JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, mi sono posto questo problema che magari è già stato trattato su Juza ma. essendo abbastanza nuovo della piattaforma, non ne sono a conoscenza. Volevo chiedere a chiunque fosse in grado di rispondere a questo quesito, cosa dice la legislazione vigente in fatto di scatti a persone sconosciute come capita spessissimo facendo street. Quando facevo servizi moda o book per soggetti consenzienti, mi facevo comunque rilasciare una liberatoria firmata ma questo accadeva trent'anni fa, ora non so che dice la Legge in materia. Grazie a tutti coloro che vorranno chiarirmi un po' le idee dato che mi piace cogliere soggetti per strada e poi magari pubblicare su Juza qualcosa ma non vorrei incorrere in problemi legali per una pura passione e senza alcun lucro.
Grazie Ponz, ho letto il link ma in base a quanto appreso e se ho capito bene. praticamente non è possibile pubblicare su qualsiasi sito foto il cui soggetto principale sia una persona anche se la foto è stata scattata in un luogo pubblico. A questo punto mi sembra un po' poco praticabile chiedere la liberatoria ad un soggetto sconosciuto, per la strada, se la foto è risultata particolarmente ben fatta ed interessante. Allora tutte le persone ritratte anche qui su Juza nelle varie gallerie se non hanno firmato la liberatoria, potenzialmente potrebbero denunciare l'autore. Un bel problemino! C'è da dire che in questo periodo di covid tutti portano la mascherina quindi sono di difficile identificazione
Vero ma il bello della foto street è, oltre cogliere situazioni degne di interesse, anche carpire espressioni particolari o buffe dai volti dei soggetti. La mascherina aiuta molto la privacy ma se solo potessi pubblicare una serie di scatti fatti di fronte ad un paio di locali (due paninoteche) dove mi piace appostarmi, vedresti come la gente affronta il discorso cibo, si va dal piluccatore al divoratore con espressioni veramente esilaranti! Ovviamente scatti a mascherina abbassata per motivi di morsicatura cibo
Col nuovo GDPR non potresti nemmeno scattare la foto senza fornire prima informativa ed acquisire eventualmente anche il consenso.
Inoltre non serve che il viso sia completamente riconoscibile affinché sia necessario applicare il GDPR. Nè serve che il viso sia il soggetto o meno della foto per dover applicare il GDPR.
In pratica: hanno ucciso la fotografia street e il reportage di viaggio, se si è fotografi.
Per chi non è professionista per fortuna ancora il GDPR non vale.
user155906
inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:28
Ma guarda te sti × che preferiscono la privacy delle persone normali al diritto dei fotografi a fotografare chiunque in strada
@nessunego, grazie per la dritta, mi sapresti dire esattamente a quale GDPR ti riferisci? Vorrei leggerlo bene. Comunque non sono un fotografo professionista per cui la cosa non dovrebbe condizionarmi ma conoscere bene i cavilli serve sempre
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.