JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi spiacerebbe Andrea francamente non dare una seconda vita alla GTX 970 in un muletto per i miei figli, è una scheda tutt'altro che obsoleta: GTX 970 - Test in 25 games (2020)
@Jacopo ah ok capito, l'Y delle ventole non va diretto nella presa della GPU.
Occhio comunque alle temperature di memorie e ai regolatori di tensione, @Jacopo non hai trovato dei pad termici che collegavano il dissipatore ad altri componenti sulla scheda? Di solito ci sono delle specie di pad adesivi che li collegano alle alette.
“ Siete oltremodo ammirevoli, in un mondo che getta via ogni cosa al primo problema. „
Io di recente con una spesa di ben 7€ (giusto perché i tasti li vendevano a pacchi di 5 e non potevo comprarne uno solo spendendone meno) sono riuscito a sistemare la lavastoviglie a cui si era gustato il tasto di accensione, guasto dovuto al modo scellerato in cui è stata costruita. L'elettronica in realtà era a posto, si era rotto un complicato sistema di specchi e leve *cit necessario a collegare il tasto fisico al tastino vero e proprio sulla scheda.
Per colpa di quel pezzo di plastica rotto l'alternativa era spendere 200€ di scheda elettronica + manodopera (perché non era possibile cambiare solo il pezzetto di plastica rotto) oppure cambiare lavastoviglie... follia. Il tasto che ho montato come bypass è pure decisamente meglio dell'originale come feedback tattile
I pad termici ci sono, ma solo sulle memorie e forse i regolatori che si trovano sotto quella piastra di metallo nera che vedete attorno alla Gpu e che non ho tolto dato che era senza polvere. Il gigapiastrone alettato e' dedicato al 100% al processore e quello aveva pasta termica, diventata secchina con gli anni... Complimenti per la lavastoviglie
Per far capire il livello... la scheda elettronica è parallela alla superfice dello sportello, invece di fare una piccola scheda perpendicolare su cui montare i tasti han fatto quell'assurdo sistema di leve di plastica. Il tastino nero è il primo che avevo montato giusto per fare una prova. Per colpa di quel cazzillo di plastica rotto andava cambiato TUTTO il blocco scheda compresa, nonostante fosse tranquillamente separabile la scheda dalla plastica.
Questa la versione finale.
Robe da mani nei capelli, la vecchia cucina i mie genitori l'avevano comprata credo nell' '89 e sia il forno (che aveva il timer MECCANICO!) che il frigo per quanto ormai malconci e brutti continuavano a funzionare. Questa dal 2014 ha già subito una sostituzione della scheda elettronica del forno (che comunque ogni tanto si incanta lo stesso e bisogna staccargli la corrente), la luce della cappa che fa la bizze, il frigo che ha il meccanismo della lucetta che ha problemi e la lavastoviglie che prima di questa rottura aveva già subito pure lei una sostituzione di alcuni componenti dopo pochissimo tempo (ancora in garanzia per fortuna). Ed è tutta roba di marca eh, non robe scadenti comprate al risparmio
Non ti salvi con niente... Per non parlare dei componenti elettronici touch o a sfioramento, sempre più frequenti (inutilmente, aggiungo) anche in questo tipo di apparecchi (elettrodomestici). Ecco, quelli si che se parte qualcosa o cambi tutto il pezzo o butti via tutto. E anche lì, è pura follia. I paradigmi dell'usa e getta e della crescita infinita hanno fatto un danno incalcolabile sotto tutti gli aspetti, si è perso proprio di vista il senso delle cose.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.