JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, ho venduto la 80D + 18-35 Sigma tenendomi il 150-600 L'idea sarebbe quella di comprare una A7 + adattatore MC11 della Sigma per poter continuare ad usare il 600
Ora, sono del tutto a zero con le Sony e mi trovo un pò spiazzato con le caratteristiche per le mie esigenze il problema è che faccio avifauna ma anche landscape quindi non so se sia meglio la A7iii o la A7Riii per me l' avifauna a dire il vero la pratico ormai sporadicamente ma non mi sento di abbandonarla del tutto quindi non so se la A7r3 possa cmq andar bene o proprio non se la cava leggo di rumore ad alti iso quello sarebbe un pò un problema la velocità di scatto invece non molto visto che la 80D è anche più lenta e mi andava cmq bene mentre non mi rendo conto se l'altro numero di MPX possa incidere sull' AF per questa pratica
Inoltre pur non facendo quasi video vorrei cmq una macchina che ormai se la cavi in 4K dignitosamente bene
A7RIII, qualità di immagine è il max disponibile oggi. Per avifauna è meglio un tele con attacco Sony FE, come il Sony 200-600. I tele adattati da altri attacchi possono avere problemi di AF.
In entrambi i casi "caschi" bene, sono due ottime macchine fotografiche. Considerando che pratichi sempre di più paesaggi e meno avifauna, forse sceglierei la 7RIII. Ho la 7RII e la resa ad alti ISO è molto buona fino a 3200 iso, sono sicuro che sulla mkIII sarà uguale o superiore ;) Avere più MP in avifauna non è fondamentale, ma può essere un di più estremamente utile in certe situazioni.
Purtroppo il tele Sony costa troppo troppo, se riesco ad usare con soddisfazione il Sigma bene altrimenti devo cambiare piani, o vendo anche il 150-600 per comprare altre ottiche Sony oppure potrei anche passare a Fuji XT4
La a7r2 ha problemi di af con i tele sony originali, con il 150-600 adattato è semplicemente inutilizzabile. La a7r3 con il 150-600 e il metabones 4 è utilizzabile ma non su soggetti in avvicinamento frontale. Dovrai anche disattivanre l'af lock-on e metterti in punto fisso, che con l'efv non è il massimo perché è meno facile seguire il soggetto. Per fare avifauna in volo non so se ce la farai con il 150-600, forse su a9. Altrimenti vedilo e prenditi e il 200-600. La a73 e la a7r4 non le conosco. Se vuoi tenere il 150-600 pensa a una r6 piuttosto
Io mi terrei la Canon visto che non mi pare tu abbia le idee molto chiare... Prima parli di Sony FF e poi di Fuji...??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.