| inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:08
Ciao a tutti, Ho da circa un paio di anni una Canon 77D e, avendoci ormai scattato un po' di foto, mi capita spesso che sia presente un po' più di rumore, di quanto mi aspetterei, in situazioni tutto sommato facili. Mi riferisco a una specie di "rumore di fondo" magari anche abbastanzo leggero che c'è quasi sempre pur in contesti senza criticità particolari, per dire un ISO100 con un'illuminazione morbida, anche in interno. Ovviamente mi riferisco al momento dell'apertura del file RAW, quindi prima di aver toccato esposizione o quant'altro. Se vado, invece, a ISO più elevati e in situazioni più stressanti, ovviamente, c'è più rumore ma lì rimane compatibile con le scene e le situazioni. E' qualcosa che ha notato qualche altro utente o di cui è al corrente? Vorrei capire se fosse un qualcosa tipico del modello o, invece, relativo alla singola macchina. Ale |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:20
Ciao :D Non so aiutarti (non avendo la 77D) ma seguo perchè l'argomento è interessante. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:22
Il rumore non è causato solo dagli iso, ad esempio un esposizione lunga causa surriscaldamento del sensore e quindi rumore. Comunque forse sarebbe utile postare qualche esempio, altrimenti è difficile. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:13
Quando dicevo situazioni "facili" mi riferivo al complesso, tempi di scatto tra 1/250 e 1/50, apertura tra 4 e 11, luci e contrasti non eccessivi, oltre agli ISO. Comunque hai ragione, più tardi vedo se riesco a ritrovare degli esempi significativi (sperando di non averli buttati) |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:31
Così in astratto è difficile parlarne Ho una 760d che monta il sensore appena precedente e la M50 che monta il medesimo sensore, e col mio flusso di lavoro non riscontro questo problema. Posta degli esempi, ma preliminarmente ti posso dire che in genere influiscono molto (oltre naturalmente alla qualità della luce) impostazioni come la priorità tonalità chiare o l'Auto Lighting Optimizer |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:40
Probabilmente stai aprendo i file con un convertitore raw che a iso 100 non applica riduzione rumore |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 21:51
Provo a inserire 3 esempi: [IMG]https://postimg.cc/Yh6yjFPf[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/bGsT0Sm5[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/1VccRGz8[/IMG] |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 8:24
Boh, non vedo nulla di strano in quelle immagini, a parte il fatto che la 2 è mossa... |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 9:35
Hai ragione perché sono in una definizione più bassa dell'originiale. Non avevo controllato le immagini dal link. Sai come posso postarle meglio? Ad esempio nella prima, vista al 100% dell'originale, si nota bene sulle stanze che si vedono di fronte |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 9:37
Qui in full res 6000x4000 Look: 1) i.postimg.cc/rMF8pfd8/1.jpg 2) i.postimg.cc/YpcKQRSL/2.jpg 3) i.postimg.cc/Vsk3zHKp/3.jpg Quel minimo di granulosità nel cielo e nei toni delle zone in penombra, senza applicare un pizzico di riduzione rumore, mi pare ci possa stare per la 77D, specie se hai alzato lo slide delle ombre in Digital Photo Professional o CR o PS. In quel caso un minimo di riduzione di rumore di luminanza ci vuole. E comunque si vede solo al 100% eh... fa più danni al portafoglio lo zoom al 100% del rialzo della benzina, attento! PS: la 3 col cielo così bruciato mi sa tanto di rialzo dell'esposizione in post! Nel caso io ci abbia visto giusto, tieni conto che nelle ombre scure (dove c'è POCO segnale!) il rumore salta fuori anche a ISO base dopo un rialzo dell'esposizione, è inevitabile. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 9:56
Mah, ripeto, vedo ben poco di strano in queste foto. Anche perché dipende molto da: - Software utilizzato e relativo denoise applicato o meno - Esposizione modificata o meno in post - Auto Lighting Optimizer attivato o meno - Priorità tonalità chiare attivata o meno |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 10:22
Intanto grazie del vostro parere. Tutte e 3 le foto, ho cercato un po' di esempi casuali dove si vedesse il "probelama" sono state semplicemente aperte in camera raw e salvate in jpg, senza fare nessuna operazione (ombre, luci, esposizione) etc. Ovviamente anche il noise reduction era a 0 per farvi vedere l'originale. “ E comunque si vede solo al 100% eh... fa più danni al portafoglio lo zoom al 100% del rialzo della benzina, attento! „ Questa è bellissima, me la segno |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 10:57
anche io su Canon 200d, m5 ed m3 alle volte ho visto "rumore" in foto ad ISO bassi e correttamente esposte... mi sono fatto l'idea (sbagliata?) che sia causato da un mix di luce non ottimale e caratteristiche della lente (riflessi/direzione luce/bagliori/altro). come scritto da Blackbird è comunque roba da visualizzazione a schermo al 100%... ridimensiona un po'e vivi felice, oppure stampa e vivi felicissimo |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 11:33
nulla di strano,del resto è un sensore apsc e con un minimo di amplificazione il rumore esce anche a iso bassi |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 11:34
“ ridimensiona un po'e vivi felice, oppure stampa e vivi felicissimo MrGreen „ Amen! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |