| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:09
Qualcuno ci ha capito qualcosa? Sembra che paesi come la Francia l'abbiano definitivamente abolita. L'Italia, come al solito, non decide. Mi preoccupo per tutti quegli aggeggi che ho in casa che sono nati già programmati per il cambio d'ora, come il nuovo termostato settimanale che ho preso da poco: dovremo cambiarli? Ma, ammesso che ci siano pareri diversi fra gli stati europei sul mantenimento dell'ora legale, perché non si accordano sul fare una via di mezzo, adottando una "mezz'ora legale" per tutto l'anno? |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:14
Lo sai che ho sempre fatto fatica a ricordarmi quale fosse l'ora solare e quella legale, se c'era più o meno luce, se le lancette andavano avanti o indietro, se si dormiva di più o di meno...per me sarà una semplificazione |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:20
Sarebbe ora che finisse sta storia, hanno rotto con sto cambio orario speriamo decidano di abolirlo |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:20
L'Italia, per il momento, continiuerà ad avere l'ora legale come prima. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:35
Lo so sono un ignorante e non ho mai capito la vera utilità di questo cambio, personalmente l'ora solare ( quella utilizzata in inverno) è quella che trovo più logica, almeno per il mio modo di vivere, in estate già di sera c'è tanta luce senza aggiungerne altra cambiando l'ora e poi al giorno d'oggi non credo sia certo una limitazione, molte attività per non dire quasi tutte si sono staccate da quelle turnazioni a orari fissi utilizzati in passato, negozi, uffici, ristorazione, trasporti e di conseguenza tutte i "vecchi" standard abitudinari casalinghi si sono adeguati al nuovo modo di vita, Dai, io voto per ora solare sempre, poi per chi piace il mattino in primavera e estate prima delle normali attività hai un sacco di tempo da sfruttare. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:53
No! il vero compito di un governo in Italia è quello di creare burocrazia e complicazioni. io spero che introducano la mezz'ora stagionale: primavera avanti mezz'ora, estate un altra mezz'ora, autunno indietro mezz'ora, inverno un altra mezz'ora indietro |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:59
“ ...adottando una "mezz'ora legale" per tutto l'anno? „ Hardy rimani sempre tra i miei preferiti |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 10:28
“ Mi preoccupo per tutti quegli aggeggi che ho in casa che sono nati già programmati per il cambio d'ora, come il nuovo termostato settimanale che ho preso da poco: dovremo cambiarli? „ il cambio dell'ora non è sempre lo stesso giorno quindi non vedo perché dovrebbero avere problemi, se non cambia l'ora non si aggiornano neanche loro. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:04
”se non cambia l'ora non si aggiornano neanche loro." E no! Non è mica così semplice. Se non sono radiocontrollati significa che hanno già memorizzato tutti i cambi ora. Ho una radio sveglia che non è radiocontrollata eppure comprata e accesa si è settata da sola sull'ora esatta, solo lei sa come. Ho poi un orologio timer astronomico (mi pare si chiami così), per le luci del giardino, che ha memorizzato orari di alba e tramonto per ogni giorno dell'anno; si setta in base alla latitudine della località in cui ci si trova: può essere che il passaggio all'ora legale sia disattivabile, ma per farlo bisogna entrare in un menù ancora più complicato di quello della mia Olympus! |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:08
devi vedere su quale server sono collegati per aggiornarsi, se è italiano e quindi non cambiano l'ora non avrai problemi mi aspetto che i miei pc e cellulari non si aggiornano |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:16
io spero che resti |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:24
“ Lo so sono un ignorante e non ho mai capito la vera utilità di questo cambio, personalmente l'ora solare ( quella utilizzata in inverno) è quella che trovo più logica, almeno per il mio modo di vivere, in estate già di sera c'è tanta luce senza aggiungerne altra cambiando l'ora e poi al giorno d'oggi non credo sia certo una limitazione, molte attività per non dire quasi tutte si sono staccate da quelle turnazioni a orari fissi utilizzati in passato, negozi, uffici, ristorazione, trasporti e di conseguenza tutte i "vecchi" standard abitudinari casalinghi si sono adeguati al nuovo modo di vita, Dai, io voto per ora solare sempre, poi per chi piace il mattino in primavera e estate prima delle normali attività hai un sacco di tempo da sfruttare.;-) „ il cambio dell'ora si fa per risparmiare energia, almeno inizialmente è così dai un'occhiata qua it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:31
"devi vedere su quale server sono collegati " Son collegati solo alla rete elettrica. In particolare la radiosveglia è per me un vero mistero su come abbia fatto: tolta dalla scatola, solo tolta la linguetta isolante posta sulla batteria tampone, collegata alla presa elettrica... |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:41
Sì, so che esistono, ma solitamente, se hanno questa funzione, lo scrivono fra le caratteristiche. Che poi: ho degli orologi radiocontrollati in casa, e segnano un'ora leggermente diversa. Dimenticavo, la radiosveglia è una Sony: sono veramente troppo avanti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |