| inviato il 04 Novembre 2020 ore 13:07
Vorrei dedicarmi a qualche ritratto dilettantistico, nulla di professionale. E, mettendo un po' da parte il 24/120, userei il fisso anche per le uscite. Ho letto che il Nikon f 1.4 è meno stimato rispetto rispetto all'1.8. Perciò faccio il confronto fra 1,8 Nikon e 1,4 Sigma art. Mi piace tanto quando le foto danno il senso di profondità, il bokeh. Voi cosa consigliate? Grazie. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:51
C'è nessuno?!?! |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 7:51
per ritratto su FF un 85 f/1.8, con il 50 (PER ME) sei corto a meno di non fare ritratto ambientato. come 85mm il sigma è fantastico ma enorme e pesantissimo, l'85 f/1.8 compatto e leggero.ritratto ed ottica piccola e leggera per le uscite sono a mio avviso esigenze incompatibili. io starei su nikon con l'85 ed il 35 f/1,8, in gry mkt con poco più di 800 euro li prendi entrambi nuovi. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:36
grazie! |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:38
e del sigma 50 f1.4 art cosa ne pensi? |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 17:04
Sono due scelte progettuali (e di mercato) completamente differenti sulla stessa focale: il nikon è un obiettivo a detta di molti discretamente valido in relazione al formato quasi tascabile. Il sigma è un obbiettivo senza compromessi dalla qualità eccelsa ma che pesa quattro volte tanto, è grande il doppio e costa il triplo. Fai le tue considerazioni P.s. io alla fine ho scelto il Tamron 45, che sta a metà strada tra i due sopracitati. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 17:51
Ciao! per ritratti forse punterei sull'85 1.8 D, poca spesa (relativamente) e resa eccezionale. Per quanto riguarda i 50ini...io alla fine ho tenuto il 50 1.4 G nikon... se preso usato a 200-220 ha un'ottimo rapporto qualità prezzo... Ho dato via il 50 1.8 G per tenermi l'1.4... nitidezza pressochè simile (forse 1.8 va un filo meglio a tutta apertura) ma lo sfuocato, a mio gusto, è nettamente migliore quello del'1.4. I sigma art sono un'altra cosa, ottimi ma nettamente più grandi e pesanti e costosi (ho provato solo il 50 1.4 art, ma credo che siano tutti simili come resa). Io utilizzo su D600 il 35 1.8 G nikon (versione FX), il 50 1.4 G nikon e l'85 1.8 D (di questo ho preferito la D alla versione G per il diaframma con 2 lamelle in più che danno un bokeh meno nervoso - sul mio profilo ho fatto un post con il paragone dei due obiettivi, magari ti è utile). Sono tutti tascabili e pesano pochissimo, la qualità ottica è elevata. Ps. sono un amatore e non ho esigenze da professionista. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 19:24
“ Per la mia d750, meglio Nikon 50 f1.8 o Sigma 50 f1.4? „ Meglio il Sigma,ma non solo l'Art,anche il precedente 50 EX HSM f1.4. Anche se come gli altri ti hanno già consigliato,meglio puntare su un Nikkor 85 f1.8 su FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |