JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, ho recentemente acquistato una sonda per calibrare il monitor. Ho effettuato diverse calibrazioni e devo dire che di differenze prima/dopo ce ne sono. Tuttavia volevo alcuni consigli su come calibrare al meglio il mio ASUS ML239. Effettuo il processo sbarrando la porta finestra che risiede alle mie spalle e spegnendo ogni fonte luminosa al fine di ottenere una illuminazione costante. Tuttavia vorrei alcune dritte affinchè possa ottenere il miglior risultato possibile. Dopo aver resettato tutti i valori dello schermo avvio il software di calibrazione e seguo le istruzioni a video:
- ASUS ML239 dovrebbe essere LCD? (Correggetemi se sbaglio) - GAMUT (Selezionare il gamut - Sconosciuto - normale - ampio). Opto per un "gamut normale"? - RETROILLUMINAZIONE (Sconosciuta - Fluorescente (CCFL) - Led bianca - Led RGB). E qui? :)
Grazie per le eventuali risposte e scusate per l'ignoranza
Io per il gamut (del resto non saprei cosa dirti) ho fatto la calibrazione con gamut normale, poi ho fatto l'analisi approfondita del monitor che ti dice quale è il gamut del tuo monitor e quindi o rifatto la calibrazione completa usando il nuovo valore di gamut.
Non credo che fare la prova al buio sia molto corretto. (A meno che tu non voglia utilizzare lo schermo solo ed esclusivamente stando al buio). Per la retroilluminazione il tuo dovrebbe essere fluorescente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.