| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:35
Buona sera a tutti/e, è la seconda volta che scrivo sul forum. L'altra volta lo avevo fatto per opinioni/info su possibile obiettivo, adesso invece chiedo la competenza di voi tutti vista la vs esperienza, per avere un consiglio su un up grade che vorrei fare a livello di corpo macchina. Mi spiego: l'anno scorso dopo averci pensato molto e dopo aver avuto un'occasione irrinunciabile, sono riuscito ad acquistare nuovo (forse l'ultimo sul mercato) un 400 f. 2.8 IS II vendendo il mio vecchio f.2.8 dal peso di 6,5 kg che comunque "ringrazio" in tutti questi anni... L'obiettivo lo abbino sempre alla mia 5dMark 3 di cui sono contentissimo. La mia idea era quella di fare un up grade a livello corpo macchina avendone in questo momento la possibilità ma come sempre capita in queste occasioni di acquisto costoso, la mente è assalita da innumerevoli dubbi/domande/richieste di aiuto ecc. L'idea iniziale era andare su una 1dx Mark 2, ma post e recensioni lette sulle mirrorless in particolare sulla R5, mi hanno instillato infiniti dubbi. Capisco che nel mondo della fotografia come in quello dei pc, la macchina già dopo qualche mese è "considerata vecchia" o passata..in questo caso, per quanto possibile, mi piacerebbe fare davvero un salto di qualità. Scusate non l'ho scritto prima, considerate che io fotografo avifauna da capanno fisso o mobile soprattutto ungulati e piccoli uccelli. Sicuramente risparmierei qualcosa se acquistassi la 1dxm2 ma in questo caso non è quello il mio problema...mi chiedo se ne valga la pena acquistare una macchina ormai fuori produzione? ma soprattutto ne vale la pena quando sento parlare che il futuro è mirrorl? Nel caso acquistassi una R5 dovrei acquistare anche un anello adattatore se non erro. Ma il mio obiettivo perderebbe in prestazioni? Sicuramente molti di Voi avranno già fatto test in merito anche perché ho letto diversi post su comparazioni tra le due macchine, perciò mi farebbe molto piacere avere un vs feedback anche in considerazione dell'utilizzo della ml con il mio obiettivo. Attendo risposta grazie in anticipo a tutti voi per le vs considerazioni di cui sicuramente, come già avvenuto in passato, farò sicuramente tesoro Buona serata Antonio |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 9:01
io sposterei la discussione su fotocamere,accessori e fotoritocchi, li magari trovi qualcuno che ha gia fatto prove! io ho la 1dx2 con il 500 is2 e mi trovo benissimo.. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 9:54
Un caro amico ha usato di recente la R6 (immagino che a parte i mp siano simili) per un evento (Seria A, San Siro) con il vecchio 400 2.8 IS (la versione I, non la due, quello da 5 chili credo). Si è trovato divinamente, ha parlato di AF fantastico. In borsa ha anche le due 1DX II che ha sempre usato prima. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 11:22
Io posso dirti la mia....perché invece di spendere 4/5000€ in una macchina che poi avendo una lente EF dovrai adattare con "adattatore", non ti prendi una 5dsr.? Con mille euro hai il massimo della resa, e con l'1.4xlll vai a 560mm senza perdere nulla,e dico nulla in qualità.?? Considerando poi che con tale reflex senza il filtro B/P hai la possibilità di avere un crop al 200 per 100 altrettanto nitidissimo. Io ci penserei...al massimo la rivendi e non ci perdi nulla....non ti fare condizionare dalla novità, ovviamente ti consiglio di provarla, sicuramente con la tua lente(400isll) avrai dei risultati incredibili e inimmaginabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |