| inviato il 02 Novembre 2020 ore 8:47
A distanza di meno di un anno dall'uscita del Mavic mini , Dji esce con il Mavic mini 2. Le caratteristiche tecniche di questa "camera volante" hanno provocato una vera e propria isteria compulsiva all'acquisto. Scatta in RAW, dispone del sistema Ocusync, può volare sopra persone non informate pesando meno di 250 grammi, e nella visuale generica comune è diventato il " drone senza patentino". In realtà, "Secondo la nuova normativa unica (2019/947) applicata nel 2021, il proprietario del Mini 2 dovrà essere registrato e dovrà applicare un'etichetta con il codice operatore sul drone. Questo perchè il Mini 2 è dotato di telecamera, considerata dispositivo atto a captare dati personali. Tuttavia, il suo pilota non sarà soggetto all'obbligo del conseguimento del cosiddetto patentino online perché il drone pesa meno di 250 grammi e quindi è assimilabile alla classe C0. Si dovranno rispettare gli spazi di volo nazionali. Per registrazione e mappe di volo il riferimento ufficiale è il sito d-flight " (fonte QN). Insomma. E' tutto oro quel che luccica? Secondo me, no, e come di consueto sarà l'utilizzo a determinarne la riuscita dei soldi spesi. Facciamo qualche esempio. 1-Sei un escursionista e giunto in cima al monte vuoi fare una ripresa a ricordo dell'avventura con gli amici? Bene. Considera i numerosi modelli disponibili di peso inferiore ai 250 grammi che costano 1/5 del Mini2. 2- Sei un videomaker e per lavoro esegui riprese in 4 k che poi gestirai su PC potenti? Mini 2 vale i 500 euro che spendi. Perchè una cosa sia chiara. Se vai al parco e riprendi con il mini 1 o 2 che sia ed è un'attività lavorativa, come tale va regolarizzata. Per il momento la valutazione del Mini 1 è crollata. Si trovano Mini1 combo a 250 euro. Centinaia gli annunci di vendita del Mini 1 per prenotare il 2. Ma occorre tenere da conto che se intendete utilizzarlo per lavoro, ripeto, va messo in regola. Ed a quel punto diventa consigliabile chiedersi se non sia il caso di valutare un modello con sensore da 1 pollice. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 8:52
Penso che le pratiche e gli esami tra far volare un 250gr sopra la gente ed uno da 900gr siano differenti. Abbiamo per caso un recente possessore di mini che rosica per l'uscita del 2 qui? Io lo comprerò al day one senza se e senza ma. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:00
Una curiosità.. non scherzo. Cosa succede se me ne trovo uno schiantato a casa mia o se qualcuno lo abbiate a colpi di fionda e mi fa dei danni? Per quanto leggeri o meno possono causare dei danni, perché non devo risalire al proprietario, amstore o professionista c'è sia? Da parte mia renderei obbligatorionil brevetto per tutti. È l'identificativo stampigliati già alla vendita su tutti. Non sono più giocattoli. Poi un ultima cosa, mai comprare qualcosa di tecnologico pensando che sia il non plus ultra. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:01
Appunto. Dopo un anno di esperienza si possono trarre delle conclusioni, sul Mini 1. I professionisti che l'hanno acquistato l'hanno messo da parte (no 4K, no sensore 1 pollice). Gli utilizzatori per divertimento hanno trovato l'oggetto ideale (una camera volante appunto) leggero piccolissimo e senza (grossi) problemi di normativa. Nel frattempo però sono usciti almeno tre modelli inferiori ai 250 grammi altrettanto "portabili" ma che costano 100 euri. Il Mini 2 entrerà in molte flotte di PRO ( si 4 K, si RAW, si Ocusync). |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:05
Durden, la distinzione è ancora tra uso ludico e professionale. Secondo la nuova normativa, il pilota per condurre un drone rispondente all'art 12 comma 5 doveva conseguire il cosiddetto patentino online entro il 1 luglio 2020. Per aderire a tale categoria, fino al 29 febbraio doveva essere compilata la dichiarazione di rispondenza per le operazioni specializzate. A partire dal 1 marzo 2020 tutti dovranno registrarsi sul sito d-flight applicando il relativo QR-Code sul drone.(QN) Covid permettendo. Sul fatto che debbano uscire dal supermercato con giù un QR di riconoscimento sono del tutto daccordo. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:09
