RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attendere o acquistare nuovo corpo macchina!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attendere o acquistare nuovo corpo macchina!





avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 11:17

Allora ho chiesto delucidazione recentemente sul forum e penso di avere preso una decisione verso quale brand espormi e concentrarmi...ricapitolo per chi non ha letto la discussione precedente ,ora sarò mio coinciso.
Sono un utilizzatore da 3 annetti di una mirrorless Em1 mii,con annesso corredo,bellissime foto ma mi sarebbe piaciuto passare a FF,stavo puntando Canon purtroppo sony non mi ispira..provata da un amico ma non mi trovo(nonostante dicano sia superiore)..vorrei rimanere al formato mirroless ,in quanto sono un grande viaggiatore zaino in spalla ed escursionista e una reflex anche come ingombro si farebbe sentire
Ho visto recentemente Canon eos R però mi chiedevo se ha ancora senso acquistarla ora (comunque ha già 2 anni ed è stato il primo test canon) o conviene aspettare il 2021 per la nuova uscita di qualcosa?non ho sentito rumors a riguardo se ne avete ditemelo
D'altro canto hanno rilanciato con la R5 a luglio che racchiude molte funzioni presenti nella mia camera(doppio slot,focus bracketing,focus stacking,hdr,etc)a mio avviso molto comode visto che faccio molte foto con lunghe esposizioni e paesaggi in più wildlife quando capita , peccato per il prezzo..essendo appena uscita volevo qualche test e magari tra 6 mesetti il prezzo usato potrebbe diventare appetibile,vendendo il mio corredo olympus che si è svalutato parecchio nel tempo non avrei detto,vorrei acquistare qualcosa che mi rimanga nel tempo ,insomma fare un investimento che non mi faccia cambiare idea...

grazie per chi mi consiglia ?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:43

Se l'ingombro è una cosa importante sei sicuro di voler passare a FF con cui gli ingombri crescono (certo con una mirrorless avrai un ingombro minore che con reflex ma comunque non sarà come un corredo micro 4/3, da questo punto di vista il massimo vantaggio ce l'avrai con le ottiche corte mentre su quelle lunghe in genere le dimensioni saranno come quelle per reflex (anche se proprio Canon sta riuscendo a ridurre le dimensioni anche di qualche tele come il 70-200 da poco annunciato))? Per il resto qualunque corpo macchina digitale si svaluta abbastanza in fretta quindi considera per quanto lo terrai con soddisfazione più che per quanto alla fine riuscirai a rivenderlo che sarà sempre molto meno di quello che hai speso per comprarlo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:51

Boh, se ti interessano pesi e ingrimbi oggi solo Sony offre corpi piccoli e fissi altrettanto compatti. Per il resto si tratta sempre di FF, quindi i pesi e gli ingombri del m43 scordateli.
In vacanza io porto la e-m10 o la e-m1 senza il battery grip, il 9-18 f4-5.6, il 14-42EZ e due fissi per notturne o interni.. lumix 14 f2.5 e zuiko 25 f1.8 e tutto mi sta i nella giacca o in un borsello... E non è cosa da sottovalutare, nei musei con un zaino d taglia media non ti fanno entrare,devi depositarlo all'ingresso. Io invece in questo modo mi porto tutto dietro.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 18:32

Generalmente utilizzo il 12-40 pro e panasonic 8-18 per me rimane una grande macchina ma ero curioso del nuovo mondo FF fullframe e capire come si deve la qualità di quello che ne esce...essendo il sensore doppio della mia olympus!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 18:51

Il sensore non è doppio, è circa quadruplo rispetto al micro 4/3

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:41

si beh io ho calcolato il motiplicare doppo le lenti per quello ho detto doppio...comunque ci siamo capiti!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:52

Le mirrorless non si scelgono per la compattezza, ma per le caratteristiche tecniche. Una mirrorless FF avrà ottiche ingombranti e pesanti, e pochi etti in meno sul corpo macchina rispetto ad una reflex non fanno tanta differenza. Se hai bisogno assoluto di contenere gli ingombri devi necessariamente scegliere un formato più piccolo, come l'APS-C o, come hai già fatto, il M4\3.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:04

Esce un nuovo modello di fotocamera... bellissima... perfetta...
Ma costa troppo... allora aspetto... aspetto...
Finalmente arriva ad un prezzo per me accettabile... cerco una buona offerta... sto per ordinarla... ma...
Leggo i rumors sul modello successivo che sta per uscire... al confronto quella che stavo per ordinare appare superata... non mi piace più.
Quella nuova invece, quella sì...
Allora mi fermo... aspetto...

E così all'infinito.

Fatti la domanda giusta: la fotocamera che vorresti acquistare oggi, fa le cose che ti servono?
Se la risposta è sì, prendila subito senza pensarci.

P.s.: io della R sono molto contento.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:05

Anch'io io recentemente mi ci sono messo a pensare. Anch'io uso parecchio l'attrezzatura durante escursioni zaino in spalla. Ma alla fine, a fare i conti, la differenza di peso è notevole. È vero però che oltre alle lunghezze focali che usi tu mi porto dietro anche la panaleica 50-200 ed il 60 macro. E le corrispondenti lunghezze focali per FF appesantirebbero un bel po' di più. Nel tuo caso, se ti trovi con lunghezze equivalenti da 16 a 80mm, una buona soluzione relativamente leggera potrebbe essere rappresentata da una pana s5 col 20-60 ed un 85 fisso, o magari il 105 macro quando arriverà. Rispetto al concetto di investimento, beh, la tecnologia diventa obsoleta velocemente, i soldi li recuperi solo se vendi roba molto recente. Certo in questo caso brand più diffusi sono più facilmente rivendibili, ma di certo è complicato parlare di investimento.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:59

Hanno rilasciato anche la R6 che costa un po' meno della 5, non saprei se l'anno prossimo uscirà qualcosa di entry level quindi rischieresti di aspettare per nulla.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:06

Io terrei quello che ho, ma non sono te, quindi compra la R5 e ammazza la scimmia Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me