JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chi compra la A9 secondo me lo compra per la raffica e per l'AF . 50 MP sono difficili da digerire. Però MP c'è già la A7RiV Se qui mantengono raffica e tanti MP, hanno fatto bingo.
50mp, ammesso che l'anticipazione sia corretta, sarebbero davvero tanti, però bisognerebbe capire anche cosa succede agli alti ed altissimi ISO. Pare che sia un sensore completamente nuovo....
infatti, temo che ad alti iso non possa performare bene come la a9 liscia .. sarebbe una bellissima sorpresa e potrebbe essere un mix tra una a9 vecchia e la a7r4 ma ho seri dubbi lato iso..
Personalmente ho sia la a9 che la a7r4. Fotografo principalmente uccelli e insetti in volo e il sensore denso soffre di più il micromosso. Il punto è che con i sensel piccoli ci sono svantaggi nella foto in movimento. Oltre al micromosso il rapporto segnale/rumore peggiora sensibilmente con l' aumento della sensibilità. Perciò visto che scatto quasi sempre a soggetti in movimento rapidissimo credo che la a9 resterà la prima scelta. Eventualmente sostituiro' la a7r4 con la a9III. Ma solo a condizione che questa futura a9x sia votata alla fotografia sportiva. Ora e nei prossimi anni la combinazione a9 200-600 restano la prima scelta e il best-buy nella fotografia di movimento.
user28666
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:40
Ma in tutto questo la povera D6 e 1Dx che fine hanno fatto?
La 1dx ha solo la parte centrale del frame coperta da sensori af (circa il 30%) perciò non può seguire movimenti imprevedibili di soggetti di piccole dimensioni. La D6 credo abbia circa il 50%. La D500 rappresenta forse l' unica reflex competitiva con le ml per la foto d'azione, visto che ha sensori af praticamente su tutto il frame.
La a9 però ha anche altri vantaggi... il progresso tecnico di solito non si volta indietro.
Letto....spero proprio non sia 50mpx, capisco le fisime dei maniaci del crop e della ultrarisoluzione ma a me creerebbe solo una immensa rottura de balls.... Detto ciò come ho scritto anche lì, prima di pensare agli 8k dovrebbero migliorare aspetti che a mio avviso non sono mai sufficienti come: Lag accensione Lag attivazione mirino Svuotamento buffer AI sull'af (animal eye af almeno come canon e possibilmente altre implementazioni) Verniciatura Sensibilità af in bassa luce, e parlo di afc eliminazione blackout con otturatore
Poi....se avanza tempo: raffica con otturatore touch screen (non lo uso ma trovo ridicolo che ancora non sia ben integrato)
Ai 50 mpx preferirei 1000 volte aver un miglioramento sugli alti iso che per quanto ottimi...non guastano mai, magari tipo 7sIII....anche se con 24mpx è ben improbabile.
Claudio mi va bene anche 36....ma non mi si devono toccare gli altri punti Fra un 24mpx con resa iso della 7sIII o 36mpx con resa iso della a9.....preferirei la prima.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.