| inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:38
Ciao a tutti! Stavo valutando di passare da reflex a mirrorless, e ho bisogno di consigli! Scatto per diletto, ma spesso mi sono sentita limitata dal portarmi dietro una reflex perchè un po' pesante ed ingombrante, e allo stesso tempo adesso vorrei avere qualcosa di più perfomante. Al momento ho un canon 200D che pensavo di vendere, nel caso di procedere con il passaggio (anche se non so se ci sia mercato.... eventualmente, a quanto consigliate? è perfetta! l'ho comprata a dicembre 2017). Intraprendendo questo nuovo acquisto, pensavo di puntare direttamente su una fullframe. Non ho preferenze di marche, sono aperta a tutte! unica richiesta, magari qualcuna che abbia un reparto ottiche abbastanza buono.... non vorrei ritrovarmi senza la possibilità di poter acquistare in futuro determinati obiettivi! Voi sapreste consigliarmi qualche modello in particolare? anche per farmi un'idea! Purtroppo cercando su google mi stavo iniziando a confondere perchè i prodotti sono tanti e non li conosco! Grazie a tutti in anticipo!! |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:48
Se trovi il tuo corredo APSC pesante ed ingombrante non credo ti convenga passare ad una mirrorless FF ma semmai ad una micro 4/3 oppure ad una piccola APSC come alcune Fuji o le Canon M. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:16
Peso 453 g Dimensione 112 x 93 x 70 mm Questi sono il peso e le dimensioni della tua attuale macchina. Stai valutando il passaggio a ml ff, ma non esiste nessuno ml più piccola e meno pesante della tua attuale reflex, se poi ci mettiamo pure gli obiettivi è ancora peggio. Ora se vuoi cambiare e passare a ml ff fai pure ma se lo fai per le dimensioni allora solo il m4/3 può essere la soluzione e anche qua c'è da ragionarci bene. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:07
Qualità elevata, ingombri e pesi ridotti, costi contenuti... almeno una di queste variabili deve essere sacrificata |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:15
Canon RP con RF 24-105 IS STM |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:46
Dipende dal genere che preferisci Magari uno smartphone top di gamma e sei a posto. Dove hai la fotocamera SEMPRE con te. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:11
Se ti bastano le focali del classico zoom kit potresti pensare ad una macchina non ad obiettivi intercambiabili come la Panasonic LX100 o la sua seconda versione, non sono piccolissime ma comunque ben più piccole della tua attuale fotocamera sommata ad obiettivo e sono decisamente buone se ti va bene un sensore micro 4/3 (la qualità di immagine è sicuramente superiore a quelle fatte con i soliti 18-55 che danno in genere in kit con le APSC entry level), ovviamente questa è una possibilità solo se non hai intenzione di farti un corredo con diversi obiettivi. Edit: ho riletto il primo messaggio (chiedo scusa di non averlo fatto prima di questa risposta) ed hai intenzine di farti un corredo quindi torno all'idea di prima con mirrorless o micro 4/3 o al limite piccole APSC per risparmiare qualcosa in pesi ed ingombri rispetto ad ora. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:23
Su ff c è solo la rp compatta e leggera. e poi c è il m4/3. La 200d è la peso piuma delle reflex apsc |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 22:22
Prendi il 24mm 2.8 alla modica cifra di 130 euro o giù di li. La 200d diventa come pesi e ingombri del tutto simile ad una mirrorless. Cosa non ti soddisfa della 200d? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:27
Grazie a tutti per i vostri commenti, che leggo solo adesso! Comunque si tratta di un acquisto che sto valutando per l'anno prossimo, non è urgente, ma volevo iniziare a farmi un'idea. Per quanto riguarda il peso, strano, ho avvertito più pesanti le reflex rispetto le mirrorless che ho potuto tenere in mano, ma probabilmente il mio parere è stato fortemente influenzato dalle ottiche in uso, anche se le ricordavo pressochè simili. Detto questo, grazie! |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 4:01
Ma tipo quali mirrorless hai provato che risultavano essere più leggera della tua? Considera che la d200 è veramente compatta come reflex, è difficile batterla |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 5:17
“ Su ff c è solo la rp compatta e leggera. „ E l'A7C, che è sostanzialmente piccola come un'a6xx0 (confrontate fianco a fianco); solo leggermente, ma leggermente più cicciotta? Una vista dall'alto delle a6600, A7c, RP e 200D (conosciuta anche come Rebel SL2): camerasize.com/compact/#831,858,815,715,ha,f ; nonché dall'alto: camerasize.com/compact/#831,858,815,715,ha,t . |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 5:25
Tieniti quello che hai, impara a usarlo al meglio, cerca di conoscerlo e apprezzarlo per quello che può darti, ossia TUTTO, e quando avrai le idee più chiare ritorna sull'argomento e scoprirai, come d'incanto, di non aver più bisogno di consigli esterni! |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 5:31
Il consiglio di PaoloMcmlx, di non accettare consigli ( ), è ottimo. Se ti limita un'APS-C piccola come la 200D, non credo che con una full frame, benché mirrorless e per quanto lillipuziana come la A7C, troverai la pace: perché bisognerebbe poi fare i conti con le ottiche, e a parte - prendo ancora ad esempio la Sony - il lens kit 28-60mm e qualche obiettivo non particolarmente luminoso di Sony stessa o produttori terzi (per dire, Samyang), dimensioni e peso diverrebbero importanti. Discorso diverso è quello della presenza dell'EVF (mirino elettronico) sulle mirrorless, che per me da solo giustifica il cambio; ma molti amano di più, ancora, il mirino ottico. Infine, a mio avviso, un chiaro vantaggio delle mirrorless risiede senz'altro nella funzione live view, sempre attiva su queste e mera opzione sulle dSLR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |