RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 vs 1DX miii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 vs 1DX miii





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 12:24

Qualcuno di voi mi potrebbe spiegare la differenza fra la R5 e la 1 DX MIII? Reputo tutti e 2 i corpi macchina top .Una è la TOP Mirrorless e l'altra il TOP di gamma di delle REFLEX.
Secondo voi dove vedete i punti di forza di una e dell'altra....Non sono interessato all'aspetto ripresa/registrazione filmati ma solo all'aspetto fotocamera.

Grazie .

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 15:24

Sono due fotocamere completamente differenti per tipologia e per impiego. Per un utilizzo amatoriale, sebbene con caratteristiche eccellenti, la r5 è preferibile.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 15:25

Sarebbe difficile dare una risposta esaustiva. Nel forum ci sono tantissime discussioni che credo troverai illuminanti.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:36

Ringrazio per la risposta ...volevo capire, visto le caratteristiche tecniche molto simili, cosa fa meglio una rispetto l'altra. Vista la differenza economica di 3.000 € volevo capire cosa fa in più la 1 DX MIII.Buona giornata a tutti.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 10:38

m.youtube.com/watch?v=vox192pz2XE
www.apotelyt.com/compare-camera/canon-1d-x-mark-iii-vs-canon-r5

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 10:47

Vista la differenza economica di 3.000 € volevo capire cosa fa in più la 1 DX MIII.


- la durata delle batterie;
- il peso;
- le dimensioni;
- una tropicalizazione migliore;
- un'ergonomia migliore con i Supertele;
- gli ISO;
- il vertical grip integrato.


La lista di "cosa fa in meno" è molto, molto, molto più lunga ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 11:06

Chiaramente ci si è dimenticati di dire che la 1dx III ha dei tempi di reazione migliori (per ovvi motivi legati anche alla costruzione reflex vs ml) per cui se fai fotografia sportiva/naturalistica forse non hai il tempo materiale per aspettare che la macchina si svegli dal letargo quando in stand-by ;-) o hai bisogno di vedere immediatamente cosa succede e non col piccolissimo ritardo intrinseco dei mirini ml (per quanto veloci, la scena reale vista da uno specchio è ovviamente più veloce...)

user206431
avatar
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 11:12

Aggiungo che la 1D è più resistente, fatta per essere stressata, maltrattata, non solo esteriormente ma anche interiormente, ha una durata di vita maggiore rispetto ad un giocattolo come la R5.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 11:17

Chiaramente ci si è dimenticati di dire che la 1dx III ha dei tempi di reazione migliori (per ovvi motivi legati anche alla costruzione reflex vs ml) per cui se fai fotografia sportiva/naturalistica forse non hai il tempo materiale per aspettare che la macchina si svegli dal letargo quando in stand-by ;-) o hai bisogno di vedere immediatamente cosa succede e non col piccolissimo ritardo intrinseco dei mirini ml (per quanto veloci, la scena reale vista da uno specchio è ovviamente più veloce...)


Sui tempi di latenza onestamente (avendo la R6) posso dirti che ci sono diversi accorgimenti per superarli.

Sulle preferenze EVF / OVF non dico nulla perchè entriamo in un capitolo estremamente soggettivo e opinabile dove ognuno, giustamente, fa la sua scelta.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 11:24

Al riguardo può essere interessante vedere la diretta di martedì scorso, 27 ottobre di Canon accademy. Un Canon abbassador ha strapazzato la r5 utilizzando anche la 1dx 3.
Tra l'altro ha trattato anche l'argomento del riscaldamento, ridendoci sopra.....

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 11:31

R5 5.940 punti AF... DX III 191 punti AF
R5 650 gr... DX III 1440 gr

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 12:24

Ho letto un sacco di cose che sono decisamente trascurabili se non inesatte.
Fondamentalmente le differenze secondo me, sono la robustezza che ormai, sui modelli dx si hanno dei veri carrarmati.
L'evf che al freddo, quello vero, potrebbe rimanere nero (a detta di Canon).
Altro di veramente insormontabile, al momento non mi sovviene.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 12:26

In realtà Axl non ho detto che ci si può trovare meglio con un Ovf piuttosto che con un evf (sulla qual cosa sono perfettamente d'accordo con te, si tratta di una scelta soggettiva, inopinabile e che lascia sostanzialmente il tempo che trova per così dire) bensì ho evidenziato una caratteristica intrinseca e oggettiva legata alla costruzione - e riconosciuto dagli stessi ingegneri che le hanno progettate-, e cioè il fatto che l'ovf utilizzando uno specchio per "riflettere" permette di non avere quel ritardo dovuto alla "ricostruzione" digitale (scegliete pure il termine che più preferite, ho usato questo perché mi sembra più chiaro ad esprimere il concetto della riflettere digitale delle mirrorless). Certo stiamo parlando solo di decimi di secondo ma che in certi generi e situazioni possono fare molta differenza. Che poi in certi ambiti (street, ritratto o paesaggio) questo non importi è altrettanto vero.

E come le problematiche della r6 si possono superare con accorgimenti alla stessa maniera sono sicuro che anche tante limitazioni della 1dx (vedi i "soli" 191 punti) si possono facilmente superare con altri accorgimenti (certo che però se la mettiamo su questo piano si passa da oggettività a soggettività e allora è difficile anche fare un discorso o dare informazioni a chi ne chiede) ;-)
Comunque alla fine uno sceglie ciò con cui si trova meglio (che abbia 191 punti o 2000, che pesi 1.5 kg o 1 etto, che sia più reattiva o meno), su questo non ci piove (e meno male!);-)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 13:11

Vi ringrazio per le vostre risposte e aiuti. Ve ne sono molto grato.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 11:37

ragazzi sono possessore di una 5d mark iv presa nuova nel 2017 e di una eos r6 presa 2 anni fa.
la r6 (1) è quasi superiore in tutto ma il feeling che mi da la 5d4 è impagabile. siccome ha ormai 300 mila scatti e il tasto di scatto sembra più molle (si può cambiare?) voi, in sostituzione di una 5d4 prendereste una r6 mark II, una r5 o sempre una reflex?

la scelta ricade su una 1dxII, III, o la 5d4.

faccio wedding, foto interni, foto per aziende e video per social.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me