello top, ma più sexy, ecco, Apple è così, è più sexy. Se vuoi un consiglio spassionato, non cercare il design, compralo brutto, spartano, ma no compromise per tecnologia, non per design accattivante. Capiamoci, a me il design piace da morire, da giovane volevo fare proprio quello come lavoro e amo circondarmi di esso, a più non posso. Amo sdraiarmi sul mio divano Le Bambole di Bellini, B&B Italia e guardare accesa la mia Polaris di Fontana Arte, rilassandomi, ma non cercherei assolutamente ste cose in un monitor, quello no. Vuoi il mio consiglio, vai di questo.

pro.sony/it_CH/products/broadcastpromonitors/bvm-hx310

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 21:56

Non credo lo comprerò anche se mi piacciono gli schermi lucidi (8.000 e passa sono proprio tanti anche per un oggetto eterno come questo), ero solo curioso di avere opinioni e confronti sul campo in merito ad un uso specifico come la post fotografica. Capisco però che non sia facile.
Il Cinema Display l'ho comprato 3 anni fa ..... un po' spompato secondo me e per lavorare le foto uso un semplice DELL opaco che però non mi fa scherzi, ma il semplice vederlo sulla scrivania mi appaga :-P

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 22:09

Beh, dovresti sentire chi ce l'ha, oppure, e dico oppure perché non so dove sei, provare ad andare presso un grosso rivenditore, non penso ti negheranno qualche prova, se capiti a Roma puoi provare da Computime, centro Apple grandi utenti. Poi, che dire sulla longevità, da appassionato da una vita del marchio, ti posso dire che la produzione 1989> era eterna, questo si, non ho avuto nessun problema, neanche microscopico, sulle serie II, 9600, Quadra 900/950 ma, da quando hanno iniziato coi PM G4, beh, di varie ed eventuali ne avrei da dire, guarda sugli iMac all in one, sui Pbook o Mac Book Pro, sugli Air, che si gonfiano per via delle pile. Sulle schede video a cui si impastavano le saldature e che le facevano andare in reballing o sostituivano la motherboard direttamente, tant'è che ci hanno fatto pure una class action negli USA, e ti parlo dei Mac Book Pro, Intel Core 2 Duo eh. Voglio essere buono, mi piaceva il PM G5 Dual 2500, questo si, ma l'odierno l'ho lasciato lì. Ricordo il mio IIfx, l'unica cosa che gli partì fu la pila di backup o il TAM, macchina eterna e sublime alla vista. Comunque, se è caro sto giocattolo da 32", quello che ti ho postato io è ancora over MrGreen, se questo viaggia sugli 8, quello viaggia sui 30. Non è retina, la retina non gli serve ma è oled, da chi l'oled lo sa maneggiare, e per bene, ovvero, Sony. Guardati questo, il primo TV casalingo Sony oled, l'XEL-1, ancora oggi, in mercato collezionistico, tiene il prezzo e si trova difficilmente, fu il primo TV oled di Sony consumer, da 11".

en.wikipedia.org/wiki/Sony_XEL-1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me