| inviato il 03 Novembre 2020 ore 8:28
Come da titolo, mi trovo in difficoltà... Vorrei regalarmi una ottica da ritratto che so non mi farà rimpiangere nulla... La tentazione di prendere il Bokeh Monster è alta, ma l'85 è di nuova concezione, fatto apposta per ML e non adattato, ha il tasto programmabile... Insomma, tanta roba anche quello... Entrambi, per il momento, contemporaneamente, non è possibile... Il peso, diciamocelo, è un GROSSO dettaglio che può far pendere l'ago della bilancia da un lato o dall'altro... Mi piacerebbe sentire i vostri pareri. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 8:54
possedendo il 105 ti consiglio l'85, solo perchè ti conviene aspettare che alleggeriscano il 105 DGDN prossimo venturo... |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 9:21
ma in termini di prestazioni, come si comporta? io lo userei su a7RII |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 9:38
Non conosco il 105. Ti posso dire che il nuovo 85 DN per certi aspetti è eccellente. Mi riferisco a nitidezza su tutto il campo, assenza AC, piacevolezza dello sfuocato, velocità e precisione AF. Ha anche i suoi contro come ad esempio distorsione a cuscinetto che è però facilmente correggibile tramite software. Peso e dimensioni possono poi essere un plus per alcuni. A mio avviso il confronto andrebbe fatto con il GM che alcuni ritengono più piacevole per il ritratto. In rete potrai trovare recensioni che depongono a favore dell'uno e dell'altro con il terzo incomodo che è il Sigma precedente. Prove dirette credo siano la migliore, seppur difficile, soluzione. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:13
Vista la qualità eccelsa e simile tra i tre, se per te la differenza di focale non è importante, credo che il peso faccia la differenza maggiore. Tieni presente che ai pesi dei "vecchi" sigma devi aggiungere almeno 150g di adattatore o comunque aggiunta sigma. Quindi stiamo parlando di 630g contro 1300g-1800g Io (e la mia schiena) se dovessi lavorarci a mano libera per più di 1-2 ore non avrei dubbi www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=sigma_85_f1 |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:27
il 105 E-mount pesa 1,4 kg....ma ha la staffa per usarlo con monopiede... [IMG]
 DSC09237f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] “ ma in termini di prestazioni, come si comporta? „ ha un AF prestante, ci faccio il volley... |
user96437 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:48
Ho il 105mm ed avrei preferito l'85mm. Nel mio caso ho trovato il 105mm e mi sono adattato. Non conosco la nuova versione e andrebbe provata. Il vecchio 85 aveva uno sfocato un pelo più umano, a mio parere. Il problema del 105mm, che resta un eccellente obiettivo, non è tanto il peso (per me) ma l'ingombro. Non è molto lungo ma molto "tozzo" ne consegue che occupa spazio enorme in borse/zaini. Se prendi su il 105mm, montato o non, ti trovi costretto a lasciare a casa qualcosa che normalmente ti porteresti. Sembra banale ma per me è un problema non da poco. Spesso devo lasciarlo a casa perchè mi sacrificherebbe altro che ritengo più importante. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:58
“ Come da titolo, mi trovo in difficoltà... Vorrei regalarmi una ottica da ritratto che so non mi farà rimpiangere nulla... La tentazione di prendere il Bokeh Monster è alta, ma l'85 è di nuova concezione, fatto apposta per ML e non adattato, ha il tasto programmabile... Insomma, tanta roba anche quello... Entrambi, per il momento, contemporaneamente, non è possibile... Il peso, diciamocelo, è un GROSSO dettaglio che può far pendere l'ago della bilancia da un lato o dall'altro... Mi piacerebbe sentire i vostri pare „ Se devi farci foto in studio meglio il 105. Lo metti su treppiede e via. Se invece vuoi portarti dietro l'ottica... sicuramente meglio il 85mm. Molto più compatto, leggero e flessibile nell'utilizzo a mano libera. |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:01
Possiedo l'85 1,4 DG DN e me ne sono innamorato. Ti assicuro che la qualità è davvero elevata. Nitidezza spaventosa su tutto il frame, a volte anche fin troppo, sfocato da fiaba, AC praticamente inesistenti, costruzione eccellente. Sulla Sony è la morte sua, comodo leggero e poco ingombrante, Sigma ha creato un gioiellino te lo consiglio |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:16
La settimana prossima dovrò (vorrò, più che altro) fare l'acquisto. Vorrei prendere il sigma 105 macro DG DN art (ho venduto il mio tamron 90 su nikon e mi sento perso senza ottica macro), una lente da ritratto ed il 16-35. Benchè non sia 1.4, ma 2.8, ho paura che preferendo quel mostro di lente del 105 f1,4 sovrappongo le lunghezze focali, perchè quell'altro lo userei anche per la ritrattistica in qualche caso. Ma su nikon ho l'85 1.8 che difficilmente stacco dal corpo tanto mi piace sia come resa che come lunghezza. A costo di sovrapporre le due lentim anche se so bene che piano piano abbandonerò nikon, mi sta facendo gola quel vetro... Ma il 105 f1.4 rimane pur sempre tanta tanta roba... Fa girare la testa a tutti quando lo porti in giro... |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:17
“ Ha anche i suoi contro come ad esempio distorsione a cuscinetto „ Se usato per ritratti dimagrisce la modella |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:50
Kelly, quando sigma marchiava APO gli zoom da 150 mila lire, quella cifra aveva un valore diverso dai nostri 150 euro di oggi... Venti e più anni fa non facevo fotografia, ma 150 mila lire ti facevano fare il signore, a 20 anni... |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 12:08
Nello specifico non ho nessuno dei due, credo che siamo comunque di fronte a due eccellenze..... come focale non avrei dubbi, 85mm. Ho avuto diversi 85mm e 105mm, le mie preferenze sono sempre andate verso l'85mm, trovo questa focale più coinvolgente. Poi, come giustamente dice Kelly15, si sposa alla grande con il 35mm, la madre di tutte le focali Il 105mm lo vedo migliore solo nella macro (ma è un altro discorso ovviamente) |
user96437 | inviato il 03 Novembre 2020 ore 13:02
“ Fa girare la testa a tutti quando lo porti in giro... „ Ti sei tradito Se è per quello il 105mm non sbaglia. Però tagliamo la testa al toro ed andiamo sul sicuro.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |