JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, volevo confrontare la mia esperienza con l'obiettivo riportato nel titolo, poiché ho trovato riscontro sul web per molti tra pregi e difetti verificati durante l'utilizzo, tranne uno molto importante per chi usa la Sony A6400 quasi sempre in AFC con fuoco spot flessibile. Trovo che con questa camera il sistema più veloce per mettere a fuoco sia quello di agganciare il soggetto ricomporre e scattare. Con questo obiettivo Viltrox l'operazione e fattibile fino a circa F 1.8 a tutto schermo. A diaframmi più stretti la tracciatura del fuoco funziona solo nella fascia verticale centrale, corrispondente a un terzo di tutta l'inquadratura. Ho acquistato due esemplari ed entrambi hanno rivelato questa brutta sorpresa. Il primo l'ho restituito. Per il secondo sono titubante, perchè, una volta accertato che non si tratta di un difetto singolo ma di un limite del progetto, voglio soppesare pregi e difetti della lente prima di decidere di tenerla o meno. L'ultimo firmware del 19/10/20 non è servito a risolvere il problema. Fatemi sapere se l'avete provato e cosa ne pensate. Grazie.
Comunque se chiudendo il diaframma iniziano i problemi una soluzione sarebbe non farlo chiudere e cioè disabilitare la preview del mirino. In questo modo il diaframma rimane aperto e si chiude solo al momento dello scatto. Certo così però si perde una delle cose belle del mirino elettronico
“ Comunque se chiudendo il diaframma iniziano i problemi una soluzione sarebbe non farlo chiudere e cioè disabilitare la preview del mirino. In questo modo il diaframma rimane aperto e si chiude solo al momento dello scatto. Certo così però si perde una delle cose belle del mirino elettronico „
Buonasera a tutti, anche io ho riscontrato lo stesso problema citato con Sony a6400. Sig. Puglisi2 alla fine ha trovato una soluzione al problema di focusing e ha tenuto l'obiettivo? Grazie Matteo
Ciao, l'obbiettivo l'ho tenuto perché è nitido già a 1.4, ha un ottimo angolo di visuale e si candida con buone chance a lente tuttofare. Spero in un aggiornamento firmware che risolva tutto. Mi pare che in video il problema non si presenti, quindi credo che la soluzione possa essere trovata a livello software. Io ho scritto e inviato il filmato a Vitrox tramite facebook e messanger. Se puoi, contattali anche tu per sollecitare. Grazie.
Grazie mille per la risposta. Condivido tutti i lati positivi della lente che mette in evidenza; a parte la problematica a cui facciamo riferimento devo ammettere di essere nel complesso molto soddisfatto. Davvero bel tuttofare. Proverò a sollecitare anche io. Vi tengo aggiornati!
Ho contattato direttamente Viltrox su Facebook in questi giorni. L'assistenza clienti mi ha chiesto un video della problematica. Fornito il video, si sono consultati con gli ingegneri che hanno confermato di essere consapevoli della questione. Hanno detto che il problema sarà risolto con uno dei prossimi firmware. Non hanno saputo darmi indicazioni temporali più precise.
sì in effetti anche io cercando online non ho avuto riscontri di altri utenti. con fuji mi pare che il tema non esista proprio, non so spiegarmi come mai non sia stata portata alla luce da altri: non se ne sono accorti, non l'hanno segnalato su pubblicamente su forum, o il problema è nostro? a sentire viltrox il problema è conosciuto e riconosciuto. mi dispiacerebbe doverlo restituire perchè la lente è molto bella, bel carattere nei colori e nello sfocato, nitida, versatile...
Sono quasi allo scadere del periodo nel quale mi è possibile rendere l'obiettivo a d Amazon. Da qualche mese non ci sono firmware Viltrox per questa lente, anzi da qualche giorno il sito proprio non funziona, ed il problema è rimasto irrisolto. Ho riscritto al costruttore cercando di avere lumi sulla tempistica di una possibile soluzione. La loro risposta mi ha fatto cadere le braccia: mi hanno consigliato di fare il reso perché ad oggi non hanno idea di quando il difetto possa essere eliminato. Sono stato molto combattuto in questi giorni, pensando di sostituire il 23 mm con i Sigma o 30 mm o 16 mm, ma l'uno mi risulta troppo stretto (ho già il 35 Sony) e l'altro troppo ingombrante e distorcente per ritratti in viaggio. Alla fine stasera ho trovato la soluzione. Tengo il 23 mm e lo userò sempre in AFC con tracciamento, a diaframmi più chiusi, dovendo mettere a fuoco nelle zone laterali non dovrò cambiare nessuna impostazione di messa a fuoco e sapete come? Ho tolto la messa a fuoco dal pulsante di scatto e utilizzo il back focus button. In questo modo, se sono da F 1.4 e F 2, aggancio il soggetto al centro e ricompongo normalmente tenendo premuto il back focus button. Se sono più chiuso di F 2 e devo mettere a fuoco nelle aree dove l'AFC non funziona, aggancio sempre il soggetto al centro, rilascio il pulsante di fuoco, ricompongo e scatto. Lo uso come se fosse fuoco singolo, ma non devo cambiare di volta in volta tipo di AF. Spero di poter essere stato utile a quei pochi e silenti che hanno riscontrato il problema.
Stesso anomalo comportamento l'avevo riscontrato con il Viltrox 56mm. Capito che non si poteva far niente, e l'assenza di risposta di viltrox a cui avevo posto il quesito, non c'ho pensato due volte a fare il reso e prendere il sigma 56mm. Peccato perché otticamente non era niente male il viltrox..... e mi permetteva di spendere la metà.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.