JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi. Sono un assiduo frequentatore del forum anche se non apro mai discussioni ma ci partecipo spesso come lettore appassionato.
Non mi è capitato molto di leggere info riguardo gli obbiettivi YASHICA ML. Si è parlato qualche volta dell'ottimo 50 ML F2 che conosco personalmente grazie ad un mio amico che ce l'ha. In particolare in giro leggo alcuni che li considerano buoni e altri che li considerano mediocri.
Ho acquistato questo Yashica senza averlo mai provato e non avendo trovato molte foto in giro che ne documentino la nitidezza ho voluto fare le prove con il mio compagno di viaggio Rokkor PG 50 1.4. So che il modello che ho non è il più nitido che circoli dei Minolta perché da quel che so, dovrebbe essere più nitido il Minolta MD ultima versione. Dato che lo sfocato e la nitidezza yashica del 50 ML f2 mi entusiasma volevo vedere se anche questo ne conservava il carattere.
Questi sono i risultati di un test che ho voluto effettuare per compararli. E' un test banale e non scientifico. Perciò prendete i risultati così come ritenete se vi è utile. Prima ho creato una composizione con ciò che avevo in casa per confrontare la nitidezza delle scritte. Poi ho voluto provare una composizione per vedere le aberrazioni cromatiche e infine ho scattato per vedere il comportamento alle basse luci.
Primo test: Rokkor
Yashica
I due crop centrali sono i seguenti: Rokkor
Yashica
Crop2 Rokkor
Yashica
Seconda scena: Rokkor
Yashica
Crop 1 destra Rokkor
Yashica
Crop2 dx Rokkor
Yashica
Terza scena Rokkor
Yashica
Crop centrale Rokkor
Yashica
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che lo Yashica sia un più risolvente. Quanto alle vignettature non ci fate caso dato che per evitare flare ho messo paraluce che può confondere. Non è detto che un obbiettivo vignetti più del secondo. Se lo trovate interessante posso postare altre foto per confronto vignettatura senza paraluce.
ISO 100 Giorno e ISO 200 a basse luci Nei prossimi giorni vorrei postare il Bokeh e la distorsione
EDIT: L'ultimo test è stato rifatto come da immagini sotto.
A me sembrano parecchio simili, forse con leggerissimo vantaggio del Yashica, quella delle bottiglie non va bene, il Rokkor è fuori fuoco o c'è del mosso. Una prova più approfondita potresti farla a tutti i diaframmi, le ottiche di un tempo si valutavano di più chiudendo un paio di stop, erano ottimizzate per quei valori, ma anche più chiuse, il t.a. serviva soprattutto per focheggiare
A TA, al centro dell'immagine, è più nitido il Rokkor. da F/2 cominciano ad equivalersi tranne a F/16 dove la diffrazione dello Yashica è maggiore. Agli angoli è meglio invece lo Yashica e di molto a tutte le aperture. Più tardi posto gli angoli.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.