| inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:50
Buonasera, come da titolo vorrei sapere se avete idea di cosa sono quei puntini visibili nelle foto caricate sul mio drive drive.google.com/drive/folders/1liNAKuTggf7AHBGt9hCBwGIuJKCLlucn L'obbiettivo è un Canon 20-35, preso pochi giorni fa ad un'asta eBay per poche decine di euro e se è un problema non risolvibile con una pulizia magari valuto di chiedere un reso. Specifico che in foto (a f22) non si nota niente, ne a 20 mm ne a 35 mm. I puntini non sono sulla lente frontale de su quella posteriore. Grazie |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 22:53
Dubito che si tratti di una questione di pulizia: per risolvere il problema dovresti sostituire il gruppo ottico in questione e, costi a parte, temo che Canon non fornisca più i ricambi per tale obiettivo. Visto che non noti problemi nelle foto, e hai versato una cifra ben inferiore al valore commerciale di tale obiettivo, personalmente terrei l'ottica così come si trova. Anche perché se il problema dovesse peggiorare, e potrebbero passare anche anni prima che ciò accada, probabilmente riusciresti comunque a rivendere l'ottica per 10-20 euro su ebay... |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 22:59
Seguo. Non avevo mai visto questo difetto. Comunque non così esteso e uniforme. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 23:08
??? Mi sembrano piu' come delle muffe sinceramente ma ovviamente non posso esserne certo... scollamenti cosi' non ne ho mai visti, hai provato a guardare con la torcia del telefonino? Con quella le muffe si distinguono bene e a me sembrano proprio loro, vista cosi... facci sapere! |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 0:17
Si ho guardato pure con la torcia dell iPhone, è un pattern regolarissimo di piccoli puntini (come nella seconda foto) su tutta una o più lenti interne (purtroppo non riesco bene a capirlo), ho parlato di scollamento perché ho visto un po' articoli e discussioni su altri forum di scollamenti con dispersione del materiale fissativo (lo chiamavano cementizio) dei bordi della lente che si sparge sulla lente stessa. per rispondere ad HBD: penso che se la risoluzione sarà onerosa chiederò il rimborso su eBay visto che nemmeno il venditore ne era a conoscenza (siamo sicuri?) e non lo ha specificato nella descrizione |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 7:06
Dalle foto che ho viste, a mio avviso, i puntini sono dovuti alla colla (in un tempo molto, molto remoto era il Balsamo del Canada) di un doppietto acromatico di un gruppo ottico interno che si sta sgretolando. Non credo che come pezzo di ricambio esista il doppietto isolato, dunque ti dovresti far cambiare tutto il gruppo ottico che include quel doppietto, sempre che sia disponibile. Prova a sentire l'assistenza tecnica della Canon e senti che cosa suggeriscono loro, se hanno il ricambio, etc, indicandogli il problema con l'ipotesi di un doppietto acromatico con colla che si sta sgretolando. Non conosco le ottiche Canon, non so se quell'ottica lì è molto vecchia o meno: se è molto vecchia, dovresti considerare la possibilità che quell'ottica lì sia ormai arrivata al capolinea. Nelle foto, anche a diaframma molto chiuso, non puoi vedere nulla dato che il problema, l'immagine dei puntini, è estremamente lontana dal piano focale, è troppo lontana dalla parte a fuoco davanti all'obiettivo, ed anche troppo lontana dal piano del sensore, per lasciare traccia sull'immagine che viene proiettata sul sensore dall'ottica. Ma quei "puntini" lì fanno decadere, e molto, la qualità dell'immagine che l'obiettivo trasmette, oltre ai puntini, c'è la velatura dovuta alla colla che ha perso le sue caratteristiche. Cambiare un gruppo ottico in un grandangolo spinto, comporta cambiare tutto il gruppo interno mobile, il che significa, sempre che abbiano il pezzo di ricambio, che ti costerebbe, di solito, oltre la metà del prezzo dell'ottica da nuova. Io la rimanderei indietro per palese difetto non imputabile ad uso tuo, ma solo ad invecchiamento, visto che si tratta di sgretolamento del collante di un doppietto acromatico, non può essere stato nemmeno un urto, quel difetto è dovuto alla colla, vile, vilissima, usata dalla Canon, che con l'invecchiamento rompe la catena molecolare di polimerizzazione e si sgretola. Mi spiace per l'accaduto, ma son cose che succedono. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 7:24
Dovrebbe essere la colla tra i gruppi ottici, problema che hanno le vecchie lenti. Ne avevo un accenno sul 28_105 usm, contattato il fotoriparatore e mi a consigliato di lasciare stare, bisognerebbe cambiare il gruppo ottico, non si risolve con una pulizia. L obbiettivo l ho tenuto lo stesso dato che in foto non si vedeva nulla |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 8:33
Grazie davvero per le informazioni, a sto punto la rimando indietro se riesco |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 8:39
Direi che se riesci meglio renderlo... |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 9:36
Ma è un problema comune al 20-35? Perché old lente non mi dispiaceva, sono un amatore e il 17-40 è fuori budget per ora, questo 20-35 mi sembrava il giusto compromesso, però se succede a molti esemplari vecchi lascio stare e non ne cerco un altro |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 11:16
Direi che più che scollamento sia un grave problema di funghi, lente da isolare quanto prima dalle altre e rimandare subito indietro o buttare nella spazzatura. Vista poi anche la lente di cui si parla cercare di ripararla sarebbe assolutamente inutile, non troverai pezzi o comunque spenderai cifre assurde. Ad ogni modo sui grandangoli non ha senso comprare lenti vecchie, già il 17-40 è discutibile... mi viene da chiedere perchè prendere un corpo full frame se poi non si hanno le risorse per le lenti... Se poi la usi su apsc, beh un 18-55 moderno avrebbe una resa probabilmente pari o migliore. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 11:39
Specifico che non è che senza quella lente il corpo macchina sta a prendere polvere eh, la ricerca di un 20-35 era nata solamente dalla constatazione che non sono un professionista e al momento potevo evitare (sebbene volendo lo sforzo economico potrei sostenerlo) di acquistare un grandangolo più di qualità (e ovviamente più oneroso). Riguardo al 17-40, perché dici che già quello è discutibile? |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 13:10
Perchè è una lente che già ai tempi non brillava, come non ha mai particolarmente brillato nessun grandangolo canon prima di quelli dell'ultima generazione, che sono passati dall'essere lenti non mostruose alle migliori in commercio. Dato che nei grandangoli eventuali performance scadenti le paghi pesantemente (bordi poco nitidi, flare, ecc...) ha poco senso prendere certe lenti, perchè se è vero che full frame porta vantaggi, full frame + lenti scadenti non porta da nessuna parte, al più porta a spendere più soldi di quelli che si sarebbero spesi comprando subito una lente buona. Certo dipende un po' dalle aspettative che si hanno, ma un 17-40 ha senso pagarlo al più 250\300 euro, oltre non ha alcun senso poichè da 600 scarsi a salire trovi il 16-35 f4 che è semplicemente un altro mondo, oltre ad essere un assegno circolare sul piano tenuta del valore e rivendibilità. Scendere sotto il 17-40 onestamente trovi roba che o come nel tuo caso la paghi poco, ma è devastata o guasta, o la stra paghi senza motivo tipo il 20-35 2.8 L. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 13:21
direi che fare il reso sia la miglior cosa. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 13:23
Ok ok grazie per le dritte, di questo 20-35 faccio il reso intanto, e poi valuterò un grandangolo di qualità, grazie ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |