| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:41
questa discussione mi era sfuggita ma è basata sulla notizia che tra l'altro non ci saranno ottiche apsc dedicate o è un'altra successiva ? "Oltretutto con le R proprio per il bocchettone più grande non si possono garantire ottiche delle dimensioni della EOS M, anche se in formato APS-C." personalmente che la lente sia da 72 mm mi interessa poco, l'importante è che sia magari ancora più corta e questo si potrebbe fare o sbaglio ? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:30
Facendo prevalentemente foto naturalistiche, sarebbe il corpo canon che aspetto con maggiore interesse, preferendo il formato APS-C al FF. Come noto, se si fotografano animali in natura la distanza non è mai sufficiente e il poter contare su un maggiore rapporto d'ingrandimento è quasi sempre determinante. Spero che canon, però, non mi deluda con l'impiego dei materiali, come ha fatto con la R6, sostanzialmente un pezzo di plastica, riservando il metallo alla sola R5. L'uscita di un corpo APS-C performante e raffinato dal punto di vista costruttivo, com'è oggi ad esempio il sistema X di Fuji, che uso oramai da anni, mi consentirebbe di utilizzate il mio tele EF 400 DO II, un obiettivo eccezionale, il migliore in assoluto per il genere fotografico che prediligo, che riposa da troppo tempo nel mio armadio fotografico. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:34
“ R6, sostanzialmente un pezzo di plastica „ I pannelli esterni Il telaio è in lega di magnesio |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:52
Si, l'esterno, ma è quello che hai in mano, e la sensazione che trasmette impugnandola è pessima, specie se sei abituato ad oggetti prodotti con cura maniacale, come appunto le fuji serie X. Visto che non la regalano, canon poteva riservare alla R6 il criterio costruttivo della 5. Da vecchio canonista questa scelta mi ha contrariato assai. Anche la sua dichiarata tropicalizzazione è solo parziale, infatti nelle specifiche è indicato che non ha lo stesso livello di tropicalizzazione delle reflex di alta gamma. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:06
La lega di magnesio, non mi sembra proprio plastica. Ma ce l'hai, o l'hai provata? Com'è l'impugnatura della R6? Anche perché per molti, la 6d old, anche, è plasticaccia. Ma io ce l'ho, e non ho mai avuto tale impressione. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:14
Ho la R5, ho recentemente preso in mano la R6 e non mi ha fatto questa cattiva impressione! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:21
“ Si, l'esterno, ma è quello che hai in mano, e la sensazione che trasmette impugnandola è pessima, specie se sei abituato ad oggetti prodotti con cura maniacale, come appunto le fuji serie X. Visto che non la regalano, canon poteva riservare alla R6 il criterio costruttivo della 5. Da vecchio canonista questa scelta mi ha contrariato assai. Anche la sua dichiarata tropicalizzazione è solo parziale, infatti nelle specifiche è indicato che non ha lo stesso livello di tropicalizzazione delle reflex di alta gamma. „ Sergio ce l'hai o ne hai letto? Utilizzo Canon da decenni (anche Serie 1) e ti garantisco che - R6 alla mano - non mi trovo proprio con quello che hai scritto .... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:52
Entrate nelle specifiche ufficiali canon e realizzerete che alla voce tropicalizzazione c'è un asterisco, che rimanda alla descrizione tecnica, nella quale è appunto specificato che la tropicalizzazione è solo parziale, niente a che vedere con la robustezza e l'impermeabilità delle reflex serie 1, che ho posseduto. Mi ero convinto ad acquistare una Mirrorless FF da utilizzare in alternativa alla APS-C nelle uscite naturalistiche che non richiedono particolare distanza di ripresa. Avendo utilizzato canon con soddisfazione per anni, e conservando parte del corredo di obiettivi che usavo, confidavo nelle descritte eccellenti prestazioni della R6, che, sia chiaro, rimangono tali. Mi ero orientato sulla R6 perchè la sorella R5 è troppo costosa e ha un sensore esageratamente denso per le mie necessità. Mi sono recato al negozio per l'acquisto, ma una volta presa in mano l'ho restituita con tante grazie al negoziante amico, il quale, conoscendomi, non ha tentato di dissuadermi. P.S. Si, la tendina di protezione davanti al sensore è un'ottima cosa, di cui sento fortemente la mancanza, litigando spesso con la polvere sul sensore esposto fatalmente ai cambi di obiettivo in condizioni climatiche avverse. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:01
Ah beh, questo mi tranquillizza. Se si giudica una fotocamera solo prendendola in mano allora Juza può tranquillamente chiudere la sezione recensioni. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:05
“ Entrate nelle specifiche ufficiali canon e realizzerete che la tropicalizzazione è solo parziale, niente a che vedere con la robustezza e l'impermeabilità delle reflex serie 1, che ho posseduto. „ Ma mi pare ovvio ..... scusa Sergio .... ma tu hai mai visto una Serie 5 costruita come una Serie 1? “ Mi sono recato al negozio per l'acquisto, ma una volta presa in mano l'ho restituita con tante grazie al negoziante amico, il quale, conoscendomi, non ha tentato di dissuadermi. „ Insomma, un'esperienza breve ma intensa. Neanche noi (anche non conoscendomi) tenteremo di dissuaderti PS sono anche io un utente (entusiasta) di Fuji e ho visto che usi una XT3 con l'eccellente 100-400. Dire però che è costruita meglio di una Rqualcosa mi pare leggermente azzardato.... guarda questo interessante "smontaggio", vedrai che, a differenza di Canon, in Fuji manca il Case in magnesio quale blocco unico (solo una delle particolarità) il resto lo lascio alla tua analisi. petapixel.com/2018/11/03/fujifilm-x-t3-teardown-a-look-inside-fujis-la Quindi, se utilizzi con (giusta) soddisfazione una XT3 ritengo (avendo anche io una Fuji) che faresti lo stesso con una Rqualcosa. Ah, già, dimenticavo! Non ti devo persuadere! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:15
Rjb, confesso, se debbo spendere circa 2,700 euro per un corpo macchina, mi deve soddisfare anche come sensazione tattile. E' un mio limite. Se poi a questo aggiungiamo i limiti strutturali di resistenza e impermeabilità rispetto ai corpi reflex professionali (serie1) il diniego è fatale. Comunque sia, dal punto di vista generale sia la 5 che la 6 sono grandi macchine, con le quali canon prova a ridurre il gap accumulato rispetto alla concorrenza. L'ottimo AF, forse il migliore della categoria, mi tenta molto, ma aspetto una APS-C realizzata per un uso operativo senza compromessi. Speriamo non siano solo rumors |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:18
La R6 costa 2700€? Mentre la 1D? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:36
Axl, il corpo della XT3 è in splendida lega di magnesio ed usandola ti sarai accorto che vanta una resistenza agli urti ed una impermeabilità agli agenti esterni superlativa. A differenza di altri corpi macchina posseduti in passato, non ha riportato ancora segni di usura malgrado l'uso gravoso a cui l'ho sottoposta (vedasi urti accidentali sulle rocce in occasione di escursioni in montagna e su terreni accidentati) Per altri aspetti è un filo acerba rispetto alla T4, anche se con l'ultimo aggiornamento (dimenticavo di segnalare la puntualità di fuji per gli upgrade), le si avvicina molto, pur non disponendo ancora di stabilizzatore sul sensore. Che dire..., ciascuno ha le proprie preferenze, altrimenti il mercato sarebbe costituito da un solo brand. Aggiungerei, per dovere di cronaca, che il 100-400 fujinon, pur essendo un ottimo obiettivo, non raggiunge la qualità del 100-400 canon II serie, che ho usato a lungo. Buona luce |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 15:10
Sergio, con infinito rispetto per le tue esigenze credo sia poco sostenibile il confronto tra la 1 e la R6, pur avendo diversi punti in comune. E trovo anche abbastanza limitativo il giudizio sulla mera sensazione tattile. È una valutazione assolutamente soggettiva che non rende in alcun modo il valore della fotocamera. Nel senso che potrebbe anche essere un buon prodotto od una immane ciofeca ma per accettarla o rifiutarla avrei certamente preso in considerazione anche altri elementi sicuramente più tecnici. Poi uno sceglie anche quello che gli piace, non vi è dubbio. Buona luce anche a te |
|
22 Gennaio 2021  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |