| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:15
Buona sera a tutti.. qualcuno ha potuto provare DxO DeepPRIME Vs DxO PRIME? Ho macchine con windows 7.. non lo supporta.. sarei curioso di capire se vale 'l'uoprage di DXO ed il "Downdrade" delle mie macchine... |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:57
Ho fatto ieri l'aggiornamento a DxO 4 Ho provato su un scatto a 10.000 ISO e Deep migliora ulteriormente Prime, in pratica ora ci sono 3 denoise.... Questo aggiornamento è interessante anche perchè rende migliore l'interfaccia dei pannelli di regolazione, raggruppati per tipologie (tipo ACR e C1) e ampiamente personalizzabili , poi ha altre cosine utili, tipo la possibilità di scrittura, la storia delle variazioni fatte, ecc. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 23:06
Io stamani dopo aver provato la trial ho subito fatto l'upgrade dalla 3 alla 4. Sì, ne vale la pena: la differenza non è tanto nella quantità del rumore, ma nella qualità, a parità di condizioni è tutto più pulito, più nitido. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 3:05
L'ho provato, il deep è migliore del prime, ma non di molto, è più pulito sui piccoli particolari. Vale la pena aggiornare, mah direi di no, forse se si hanno macchine che già a 400iso hanno grossi problemi, o se si fanno stampe grandi. Nota prestazioni del pc, sul mio, pur avendo una scheda video segnata come compatibile la stessa non funziona, per cui col deep foto da 12mpx circa 4min da 24mpx 8min circa, il pc ha una decina d'anni processore x4. Per avere un'idea immagine con D3200 a 12800iso, l'immagine iniziale è da paura, sotto il risultato prime a sx deep a dx.
 -- Ciao! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 9:29
Provato ora file da 24mpx della D610 20 secondi con prime (non usa la GPU), un pelino meno con deep che usa la GPU. Per me vale l'aggiornamento, trovo significativa la differenza anche sulla foto postata da te e in linea coi miei test. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 9:34
@Massimo, con solo Prime hai quasi perso la griglia del radiatore dell'auto, con la 2a conservi qualcosa, guarda anche il muretto in basso a destra... il giubbotto... Con il Deep (che brutto nome ) a me sembra migliori la riduzione del rumore ma soprattutto i dettagli |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 9:42
Mi correggo, ho rifatto la prova con un blocco di quattro foto e il tempo totale è stato per entrambi di un minuto e 5 secondi, anche prime usa la gpu. Anche secondo me i dettagli migliorano. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 11:20
@Giancarlo. Si un pò meglio lo è, e si vede anche nelle foto a tutto schermo, quindi si vedrà anche in stampe non molto grandi, però aggiornare adesso, io aspetto. Aspetto perchè adesso è appena uscito, ci saranno un bel pò di aggiornamenti come su tutti i software nuovi, visti i reclami che gli arriveranno, e spero riescano a sistemare le schede video più datate, altrimenti 8 minuti per una foto..... Vediamo che succede, non faccio foto iso limite tutti i giorni, per cui un mesetto o due posso aspettare. -- Ciao! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:06
Sembrano esposte in modo diverso |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:19
Leggi bene.. tutto in auto più Deep prime. Sembrano |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:25
Comunque la seconda direi che è migliore Sono su Cell. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:26
LX100 tempo di elaborazione 8 sec

 |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:44
Sui sensori moderni come il lggendario 42mpx sony.. le cose sono meno evidenti. qua a 32000 iso con uno scatto a 1.2

 |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:49
...mentre per la GR, sensore ormai anziano su un corpo eccellente ancora oggi.. beh... MIRACOLO? 25600 iso

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |