RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor curvo ed editing fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor curvo ed editing fotografico





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 13:51

Buongiorno, mi sono per caso imbattuto in un monitor che può essere definito in un certo lo stato dell'arte dei monitor sia per prezzo che per caratteristiche: il Samsung Odissey G9 www.samsung.com/it/monitors/odyssey-g9/
images.samsung.com/is/image/samsung/it-odyssey-g9-lc49g95tssuxen-front
images.samsung.com/is/image/samsung/it-odyssey-g9-lc49g95tssuxen-rpers
images.samsung.com/is/image/samsung/it-odyssey-g9-lc49g95tssuxen-dynam
Mi sono chiesto: la curvatura crea problemi nell'editing fotografico?
In particolare quando si ha a che fare con l'architettura o anche solo l'orizzonte orizzontale viene percepito curvo?
Qualcuno ha esperienza in merito?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 14:34

Buongiorno Riccardo, i monitor curvi hanno grandi vantaggi in termini di minor affaticamento e immersione nella visione della scena a monitor. Sono nati soprattutto per la fruizione di videogiochi e contenuti multimediali. Personalmente mi sono trovato male. Mi avevano assegnato un Benq 34 pollici curvo in ufficio e l'ho cambiato per un più "comune" Eizo 27 pollici (CS2731). Il mio problema è che ho la tendenza a muovermi molto alla scrivania, avanti-indietro con la sedia o di lato. Il monitor curvo prevede invece una distanza ideale, sia frontale sia laterale, per ottenere la migliore visione, altrimenti, più che la prospettiva, vi è una alterazione dei colori e della luminosità. Il mio collega che ha preso il 34 pollici Benq è contentissimo, e fa appunto editing foto e video, ma nessuno lo schioda nemmeno di un centimetro dalla sua posizione. Più che tecnologia è questione di abitudini... Buona scelta

avatarmoderator
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 15:00

Un monitor per uso TV dopo i primi due anni di boom è via via sceso come vendite
Un monitor pc curvo credo dia il suo meglio nel gaming e nell'entertainment (video, film) perchè coinvolge l'osservatore.
Per uso Post-produzione e ufficio rimarrei su un Monitor piatto ma 16/10 anzichè 16/9 con applicazioe della palpebra antiriflessi stile Eizo, pannello IPS e schermo opaco.
(imho)
Lauro

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 23:59

Grazie Alberto e Lauro per la vostra esperienza. Al momento ho un Asus IPS da 27" 16/9, assolutamente buono per quello che faccio.
La curiosità di sapere però è troppa Sorriso
Interessanti quelle palpebre ma non pensavo costassero tanto! Praticamente 1/3 del monitor! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 9:53

Quel monitor sarà lo stato dell'arte dei monitor curvi, ma non lo è per i curvi da grafica. Ad ora forse l'unico curvo da grafica è un asus pro art. Quel samsung sarà valido, ma leggere una luminosità tipica di 420cd\m2 viene subito da non considerarlo manco lontanamente per grafica. Tanto per dire l'asus pro art è notevolmente più piccolo, ma ha varie certificazioni cromatiche e costa sostanzialmente uguale.

https://www.amazon.it/PA34VC-Professional-3440x1440-side-frameless-Thu

Per uso fotografico possono aver senso, ma si deve ripensare l'ambiente di lavoro, ponendo le foto precisamente al centro delle finestre di lavoro. Chiaramente dato che fare un monitor curvo da grafica è oggettivamente complesso come prodotto ha un costo molto elevato, onestamente per spendere 1200 euro di monitor mi prendo un eizo 27" piuttosto.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 12:51

We Ric, io ho un monitor curvo. Non ti aspettare chissà quale rivoluzione, specie se parliamo di piccole dimensioni dove la curva è ovviamente solo accentuata. Diciamo che avrai una resa visiva un po' più "uniforme" perchè la parte periferica non è più distante da quella centrale. Hai anche qualche riflesso in meno a mio parere. Ma ripeto, è solo una chicca e non una rivoluzione. Un lieve sovrapprezzo va bene, spendere molto di più rispetto l'equivalente flat no

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 13:45

Per quella cifra prenditi un Eizo da 27, almeno è certificato per fare quel lavoro lì. Farà meno effetto WOW, ma se costa uguale rispetto a questa astronave curva una differenza dal punto di vista della resa e della certificazione ci sarà :)
Un Eizo è per sempre MrGreen (adesso chiedo alla Eizo che mi faccia diventare ambassador dopo questa frase)

avatarmoderator
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 13:56

Secondo me Riccardo, 90-100 euro sono ben spesi per un Paraluce . Cerca su amazon BenQ SH240 per SW240 che dovrebbe essere adatto x moniyor da 27 pollici. Ciao, Lauro



avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 15:59

in questo caso il problema non è la curvatura, ma la resa cromatica. il samsung di cui parli non mi sembra adatto alla fotografia. secondo me rischi di vedere i colori che vuole lui e non quelli che servono a te.
ho anche dei dubbi sul fattore di forma. non son sicuro che alla fine tu abbia dei vantaggi con un 32:9, e non so neanche se LR e PS possano avere problemi anche di prestazioni o qualità.

in genere per la fotografia si consiglia uno schermo IPS ed un buon calibratore. Eizo, benq, dell, hp, nec ecc ecc. formato 16:10, piatto e con il paraluce. se poi ti sembra di avere poco spazio di lavoro puoi aggiungere un secondo monitori di supporto (io uso da sempre due 24" affiancati per le foto e per il lavoro ingegneristico)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:02

Ho letto di parecchia gente che ha problemi di backlight bleeding con quel monitor... poi se sia vero o meno, non te lo so dire... Comunque andrei su un formato più comune, ma puntando più sulla qualità...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me