| inviato il 02 Novembre 2020 ore 11:12
Ciao a tutti, faccio fotografia naturalistica e volevo passare a FF. Il mio dilemma qual è? Meglio una macchina pro come la D3 ma con 12mp e con i suoi anni o una macchina un pò più scarsetta ma più recente e con qualche mp in più? Già preso in cosiderazione altri corpi ma sforano il budget che è di 500. Grazie in anticipo. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 11:47
Dipende dall'utilizzo. Per naturalistica/sport meglio D3 per tutto il resto D600 |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 11:52
Se arrivi ad una d3s dovresti avere anche un af un po' più performante; però m i pare siano ancora un po' care rispetto al tuo budget e per il costo di una d3s forse sarebbe meglio una 750 Se fai naturalistica d'azione forse la d3, se fai prevalentemente foto da appostamento ecc la d600 è comunque ottima |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 12:34
Lascia perdere la d600 Ha sempre avuto problemi con otturatore e olio su sensore Lascia stare anche la d3 Pensa alla d610 che e buono in tutto. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 12:47
Ma foto naturalistiche come, solitamente a quanti iso massimo, con che tipo di tele, foto statiche o in movimento, solo in buona luce o anche meno, serve raffica e autonomia o anche no, serviranno dei crop o anche no, queste sono alcune domande da porsi per una scelta su corpi non recenti, che poi riescano o meno a produrre quello che si cerca è da verificare. Io ho D200, D3 e D810, tre corpi che l'unica cosa che hanno in comune è il nome stampigliato in bianco e il tasto di scatto ma non è che una sola delle tre fa le foto. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:29
Molto semplicemente con 500 euro sei del gatto se pensi di farci naturalistica, onestamente devi un po' ripensare a tutto, non lo dico per cattiveria o superbia, ma perchè con quei soldi semplicemente non ci esce un corpo per fare degnamente naturalistica o quantomeno sicuramente non ci esce full frame. Più che altro che se pensi di investire quella cifra nel corpo poi che lente pensi di attaccarci? Perchè altrimenti è tutto inutile. Ormai per naturalistica e sport una d3 è anacronistica, anche una d750 fa meglio sotto certi aspetti. Con il tempo vanno avanti le fotocamere e la d3 è troppo datata per aver ancora un senso per quel genere, ma anche per aver un senso in generale. Per carità il suo lo fa, ma ad oggi investire 500 euro per una fotocamera del genere sono un po' soldi cacciati. La d600 poi peggio che andar di notte avendo af e raffica ridicoli o quasi. La domanda però è spesso sempre la stessa, se hai budget contenuto perchè andare su full frame a tutti i costi? anche una d7500\d500 che ormai trovi a prezzi molto competitivi usate hanno ottime prestazioni, sicuramente meglio della d3. E il fatto è che una fotocamera non è solo il numero dei mpx, c'è dentro un'elettronica, un sistema af e via così, tutti sistemi che anche nelle apsc prosumer più recenti sono andati molto avanti rispetto alla preistorica d3. Ad oggi una d7500 import la paghi 750 euro e fa le scarpe ampiamente sia alla d3 che alla d600 che anche a molte altre fotocamere per uso natura\sport, la cosa migliore da fare è mettere da parte quegli altri 250 euro e prenderla, onde non ritrovarsi di qui a poco con una d3 in mano che ti diventa un limite allo sviluppo del tuo hobby e che sarà inrivendibile. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:33
@Matteo N. Una D3 è capace, in buone mani, di fare foto così... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d3#fotoesempio Non sarà più moderna ma non ha mai smesso di fare il suo mestiere. Poi posso essere d'accordo sul pensare quali ottiche metterci e rivalutare il suo utilizzo ma una D3 nelle giuste mani può fare ancora la differenza anche a dispetto dell'età. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:38
Con che ottica andresti a scattare? In base a questo il passaggio a FF potrebbe pure essere deletereo e rendersi più utile pensare a cambiare ottica! |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:04
@giulianophoto.... ho un amico che è dotato di quelle buone mani e anche di tanta pazienza e buonsenso... e proprio per quel motivo la d3 che aveva comprato nel 2014 l'ha venduta due anni fa finchè valeva ancora qualcosa poichè si fa una fatica senza senso per far foto che con una macchina più recente (vedasi d500\d7500) sono l'assoluta normalità e si finisce che si passa più tempo a combattere con i limiti della macchina che a far foto. Non veniamo a raccontarcela con la bravura e il manico, la d3 è una macchina superata, prenderla oggi per far fauna è un disceto modo di mozzarsi le ali ancora prima di partire. Poi dato che è palese che si parla di un utente nuovo o comunque che deve imparare a maggior ragione non ha senso dire "nelle giuste mani fa certe cose", perchè semplicemente non si è in quella condizione. Purtroppo nel bene o nel male per fare fauna bisogna tenere in conto un certo budget, non ci si può improvvisare. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:28
Non faccio naturalistica, ma tutt'ora lavoro con d300s d700 e d3s e ti posso assicurare che a meno che non stampi dei poster o guardi le foto su una tv 8k al 100% di ingrandimento vanno più che bene. Sfido chiunque a vedere un libro di fotografia di un fotografo professionista (di qualsiasi genere) di 10 anni fa o di oggi e vedere se riuscite a capire con che macchinetta ha scattato....Meglio ancora, date uno sguardo ad un certo McCurry. per fare naturalistica più che altro servono buone ottiche tanta pazienza, e anche ottiche buone di qualche anno fa costano ancora tanto. Saluti |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:37
per fare naturalistica non servono solo buone ottiche e pazienza... serve anche un corpo macchina prestante dotato di raffica, buffer e af fulmineo, tre cose in cui la d3 è ormai bella che surclassata da macchine di gamma più bassa. Poi per carità si può anche fare fotografia di fauna al bioparco in altri sistemi controllati, ma a quel punto una macchina vale l'altra. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:54
“ per fare naturalistica non servono solo buone ottiche e pazienza... serve anche un corpo macchina prestante dotato di raffica, buffer e af fulmineo, tre cose in cui la d3 è ormai bella che surclassata da macchine di gamma più bassa. Poi per carità si può anche fare fotografia di fauna al bioparco in altri sistemi controllati, ma a quel punto una macchina vale l'altra. „ Non nego che adesso la tecnologa ci corre in aiuto....ma mi pongo una domanda......: "10 o 15 anni fa come facevano????" Eppure le foto sono uno spettacolo lo stesso. Forse ci voleva più tempo per ottenere lo stesso risultato di adesso ma cmq quelli pravi lo ottenevano, c'era solo più selezione secondo me...non tutti erano in grado di farlo, adesso la tecnologia ha appiattito tutto e la bravura l'applicazione l'allenamento non servono più.. In fotografia come in altri campi purtroppo..... |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:59
Credo che il punto sia: se i 500€ per il corpo sono il massimo che si può spendere, per le ottiche quanto si è disposti ad investire? Credo che chi si compra un 500 F4 VR o 300 F2.8 VR non si trovi poi in difficoltà nello spendere per un corpo come una D500 (ad esempio). Quindi forse quei 500€ potrebbe essere più consono investirli in un'ottica, perchè usare una D3 o D610 con un 70-300 non è il massimo della vita, a prescindere dalla bontà delle macchine |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:09
concordo meglio una d5100 con un 150-600 che una d3s con un 70-300 |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:17
Il discorso 10 o 15 anni fa come facevano non ha senso, sarebbe come dire che se un tempo si andava a piedi o a dorso di mulo allora si può fare a meno dell'auto anche sulle lunghe distanze ... Il mondo va avanti e spesso certe foto che oggi certe foto un tempo non le facevi proprio o semplicemente le facevi solo per fortuna o perchè avevi una tecnica molto raffinata. Mozzarsi le ali comprando un corpo macchina già surclassato, peraltro che va incontro a problemi di obsolescenza, mi sembra una pessima idea. Specialmente se poi si considera che con gli stessi soldi o poco di più si comprano macchine indiscutibilmente superiori tipo d7200, d7500. Una d3 a 500 euro ha un rapporto qualità prezzo molto scadente, per la stessa cifra la d7200 ha moooolto più senso per quel genere, non parliamo poi della d7500. Prima si esce dagli schemi che una pro resta a vita una pro, prima si fanno acquisti concretamente ragionati. Prestazioni che un tempo erano da ammiraglia oggi sono normali per delle prosumer, talvolta le trovi anche nelle entry level, non a caso se il prezzo delle ammiraglie di 10-15 anni fa è pari o inferiore ad una moderna prosumer un motivo c'è... Il discorso ottiche è paradossalmente meno ostico, con 600 euro di sigma 150-600 oggi fai molte cose e va bene per iniziare, non servono fissi costosi anche perchè quelli vengono dopo, nel momento in cui uno sa cosa fotografare e come. Però in quest'ottica ha molto più senso comprare un sigma 150-600 da 600 euro e abbinarlo ad una d7200 o d7500 piuttosto che ad una d3. è chiaro che il 150-600 pur nel suo funzionare bene è una lente basica sotto cui sarebbe meglio non scendere per non finire nel loop del combattimento con il proprio corredo, se non altro per un discorso fisico di focali che servono e di minimo sindacale in tema di prestazioni AF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |