| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:18
Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito a coloro che hanno fatto questo tipo di operazione per sapere se ne vale la pena. Ho una EM 1 MK1 e mi trovo abbastanza bene ma riscontro sempre dei problemi con l'AFC che non mi permette di fare foto a soggetti in rapido movimento (il mio cane, nello specifico). Per fare foto con risultati ottimali devo ancora ricorrere al mio corredo Canon 5D MK III con i disagi dei pesi e degli ingombri che pensavo di avere risolto con lo splendido e confortevole M43 di Oly. Grazie a tutti per i sempre graditi ed apprezzati consigli. |
user207512 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:27
Certamente miglioreresti le prestazioni AF, se poi puoi spendere qualcosa in più per la Mk III ancora meglio. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:29
Se il tuo cruccio è l'af-c forse meglio la III. In genere io non ho mai visto esaltati innovazioni tra una edizione e la successiva. L'unica è stata da em10 Mark 1 alla Mark II. Per il resto meglio saltare almeno una generazione. Mio parere |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:31
Grazie Gianni ma la MK III è, per ora fuori dal mio budget La mkII sarebbe comunque un corpo che mi permette di frizzare un cane in corsa o che sta saltando? Non voglio affrontare il discorso avifauna in volo che sarebbe ancora più impegnativo. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:34
@Durden, con la MK I mi trovo bene per street o architettura, insomma soggetti abbastanza statici ma, come dicevo prima, la MK III per ora non me la posso permettere. Dici che la MK II non sarebbe la soluzione? |
user207512 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:40
Penso che per un cane vada bene, devi solo trovare i giusti settaggi. Altrimenti potresti valutare la Panasonic G9, io la ho, non la uso per inseguimenti particolarmente impegnativi ma va benone. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:45
Bravo Gianni, i settaggi! Hai toccato un tasto dolente per me. Senza un manuale cartaceo ho grosse difficoltà ad apprendere tutte le potenzialità della macchina stando davanti al computer e non sul campo come ho sempre fatto con le Canon ed i loro bei manualetti! In effetti sono convinto che sto usando la macchina al 10% delle sue potenzialità, considerando che la ho da sole tre settimane e non ci ho ancora preso la mano, complici i menù non proprio intuitivi del sistema Oly. |
user207512 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:56
Prendi il manuale in pdf e stampalo |
user207512 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:59
Ti consiglio anche i video di Rob Trek su youtube. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:02
@Gianni. ci ho pensato ma sono più di 180 pagine Mi dovrei portare in giro un volume! In compenso ho dato una occhiata e fatto un confronto tra Panasonic G9, da te consigliata e Oly M1 MK II. Sono praticamente speculari, a parte i punti autofocus che sono quasi il doppio nella G9 che è anche un po' più pesante e grossa. Pensi che l'autofocus più potente potrebbe risolvere il mio problema? |
user207512 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:23
I punti della G9 sono di più ma tutti a contrasto con la tecnologia Depth from Defocus, all'atto pratico non credo che i risultati siano tanto diversi rispetto alla E-M1 II; la G9 ha il riconoscimento animali in AF che funziona abbastanza bene, non so se valga lo stesso per la Olympus. In entrambi i casi, gli autofocus non sono paragonabili a quelli di reflex top o recenti mirrorless, però per quel che devi fare dovrebbero essere sufficienti. Vado un po' a memoria, la E-M1 liscia l'ho avuta anni fa, prova con AF-C senza tracking, autofocus a nove punti e segui il soggetto a mano, che io ricordi non andava male, ci seguivo le evoluzioni dei miei figli decentemente. Che ottiche utilizzi? |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:43
@Rcris, grazie per il link, letto e trovato molto interessante. @Gianni proverò con le impostazioni che mi hai suggerito, tolgo il tracking ecc. Al momento ho come ottiche Oly 14/150, Sigma 17 f.1.4, Panasonic 45/200, Panasonic 14/42, ho in progetto il fantastico ( mi dicono) 12/100 pro di Oly ma costa solo lui come il corpo della M1 MK II usato |
user207512 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:58
Eh sì, però se prendessi quello potresti togliere il 14/150 e il 14/42 e spenderesti relativamente poco. Forse anche il fatto di usare ottiche Panasonic su Olympus non aiuta, nonostante la compatibilità le ottiche Panasonic sono progettate per funzionare al meglio con l'autofocus di corpi Panasonic. Ti suggerisco di decidere prima quali ottiche utilizzare e successivamente scegliere il corpo. Paradossalmente per le ottiche che hai adesso sarebbe meglio una G9, se optassi per il 12-100 allora faresti bene a restare in Olympus. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 12:02
Ho fatto l'upgrade da M1 a M2 2 anni fa proprio per il motivo che evidenzi tu e a livello di af ho notato un netto miglioramento , sopratutto a inseguimento , io uso il tracking e mi trovo molto bene e scatto senza problemi a uccelli in volo . Certo la M3 ti darebbe di più, ma a un costo maggiore e comunque in base alla mia esperienza la differenza tra M1 e M2 è notevole . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |