| inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:34
Salve a tutti, pochi giorni fa ho acquistato un nuovo monitor per fare PP dal portatile (con WIN 10) quando sono in casa, appena arrivato l'ho installato e l'ho usato per un oretta così com'era, poi avevo intenzione di calibrarlo col mio Spider X pro, ma credo di aver sbagliato qualcosa perchè la calibrazione era sballata pesantemente sul giallo(davvero esagerata). Ho quindi provato a disattivare la calibrazione dal pannello dello spider e i colori si sono avvicinati un pò a quelli che dovrebbero, ad occhi, essere. Ho quindi provato a cancellare la calibrazione dall'archivio del pannello Spider ma anche dopo non cambiava niente, invece speravo che il monitor tornasse ai colori iniziali. Ho allora provato a disinstallare il SW dello spider ma niente, continua a non ritornare ai colori originali del monitor. Penso che il problema della calibrazione sia avvenuto perchè lo spider ha sommato la calibrazione del display del portatile a quella del nuovo monitor, tirando fuori un gran casino. Cosa devo fare per rimuovere ogni calibrazione presente sul PC? C'è una cartella da cancellare perche' non vi sia alcun profilo colore sul PC? Grazie in anticipo a tutte le buon'anime che mi aiuteranno |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:22
Ciao, in windows 10 i profili colore sono salvati in C:\Windows\System32\spool\drivers\color Rimuovi solo i profili creati dallo spyder in quella cartella. Inoltre se clicchi con il tasto destro sul desktop e segui: impostazioni schermo/impostazioni schermo avanzate/proprietà per scheda video/gestione colori/ puoi magari impostare un classico srgb, giusto per capire se la visualizzazione torna corretta. Poi riguardo al monitor, se magari mi dici qual è, forse riesco ad aiutarti meglio ma mi verrebbe da dirti subito di cercare nelle impostazioni una funzione di ripristino alle impostazioni iniziali; generalmente c'è sempre... |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:08
Ciao, innanzitutto grazie per aver risposto. Allora, il monitor in questione è un Benq PD2700Q, ho già provato a ripristinare le impostazioni di default ma non è cambiato granchè, credo infatti che il problema sia a livello del pc, non del monitor, perchè la calibrazione la faccio tramite pc e non collegando la sonda al monitor. Non so se questo sia sbagliato o no. Ho appena provato a cancellare tutte le calibrazioni che sembravano esser generate dalla sonda, le altre il pc non mi permette di cancellarle, quindi penso siano quelle di defaut del computer. Inoltre ho provato ad entrare nelle impostazioni della scheda video e a selezionare l'unico profilo che è nella lista ma pare sia già quello che il pc sta attualmente usando su questo monitor. Forse è proprio quello il punto? Aggiornamento: Ho provato a ricalibrare il monitor e adesso sembra che sia tutto ok. Però... se disattivo la calibrazione dal pannello dello Spider torna tutto giallastro, e non tendente un po al blu, cioè com'era inizialmente il monitor |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 0:59
Bene il pd2700q non ha possibilità di calibrazione hardware interna e quindi possiamo escludere che ci sia stata una calibrazione errata poiché fisicamente non può essere avvenuta. Ed indubbiamente dovresti poter vedere tutto perfettamente senza alcun software spyder che comunque può soltanto profilare il monitor. Pertanto elimina tutti i profili spyder che hai creato e disinstalla il software spyder. In seguito installa il profilo originale del monitor che viene rilasciato dalla benq e che trovi qui: www.benq.eu/it-it/support/downloads-faq/products/monitor/pd2700q/softw (Scarica benq PD2700Q WHQL Driver, scompatta il file rar ed all'interno troverai il profilo del monitor.) Copialo nella cartella che ti ho indicato prima ( C:\Windows\System32\spool\drivers\color ) Poi in windows, ritornando qui: impostazioni schermo/impostazioni schermo avanzate/proprietà per scheda video/gestione colori/ applicalo come profilo predefinito. Così dovresti ritornare allo stato di visualizzazione originale. Infine ti consiglio eventualmente di acquistare una sonda i1 dysplay pro che è sicuramente superiore al tuo spyder... |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 19:06
Facendo come mi hai spiegato sono riuscito a risolvere. Grazie Un altra domanda. C'è modo di bloccare tutte le impostazioni e i profili colore in uso in modo che dall'uscita HDMI viaggi sempre con quel profilo, quella risoluzione ecc? Lo chiedo perchè è un pò fastidioso che tutte le volte che accendo il pc che è collegato al monitor, esso viaggi per 30sec/1min senza la calibrazione e a volte mi è capitato che la risoluzione si impostasse da sola a 480x640 e io vedessi quindi una parte di desktop e una gran confusione, cosa facilmente risolvibile dalle impostazioni schermo, ma comunque fastidioso. Se ci fosse il modo di caricare quelle impostazioni in modo fisso sarebbe ottimo.(ovviamente la risoluzione massima è già impostata come scelta consigliata da Windows) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |