| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:37
ciao, devo acquistare un nuovo notebook da 14" o 15,6" da usare con lightroom quelle poche volte che scatto qualche foto con la canon. budget circa - max - non di più di 800€. preferisco avere la ram espandibile, se parto con 8gb al momento mi va bene poi la cambierò successivamente entro natale... SSD espandibile. e se riesco anche usare programmi simili a premiere niente di professionale mi serve solo per inserire clip, musica e dissolvenza fra video e foto. ultima cosa una marca che abbia una buona assistenza in caso di garanzia, ho sempre usato HP e mai avuto un problema (no Acer). |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:24
Prendine uno da 15,6", meglio avere il monitor un po' più grande. In genere i modelli slim tipo ultrabook, tanto per capirci, hanno tutto saldato e non ci sono slot liberi per aggiungere RAM, mentre alcuni notebook "tradizionali" offrono questa possibilità. Per esempio questo "HP 15s-eq0044nl", credo che abbia 8 giga su uno slot ed un secondo libero (controlla comunque) e si prende con 600 €. Monta un Ryzen 5 di 3 generazione (è uscita la 4 ma è difficile trovarla sui portatili), evidentemente hanno ancora parecchie scorte di quella precedente, che ritengo comunque meglio degli ultimi i5. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 10:59
Grazie la differenza rispetto a quello che hai consigliato fra questi modelli (sotto) qual'è perchè non vedo nessuna variazione se non per l'SSD 15s-eq0038nl 15s-eq0039nl 15s-eq0013nl |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 11:07
Anch'io consiglio un 15,6". I 14" sono belli e comodi da trasportare, ma se non serve un'estrema manegevolezza meglio lo schermo più ampio (per tutti gli utilizzi, e per chi non ha più la vista di un ragazzino...). Confermo la mia ottima esperienza con HP (e Toshiba). |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 11:23
io avendo avuto sia 14 sia 15.6 ti consiglio il 14". i motivi sono questi: - i case dei 14 di solito (quasi sempre) sono + solidi, questo perchè la maggiore dimensione necessiterebbe maggiore spessore. La solidità garantita di un 14 in metallo la hai con 1,4kg, con il 15.6 dovresti stare sui 2,2kg. La trasportabilita di conseguenza. - il touchpad del 14 è spesso centrale, quello del 15,6 di solito è esageratamente a sinistra e per me è scomodissimo. so bene che ogni mm di schermo in + è utile. Ma puoi sempre usare un monitor esterno quando ti serve, e che sia da 20, 24, 32", già che ci sei. in un notebook sono importanti i tasti retroilluminati. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 13:49
Grazie al ... Se ci metto un monitor da 27" posso benissimo prendere uno di quei mini computer, ce ne sono anche di potenti, grandi come una scatoletta ed attaccarci una tastiera full size. Se prendo un portatile do per scontato che lo uso come portatile, in giro. o al limite in casa se ho poco spazio. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 7:55
Beh, il Ryzen 7 è più veloce del Ryzen 5, comunque per la PP il 5 è più che sufficiente (ad oggi). Anche gli 8 giga di ram (sempre ad oggi) possono bastare, però la possibilità di aggiungere ram, darebbe un certo margine. Questo significa però escludere portatili slim e accertarsi che il modello scelto abbia uno slot libero e facilmente accessibile. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 8:03
grazie fileo nelle specifiche dell'HP che hai consigliato alla voce memoria ram e scritto slot memoria "0" un pò più su invece (1x8) inoltre non riesco a capire se la tastiera è retroilluminata. Sistema operativo Windows 10 Home 64 Processore AMD Ryzen™ 5 3500U (clock di base 2,1 GHz, boost clock fino a 3,7 GHz, 4 MB L3di cache, 4 core) Linea di processore: Processore AMD Ryzen™ 5 Chipset AMD Integrated SoC Memoria 8 GB di SDRAM DDR4-2400 (1 x 8 GB) Slot per memoria: 0: Velocità di trasferimento fino a 2400 MT/s. Memorizzazione dati 256 GB PCIe® NVMe™ M.2 SSD Unità ottica non inclusa Dropbox Grafica Integrato: Scheda grafica AMD Radeon™ Vega 8; Audio Due altoparlanti Schermo Diagonale da 39,6 cm (15,6"), FHD (1920 x 1080), micro-edge, antiriflesso, 220 nit, 45% NTSC Rapporto screen-to-body 82.12% Alimentazione Adattatore di alimentazione CA Smart 45 W; Tipo di batteria Ioni di litio a 3 celle, 41 Wh; 210 g; Batteria e alimentazione Fino a 10 ore ; Ricarica rapida supportata: circa il 50% in 45 minuti Riproduzionevideo sulla durata massima della batteria Fino a 8 ore e 30 minuti Connettività Connettività wireless Combo Realtek RTL8821CE 802.11b/g/n/ac (1x1) e Bluetooth® 4.2 MU-MIMO supportato; Compatibile Miracast Porte 1 USB 3.1 Gen 1 Type-C™ (solo trasferimento dati, velocità segnale 5 Gb/s); 2 USB 3.1 Gen 1 Tipo A (solo trasferimento dati); 1 Smart Pin CA; 1 HDMI 1.4b; 1 combo cuffie/microfono 1 lettore di schede di memoria multiformato SD Webcam HP True Vision 720p HD camera with integrated dual array digital microphones Design Colore prodotto Grigio lavagna Motivo a rete con texture come finitura Software App HP HP 3D DriveGuard; HP Audio Switch; HP CoolSense; HP JumpStart; HP Support Assistant Software Netflix; 1 mese di versione di prova per clienti Microsoft 365 Servizi & supporto McAfee LiveSafe™ Informazioni aggiuntive Codice prodotto P/N: 1C4Q4EA #ABZ UPC/EAN code: 195122258924 Conformità al risparmio energetico Certificazione ENERGY STAR®; registrazione EPEAT® Silver Peso 1,74 kg; Imballato: 2,21 kg Nota sul peso: Il peso varia in base alla configurazione Dimensioni 35,85 x 24,2 x 1,79 cm; Imballato: 30,5 x 52 x 6,9 cm Nota sulle dimensioni: Le dimensioni variano in base alla configurazione Garanzia Garanzia limitata di 2 anni su parti, manodopera con servizio ritiro e consegna; La copertura di garanzia del prodotto può essere prolungata fino a 3 anni; per ulteriori informazioni: Tastiera Tastiera Jet Black di dimensioni standard, con tastierino numerico Imagepad HP con supporto gesti multi-touch; Supporto di Precision Touchpad |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 8:21
“ Grazie al ... Se ci metto un monitor da 27" posso benissimo prendere uno di quei mini computer, ce ne sono anche di potenti, grandi come una scatoletta ed attaccarci una tastiera full size. „ Penso che il discorso di Ooo sia molto sensato. Da grande utilizzatore di notebook sono partito molti anni fa con i 15, poi 15,6 per arrivare alla fine ai 13,3. E ho sia in ufficio che in casa dei monitor rispettivamente da 24 e da 27. Tante volte li uso staccati, a volte per uso più impegnativo li collego. Ma più compatti vuol dire più più comodi, anche in divano, anche il solo estrarli dalla borsa. Poi gusti e abitudini sono soggettive. “ Questo significa però escludere portatili slim e accertarsi che il modello scelto abbia uno slot libero e facilmente accessibile. „ Niente vero che gli slim non sono espandibili. Solo come esempio, ho montato la scorsa settimana 32 gb su 3 x xps dell che sono sottilissimi e hanno doppio slot. E si aprono facilmente. Una quantità infinita di 15,6 si aprono male, sono patacca i e hanno un solo slot. L'esempio è su Dell ma vale lo stesso per Lenovo e Hp. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 8:44
@scatto01 Come macchina aziendale ho un Microsoft surface da 13". In ufficio lo tengo collegato alla dock ed ho tastiera e monitor da 24", a casa lo uso con il suo schermo giusto se devo scrivere e comunque gli ho messo una tastiera meccanica. Per altre faccende di lavoro preferisco usare da casa il mio fisso visto che con la VPN aziendale è come se fossi in ufficio, a parte una certa lentezza se devo accedere ai dati sul server. L'uso di un portatile, specie se di piccole dimensioni, l'ho sempre considerato un ripiego, se sto lavorando in casa o in ufficio. In ufficio da me hanno deciso anni fa di eliminare i fissi e prendere dei portatili o dei tablet con tastiera da integrare con delle dock station. Ritengo abbiano fatto una fesseria perché hanno speso come per acquistare computer fissi, ma ci hanno dato delle macchine meno potenti. In particolare per me ed altri che siamo tecnici, hanno dovuto prendere dei portatili della madonna, perché lavoriamo quotidianamente con software tipo Autocad e Revit. In particolare, la configurazione che uso io, sarà costata più di 2000€, con quella cifra ci prendevano una work station o, con la metà, ci veniva un fisso più veloce ed un portatile normale per la volta ogni tre anni che posso andare in trasferta. Esiste qualche portatile slim che può aggiungere la ram, ma si contano sulle punte delle dita e costano un rene. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 8:47
@angelosss per sicurezza, prova a sentire il servizio clienti HP, per avere conferma sulla possibilità di aggiungere RAM. Oggi ogni macchina viene commercializzata in numerose versioni differenti ed è difficile districarsi. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 9:14
“ Esiste qualche portatile slim che può aggiungere la ram, ma si contano sulle punte delle dita e costano un rene. „ Sbagli praticamente tutti i portatili business slim hanno memoria espandibile. Il surface non è da considerare (o meglio non sarebbe quasi nemmeno da considerare notebook). Le aziende non comprano/compreranno quasi più fissi. Quest'anno poi c'è stata la svolta definitiva, mi occupo proprio di questi contratti di vendita, leasing, noleggio da anni. I 13-14 vanno comunque molto. Per gli hp esistono schede tecniche precise ma le serie home non andrebbero aperte comunque, in ogni caso un solo slot non è bloccante per arrivare a 16, i moduli singoli da 16 costano comunque poco. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 9:47
Non ho detto che non ci sono macchine slim con memoria espandibile, ma che in fascia media e bassa non se ne trovano. Io lavoro in un ufficio tecnico dove servono macchine di una certa potenza, mentre per "normali" usi di ufficio, tipo la posta, qualche file di Excel e al massimo una presentazione in Power Point, basta qualsiasi computer. Il 13" è comodo da portarsi in giro e ammetto che in questo periodo di parziale smart working, è più piacevole ficcarlo in borsa un giorno sì ed uno no, rispetto ad un 15,6" da 2 chili e mezzo. Però qui parliamo di altro, e se ci deve fare PP con il suo monitor, meglio il 15,6. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 13:09
www.euronics.it/notebook/hp/hp-255-g7/eProd202010458/?gclid=Cj0KCQjwuf Questo forse ha la ram espandibile, nella scheda tecnica è indicato 1 x 8 MB di memoria e 2 slot , quindi mi viene da pensare che abbia installato 1 banco da 8 ed abbia l'altro slot libero, ma andrebbe verificato. Comunque l'eventualità di aggiungere RAM è per il futuro, adesso un Ryzen 5 3 serie con 8 giga di ram è più che adeguato a trattare foto digitali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |