JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno , magari è un problema già affrontato ma non sono riuscito a trovarlo. Ho scattato delle foto ad una persona con un vestito con molte righe e una volta diciamo arrivato in fase di post noto in molte foto degli artefatti cromatici . Ho scattato con due macchine diverse per cui non imputo la colpa alla macchina . Era forse il vestito con questa stoffa 'cangiante'
Chiedo per curiosità , alla fine solo un ingrandimento farebbe saltare all'occhio questa cosa.
La prima foto è scattata con una a7rIII e la seconda con una Canon 6D , è un crop in entrambi i casi
non si risolve ma si limita con una bella sigma, altrimenti si fotografa come fa tutto il mondo e non si ci si preoccupa di questa cosa. Ulltima opzione si dice al cliente di evitare stoffe scozzesi che siamo in Italia
Come ti hanno già suggerito quel problema è tipico quando si fotografa una superficie come la trama di quella giacca. L'unico rimedio è impostare un valore di diaframma più chiuso di f/8.
Il modo più banale è quello consigliato da Blackdiamond_ infatti chiudendo molto il diaframma si va in diffrazione abbassando la risoluzione reale della foto e riducendo il rischio di moiré. In alternativa si può provare qualche tecnica multiscatto o che recuperino tutti i dati colore per ogni pixel.
Il modo migliore per risolverlo è non credere che un cliente si accorga di cose simili. Però certo, conoscere un po' la macchina e sapere che quell'effetto è comunissimo su determinati sensori, non sarebbe malaccio
La A7RIII ha volendo il pixel shift, se la metti su cavalletto ed imposti il pixel shift prima di fotografare non dovrebbe accadere (perché userà diversi scatti spostando di un pixel per scatto in modo da avere per ogni pixel i valori di R, G e B e non dovendoli quindi recuperare dai pixel vicini rischiando di sbagliare in trame molto fitte).
certo che succede a due macchine che come densità sensore sono agli antipodi praticamente. una 6d con 20mpx e filtro AA e una a7r con 40mpx senza filtro aa.
Infatti si vede che capitano in punti diversi, nella 6D capitano nelle trame più grossolane mentre nella A7RIII in quelle più fini.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.