| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:58
Come da titolo se fosse vero sarebbe incredibile! Dubito che la collaborazione fra Apple e so y possa spingersi alla fornitura di chip Anche perché penso che l'A14 Bionic sia ben oltre le necessità di una fotocamera. Il sensore lidar potrebbe certo aiutare nel l'autofocus, ma solo entro qualche metro e al buio. Dite la vostra! www.sonyalpharumors.com/rumor-sony-will-add-lidar-autofocus-tech-on-fu |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:20
Il lidar lo vedo bene nel settore video, mentre in fotografia è un altro paio di maniche, vedremo. Quello che mi fa dubitare del rumors, a parte il classico "ammmio cuggino ingegnere ha sentito che", è proprio l'acquisto da parte di Sony dell'A14z di Apple, sarebbe molto singolare. Benaltrismo ON: "Sony dovrebbe pensare a migliorare le funzioni touchscreen ed integrare il focus stacking" Benaltrismo OFF. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:34
“ Anche perché penso che l'A14 bionz sia ben oltre le necessità di una fotocamera. „ L'A14 è Apple Silicon, il Bionz è Sony :) Se si vogliono davvero lanciare nella fotografia computazionale, comunque, non vedo perché un chip simile all'A14 non possa essere adeguato. Probabilmente ne serve uno più potente, anzi. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:45
Ah pero, hai ragione... ho fatto confusione Bionz-Bionic.... corretto “ comunque, non vedo perché un chip simile all'A14 non possa essere adeguato. Probabilmente ne serve uno più potente, anzi. „ il processore Apple a14 dei nuovi iPhone supera moltissimi processori desktop, Intel e AMD. in single core è straordinario. raggiunge con un Clock di 3 Ghz gli AMD top da 4,9 Ghz. penso sia persino eccessivo per la sola fotografia computazionale. www.cpu-monkey.com/it/cpu-apple_a14_bionic-1693 |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:56
per me che non uso la fotocamera del cell se non per prender appunti non cambia molto... ma la direzione è sempre più verso un futuro fotografico quasi esclusivamente smartphone |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:02
I LIDAR (evoluzione dei RADAR) non sono una novità, anzi possiamo considerarla una tecnologia matura che è stata studiata e usata per decenni dai militari, cartografi, geologi, astronomi, meteorologi... e negli ultimi anni robotica industriale. Oggi però con la miniaturizzazione e con l'utilizzo di bassissime emissioni e con tanta potenza di calcolo a disposizione le possibilità d'impiego si moltiplicano fino ad arrivare, se come prevedo i costi in breve si abbatteranno, ad ipotesi fantascientifiche! Penso che in brevissimo tempo i LIDAR sostituiranno i sensori TOF e che quando verranno integrati con sensori e ottiche ne vedremo delle belle! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:06
Solita impostazione da siti di rumor interessati a infarcire le notizie di termini per attrarre visitatori senza che vi sia nulla. Dopo la solita frase di rito "penso sia una fandonia ma ve la riporto lo stesso" così da non rientrare nel conteggio dei rumors sbagliati (ma farla rientrare in quelli azzeccati nella remotissima possibilità che ci abbia azzeccato qualcosa) parte con una serie di "Iphone 12", "Apple", "Lidar", "A14Z", "Ipad Pro", "AF tracking" così, buttati li a caso; e potevano macare "DJI" e "Gimbal Stabilizer"? Giammai! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:08
“ Solita impostazione da siti di rumor interessati a infarcire le notizie di termini per attrarre visitatori senza che vi sia nulla. Dopo la solita frase di rito "penso sia una fandonia ma ve la riporto lo stesso" così da non rientrare nel conteggio dei rumors sbagliati „ ti sembrerò somaro Maori, ma credo tu abbia azzeccato proprio.... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:10
Molto, molto interessante. L'implementazione di un chipset del genere, oltre alla possibilità avere la potenza di calcolo necessaria alla fotografia computazionale, si porterebbe dietro moltissimi sviluppi interessanti, dal 5G nativo, alla possibilità di realizzare per le fotocamere dei veri e propri SO (derivazione UNIX, tipo Android ed iOS) con tutte le implicazioni del caso. Quello che desidero da tempo, sarebbe la volta buona che passo a Sony Ma la vedo molto, molto difficile... Apple non è nota per la cooperazione con altre aziende, o per la condivisione delle sue tecnologie. Peraltro Sony già implementa i chip Qualcomm sui suoi smartphone, mi pare improbabile che si rivolga ad Apple per i chipset delle fotocamere. E trovo altrettanto improbabile che Apple accetti di fornire i suoi chipset ad un produttore di smartphone concorrente. Trovo più verosimile l'implementazione del LIDAR. Ovviamente a costi "folli" per i comuni mortali |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:23
“ il processore Apple a14 dei nuovi iPhone supera moltissimi processori desktop, Intel e AMD. in single core è straordinario. raggiunge con un Clock di 3 Ghz gli AMD top da 4,9 Ghz. penso sia persino eccessivo per la sola fotografia computazionale. www.cpu-monkey.com/it/cpu-apple_a14_bionic-1693 „ Occhio che il clock non è un indicatore della potenza di una CPU. Non da solo, quanto meno. Detto questo, l'A14 è un ottimo processore ma, prima di dire che potrebbe essere eccessivo per la sola fotografia computazionale, fermiamoci un attimo a pensare che un conto è farla su un dispositivo con fotocamere da 12 megapixel, e un conto è farla su uno da 24, 42 o 60. Senza contare che più potenza hai a disposizione, e più cose puoi fare. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:32
@Maori Che Apple venda processori a Sony è decisamente improbabile, ma non è tutta fuffa perchè: 1) I LIDAR stanno effettivamente facendo fuori i sensori ToF e sembra che anche Samsung ci stia lavorando 2) La tecnologia dei LIDAR è abbastanza matura. E' già in via di applicazione nel settore Automotive e una volta applicata anche al settore "telefonini" in breve diventerà super economica 3) Il LIDAR funziona anche al buio quindi una volta riusciti con l'aiuto dell'AI a mappare assieme sensore, LIDAR e EVF... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:03
Corretta osservazione perbo |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:23
@Bigstefano Le informazioni che riporti tu sono molto, ma molto, più approfondite (e utili) di quelle del sito. Mi fanno ridere come impostano le notizie questi siti, non certo le possibilità di sviluppo future. La fuffa è l'impostazione della notizia e quello che viene buttato dentro (a caso). |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:45
“ Mi fanno ridere come impostano le notizie questi siti, non certo le possibilità di sviluppo future. La fuffa è l'impostazione della notizia e quello che viene buttato dentro (a caso). „ cerchiamo di capirli, poveretti... qualcosa dovranno fare, e non è che tutti i giorni escano notizie succose :) |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:13
@Perbo Poveretti? Come fai a perdonare questi squallidi giornalettisti quando Utenti del forum sono stati fatti letteralmente a pezzi per molto meno! PS: Utenti è stato volutamente scritto in maiuscolo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |