| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 12:46
Ciao a tutti, sono appena passato a Sony e vorrei iniziare a fare seriamente della sana postproduzione alle foto che faccio/farò. Che software mi consigliate tra questi due? Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 12:57
Secondo me c1... una volta provato non riesci più tornare a LR. L'unico punto a favore del software Adobe è la sua semplicità di utilizzo, sia per quando riguarda il catalogo, sia L' interfaccia. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 14:34
Lightroom ha una capacità operativa (= strumenti) molto più elevata di Capture One, mentre CaptureOne, a detta di molti, ed io mi metto tra quelli, restituisce colori un pochino più brillanti e vivi, ma con minori capacità operative. Fossi in te, mi scaricherei le versioni di prova di entrambi, ci lavori su fotografie dievrse come contenuti, esposizione, ISO, etc. poi decidi quale dei due. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 7:57
Grazie ad Najo78 e Alessandro. Nessun altro? Nessuno ha SONY e nessuno fa postproduzione? Certo che se non si parla di top di gamma appena uscite o rumors su prodotti futuri......... |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 9:35
Ho usato/ uso da lungo tempo entrambi. Alla fine la mia scelta è ricaduta su capture One per processare file Sony a7riii a7iii. Ci son tanti pro e contro da ambo le parti io mi rendo conto di aver scelto capture One per gestione del rumore, gestione colore, gestione nitidezza , strumenti recupero luci/ombre, e i livelli! assolutamente. Buona scelta! |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 9:39
Scarica le versioni trial e provali, solo così puoi scegliere quello che per te è il migliore. Personalmente preferisco Capture One, per vari motivi, i principali sono: - nonostante nell'ultima versione di Lightroom sia stata introdotto il pannello Color Grading ( funzione presente in C1 da anni ), la gestione colore in C1 è più avanzata; - Nitidezza e chiarezza in C1 vengono gestite molto meglio ed in modo non distruttivo; - la possibilità di usare i livelli; - migliore algoritmo di demosaicizzazione; - C1 ha una interfaccia più avanzata, all'inizio può risultare sicuramente più ostica, ma permette di essere personalizzata a proprio piacimento. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 9:57
Grazie mille Maxbunny! |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 10:05
“ Lightroom ha una capacità operativa (= strumenti) molto più elevata di Capture One, mentre CaptureOne, a detta di molti, ed io mi metto tra quelli, restituisce colori un pochino più brillanti e vivi, ma con minori capacità operative. „ come strumenti mi sembrano uguali più o meno. cosa manca su C1 Alessandro? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 10:54
Un altro voto per C1. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:44
"..cosa manca su C1 Alessandro?" Cito qualche mancanza di rilievo, che non esaurisce completamente le mancanze: - la storia: con ACR la fai lunga come la vuoi con le istantanee - nei pennelli e filtri graduati, manca l'Eliminazione del Margine, per la correzione locale, di area, di AC e blooming del sensore - C1 non ha un pannello di gestione del Capture Sharpening, il recupero tecnico di nitidezza (creazione del Pixel, filtro passa basso quando c'è, etc) Capture One non lo fa proprio. Ha la possibilità di dare sharpening ma opera come una normale USM, mentre il Pannello Dettagli di ACR, che C1 non ha, opera con due tipi diversi di convoluzione iterativa e, soprattutto, permette l'utilizzo di una Maschera dei Bordi per lo sharpening, facendo interventi veramente mirati e di qualità molto più elevata di C1, che non ha la Maschera dei bordi. - correzione MTF e distorsioni dell'ottica: il parco ottiche corrette da ACR è sterminato, mentre C1 ne corregge poche ed ha carenze gravi, tipo diversi Zeiss Milvus, soprattutto per NIkon, che non ci sono, pur essendo ottiche importanti (dicasi il Milvus 25 F 1,4 ed altri). Nella correzione dell'AC dell'ottica e del blooming del sensore, C1 non permette interventi precisi al pixel e non fa distinzione tra AC laterale (differenza d'ingrandimento delle frequenze) e l'AC assiale (differenza di fuoco) mentre ACR lo permette: vanno corrette diversamente, ciascuna per conto suo. - manca tutto il pannello di script di calibrazione della fotocamera: oggi si usa meno, essendo disponibile il software di Xrite Camera Calibration, che fa i profili della sesssione fotografica in un paio diminuti, ma se non ce l'hai, un tempo, si faceva la calibrazione con gli script Adobe, io almeno li facevo, oggi uso i profili di sessione, non sempre ma tante volte sì (soggetto sotto gli alberi, mix flash e luce naturale, etc). - Manca il Pannello Effetti, possibile ggiunta di grana, etc ( la grana in immagine ci deve sempre essere, se non c'è ci va messa, al limite del visibile ma ci va messa). - Sugli interveni di geometria dell'immagine, manca lo spostamento assiale in ascissa ed ordinata - C1 non permette la modifica dell'aspetto dell'immagine, tipo la distorsione anamorfica, ed altro simile. Sono andato a memoria, ma c'è anche dell'altro se vai a spulciare bene. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:50
C1 tutta la vita. fornisce un file migliore, più pulito e gradevole. poi è vero, ha ancora alcuni buchi come l'assenza della storia, ma la qualità del risultato è di un altro livello. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 16:02
Tra i papabili proverei anche DxO Photolab 4 Elitè. Le mie prferenze si alternano tra C1 e DxO, li ho acquistati ed uso entrambi, anche se devo ammettere che i prodotti Adobe sono tutt'altro che scarsi. I motivi delle mie preferenze (C1 e DxO) sono questi: - demosaicizzazione superiore - colori più belli - nitidezza e denoise migliori (soprattutto in DxO) - possibilità di acquisto, a me non piace il noleggio, se si smette di pagare, anche dopo N anni, si resta con un pugno di mosche e lo trovo odioso. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 16:31
@Alessandro, tra tutte quelle mancanze quella che effettivamente mi manca è la storia , il resto o non lo uso o lo gestisco in maniera diversa. ma il pannello grana o effetti mi sembra ci sia sulla 20, hai usato la 20 o ti basi sulla 12? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 16:33
La storia la hanno introdotta in DxO 4 |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 17:04
"..o ti basi sulla 12?" Mi pare che la mia sia la 13, ma la 20 non ha la storia, non ho visto nulla al riguardo. Comuqnue, ogni convertitore di RAW ha i suoi pro ed i suoi contro, a mio avviso personalissimo, non c'è il "definitivo". "I motivi delle mie preferenze (C1 e DxO) sono questi: - demosaicizzazione superiore - colori più belli - nitidezza e denoise migliori (soprattutto in DxO)" Parlo solo di Capture One: sulla demosaicizzazione ed i colori più vivi (non più belli, quello è personale) concordo con te. Per quanto riguarda il rumore, Adobe Camera RAW è forse più rumorosa di CaptureOne, se uno lavora a tappeto sul rumore. Ma.....il Pannello Dettagli di Adobe Camera RAW io lo trovo fatto benissimo, ed è molto efficiente, ed in aggiunta a quello, ci sono i pennelli per intervento di area, che completanto il lavoro contro il rumore. Io abbatto poco il rumore nelle luci e sui toni intermedi, setto l'abbattimanto del rumore per quei livelli di luminosità ed opero a tappeto su tutta l'immagine. Poi rimetto le mani nelle ombre coi pennelli, togliendo ulteriormente il rumore solo nelle ombre ed alterando anche di conseguenza saturazione, micro e macrocontrasto nelle ombre: lì c'è meno colore, e meno Gamma Dinamica, c'è meno di tutto nelle ombre, lo si vede benissimo dalle curve caratteristiche del sensore in risposta al livello di luce che riceve, e quelle perdite nelle ombre devono esssere recuperate, per stampe serie. Un lavoro così di fino, con C1 non lo puoi fare, e, se ricordo bene, men che meno con DxO, quando lo avevo usato io gli U Point, che fanno interventi di settore, ma rozzamente, non avevavo la gestione del rumore, ma vado a memoria. E' un errore serio togliere il rumore a tappeto su tutta l'immagine e calibrare l'intervento per le ombre, non va fatto, anche con programmi "intelligenti", perchè si fanno danni maggiori, sempre e comunque, nelle zone dei toni medi e chiari, che hanno poco rumore. In fotoritocco, in generale, gli interventi a tappeto si fanno ben poco, vanno fatti di area, si ottiene una qualità mediamente migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |