JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno. Chiedo innanzitutto scusa se questa non è la sezione adatta (in tal caso, si può tranquillamente chiudere il post).
Qualcuno di voi mi sa dire che sensore usano le telecamere professionali che vedo sui campi di calcio di A e per gli eventi sportivi internazionali? Su molte foto ho visto la scritta (ad esempio) "Canon DIGISUPER 86 II TELE xs", ma da una ricerca ho capito che questa è nient'altro che la lente (e che lente...). Ma i corpi macchina, che sensore hanno? Tra le specifiche trovate sul sito Canon a proposito di questa, c'è scritto "Dimensioni immagine 2/3''. Possibile?
La mia è, in ogni caso, nient'altro che curiosità.
2/3 o quattroterzi sono formati frequenti nel broadcasting. prova a cercare nei siti di noleggio le telecamere per produzioni tv, è un altro mondo. spaventosamente costoso, ma tanto si noleggia tutto
“ 2/3 o quattroterzi sono formati frequenti nel broadcasting. prova a cercare nei siti di noleggio le telecamere per produzioni tv, è un altro mondo. spaventosamente costoso, ma tanto si noleggia tutto „
No no ma non mi serve niente... è veramente solo curiosità la mia! Ma il 2/3" non è infinitamente più piccolo di un sensore FullFrame?
Hai incuriosito anche me! Così ho fatto una ricerca e ho verificato che quando parlano di 2/3 si riferiscono a uno dei formati dell'output cosa che Wiki spiega senza dubbio meglio di me: it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_d%27aspetto_(immagine)
Per quanto riguarda il formato dei sensori invece il fatto che in video la profondità di campo è prioritaria rispetto agli sfocati e che tutti i costruttori nelle specifiche tecniche evitano accuratamente di menzionarli mi induce a pensare che siano molto piccoli... Magari scopriamo che anche il Micro4/3 per loro è troppo grande!
Non ho alcuna esperienza pratica in materia, ma mi è capitato di vedere alcuni video dove spiegavano molto bene come sono fatti questi apparecchi. Da quello che so usano sensori piccoli, non ricordo le dimensioni esatte. Il motivo è che molte di queste telecamere hanno la possibilità di montare ottiche con range focale e stabilizzazione incredibili, che non sarebbe mai possibile ottenere con sensori grandi. Poi dello sfocato non se ne fanno nulla in TV, anzi, si cerca l'opposto, anche considerando che gli studi sono ambienti controllati e preparati in modo da non avere elementi di disturbo nell'inquadratura.
P.S.: ecco un video d'esempio, la Blackmagic Ursa forse ha un sensore più grande della media di queste camere ma è molto interessante da vedere.
Ti confermo che le telecamere broadcast hanno sensori da 2/3 di pollice. La Blackmagic Ursa è una cinepresa, con finalità differenti dal broadcasting (anche se probabilmente puoi utilizzarla per fare TV broadcast ma non sono competente in materia quindi meglio che parlino gli esperti).
La URSA Broadcast è una cinepresa alla quale hanno montato un B4 e aggiunto altre differenze rispetto alle sorelle cineprese... e infatti costa meno. Però le broadcast hanno sensore 2/3 come hanno già detto altri prima di me. Con la URSA Broadcast hai i vantaggi e svantaggi di un sensore Super35...
Non ricordo cosa usano per le trasmissioni delle partite in Italia, di solito sono Sony o Panasonic con zoom Fujinon, ma non è raro vedere zoom Canon o Sony.
“ Non ricordo cosa usano per le trasmissioni delle partite in Italia, di solito sono Sony o Panasonic con zoom Fujinon, ma non è raro vedere zoom Canon o Sony „
Le partite in Italia vengono riprese servendosi di numerosi service. Puoi trovare ottiche di ogni marca. I supertele spesso sono Canon (almeno sugli Ob Van su cui ho lavorato io i Canon vanno per la maggiore come Tele).
“ Su molte foto ho visto la scritta (ad esempio) "Canon DIGISUPER 86 II TELE xs", ma da una ricerca ho capito che questa è nient'altro che la lente (e che lente...) „
Un Canon 86x costa tra i 70K e gli 80K, un 100x tra i 90K e i 100K... Queste le cifre reali, sui listini costano molto di più ma non credo ci sia qualcuno che ne compra una in solitaria e non un sistema che va dal mixer video alle matrici, passando per sistemi intercom e ovviamente telecamere e obiettivi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.