“ I professionisti che l'hanno acquistato l'hanno messo da parte (no 4K, no sensore 1 pollice). „ ma assolutamente no. I professionisti che apprezzavano lo spark hanno apprezzato ancora di più il mini. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:28
“ Penso che le pratiche e gli esami tra far volare un 250gr sopra la gente ed uno da 900gr siano differenti. „ In realtà il regolamento ENAC VIETA categoricamente il sorvolo di persone, per QUALUNQUE drone. Solo per le operazioni specializzate con patente per operazioni CRITICHE è possibile sorvolare persone ma solo se sono facenti parte dell'operazione stessa |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:32
“ In realtà il regolamento ENAC VIETA categoricamente il sorvolo di persone, per QUALUNQUE drone. „ mmm |
user155906 | inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:43
a questo punto mi viene anche la curiosità di conoscere i modelli leggeri ed ottimi a 100 euro che vengono menzionati. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:45
 |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:57
E' sempre vietato il sorvolo di quelli che vengono definiti "assembramenti di persone", ma ci sono finestre normative che permettono di sorvolare persone non informate e di volare in zone urbane. In attesa che entri definitivamente in vigore il regolamento europeo, mi pare lo si possa fare con i trecentini registrati su d-flight come inoffensivi, ma fra rinvii, modifiche ecc. ho decisamente perso il filo. Tornando in topic, la cosa che mi rende poco appetibile questo mini nuovo è che ho già patentino ed il "vecchio" mavic air e con il nuovo regolamento europeo, almeno fino al 2023 dovrebbe essere possibile volare in scenari urbani anche con quello (al netto di modifiche ulteriori). Personalmente, se dovessi guardare ad una nuova uscita, lo farei per un ipotetico mavic pro 3 che stia sotto i 900 grammi e sia marchiato C1. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 10:02
“ Comunque la possibilità di sorvolo delle persone non significa che puoi sorvolare chi vuoi e quando vuoi, serve un'autorizzazione (cit.disposizioni pubblica sicurezza) e comunque è sempre vietato sorvolare assembramenti di persone. ;-) „ c'è scritto... chiaro che gli assembramenti sono sempre vietati. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 10:46
Esatto IvanT, quello che mi chiedo è se faccia la differenza un sensore da 1 pollice e performante anche a livello di bitrate FPS nell'utilizzo PRO. Secondo me sì. Prendendo anche in considerazione i 600 euro necessari all'acquisto di Mini2. #Ponz666. Se sei un'escursionista o comunque un utente che non fa un uso professionale, ti elenco tre droni che stanno tra i 100 ed i 120 euro comparati ai 500 necessari per Mavic Mini 1. 1- SMRC ICAT1 PRO. (100 euri ) 2- ZLRC SG906 PRO 2 BASE (120 euro . 4K, gimbal, gps , active track ecc.) 3- Eachine EX5 5G WIFI 1KM FPV GPS con 4K (120 euri ) Ormai dopo tanti anni dovrebbero essere chiari due concetti: Uno: Dji è come Apple, paghi molto il brand e (ovvie) caratteristiche tecniche. Due: Alternative economiche esistono eccome a seconda dell'uso. Per questo, più aumenta la qualità tecnica in Mini2 e più è giustificata la differenza di prezzo con i prodotti economici. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 10:49
Mi preme fare una precisazione. Se su Mavic Mini 1 installi la protezione eliche vai fuori dai 250 grammi. Se su Eachine EX5 installi la protezione delle eliche resti nei 250 grammi perchè ne pesa 229. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |