| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 9:04
Ciao ragazzi, non so se è la sezione giusta ma forse non ce n'é di migliori. Sto valutando l'acquisto di alcuni usati e mi domandavo, visto che uso le mie ottiche con attenzione, cosa dovrei controllare per essere sicuro che tutto funzioni per il meglio e che l'ottica sia a posto. Inoltre ho trovato un'annuncio allettante che vorrei negoziare. Si tratta di un Sigma 70-200 2.8 con un graffio sulla lente frontale, secondo voi può essere un problema? [IMG]http://imgc.classistatic.com/cps/blnc/130219/192r1/90201f4_20.jpeg[/IMG] L'annuncio www.gumtree.com.au/s-ad/flinders-view/digital-camera-accessories/sigma Grazie come sempre ragazzi! ps: non so perché non la include |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 11:03
Più lo usi alla minima distanza di fuoco e più si dovrebbe (ma non credo assolutamente) notare,quindi alle normali distanze di utilizzo direi che proprio non sia distinguibile la differenza tra graffio e non. Certo fa comunque un brutto effetto emotivamente vedere quel graffio,ma a livello pratico...basta non guardarlo. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 11:11
Io ho acquistato e venduto molto materiale usato (sia reflex che ottiche). Spesso è l'unica strada per provare diversi prodotti a costo quasi zero (se acquisti nel modo giusto , spesso rivendi allo stesso prezzo). Ci sono alcuni prodotti che sul mercato dell'usato hanno lo stesso prezzo da anni: es. il Canon 100-400 sui 850,00-950,00 Euro (di fatto, ammesso che si perda qualcosa , conviene sicuramente rispetto ad un noleggio anche limitato ad una settimana). Io però non mi farei spedire materiale da molto lontano (es. Australia come nel tuo caso): rischi durante la spedizione, costi di spedizione, ecc ... Cerca sui mercatini, su annunci ebay, contatta il venditore i ritira a mani. Alla fine , con un minimo di pazienza , si trova sempre la buona occasione in tutta sicurezza. I Sigma si svalutano più di Canon, Nikon .... secondo me quel segno è irrilevante nell'uso pratico, ma rischi, se ti penti , di non rivendere più l'ottica. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 17:22
Grazie delle risposte e consigli ragazzi. Sicuramente eviterò di comprare usato a distanza, non si può mai sapere. Minimo lo vorrei provare. A tal proposito i prodotti australiani mi risultano a portata di mano trovandomi qui. Solo per questo. Puntavo all'usato proprio perché mi piacerebbe provare le ottiche senza dover sudare freddo quando si acquistano pezzi importanti e poi magari non ci trova o ci si accorge che non è quello che si cerca.. Per quel sigma lì con il graffio li vorrei proporre 200$. Non di più. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 18:07
Il graffio sono convinto sia ininfluente sul risultato ottico, però a) l'Australia è lontanissima, mentre la possibilità di problemi è vicinissima, non so quanto diano $525 in Euro, ma non mi sembra a buon mercato, lo stesso modello, nel mio caso per Canon, l'ho rivenduto a 450 Euro e non aveva graffi b) un obiettivo con le lenti graffiate o non lo rivendi più, oppure devi regalarlo c) quando arriva in dogana ci devi pagare l'IVA (21%) e il dazio (3,5%) uno sopra l'altro, e anche sul prezzo della spedizione ... Insomma, se lo cerchi sui mercatini qui lo paghi meno e magari lo puoi pure provare prima. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 8:30
Direi che dovresti provare che funziona Verifica che le lenti siano in buono stato (anche quelle interne), ovviamente nel caso tuo non considerare il graffio che sconti sul prezzo di acquisto. Verifica che non ci siano ammaccature sul barilotto e che le ghiere siano fluide. Verifica che il diaframma funzioni a dovere (fai uno scatto a ta ed uno a tutta chiusura variando il tempo, l'esposizione deve essere la stessa), talvolta sul diaframma si può depositare grasso o lubrificanti che ne pregiudicano il regolare funzionamento ai diaframmi più chiusi. Per quanto riguarda il graffio, concordo che sarà assolutamente ininfluente nell'uso normale. Ciao Gianfranco |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 8:43
possiedo l'obiettivo da 6 anni e ne sono contento per la sua multifunzionalita', lo uso un po' per tutto insieme ad un moltiplicatore 1,4 x , attenzione al back front focus . i risultati migliori si ottengono diaframmando a 6,3/7,1 (con il moltiplicatore luce permettendo) liscio anche con diaframmi aperti specie se il soggetto non e' lontanissimo. Chiaro non puoi pretendere di avere un 70 200 2,8 nikon vr ma per 160 euro tutta la vita!!! se vuoi dare un occhio le mie foto sono realizzate quasi esclusivamente con questa lente ciao Valentino |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:02
Grazie Gianfranco e Valentino, erano i consigli che andavo cercando. In particolare Gianfranco era proprio quello che mi chiedevo, non avendo avuto ottiche per tanto tempo e avendole sempre trattate bene non sapevo dove guardare eventuali difetti. Tipo i problemi del diaframma o le ammaccature sul barilotto.. Valentino le foto sono molto belle. Per 160€ potrei anche finirlo di distruggere. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:24
Si dovrebbe controllare l'eventuale presenza di back/front focus. Ci sono delle prove facili da fare anche se francamente ci ho provato senza apprezzare particolari differenze (magari sono stato fortuna ad avere obiettivi senza problemi particolari). Ciao Gianfranco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |